Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Crediti scolastici e formativi: cosa sono, le differenze e come ottenerli

Crediti scolastici e formativi: cosa sono, le differenze e come ottenerli

Crediti scolastici e formativi cosa sono le differenze e come ottenerli
  • Sara Elia
  • 20 Marzo 2023
  • Guide
  • 4 minuti

Crediti scolastici e formativi: cosa sono, le differenze e come ottenerli

I crediti scolastici e formativi sono parte integrante della valutazione finale degli studenti del triennio delle superiori.

Cerchiamo di capire insieme la meglio:

  • cosa sono;
  • come funzionano;
  • come si calcolano;
  • in che modo si ottiene il voto finale; 
  • quali sono le differenze.
Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Cosa sono e come funzionano i crediti scolastici

I crediti scolastici sono dei punteggi che si ottengono durante gli ultimi tre anni della scuola secondaria. Questi, per ottenere il voto finale, devono essere sommati ai punteggi ottenuto alle prove di maturità.
 
Il sito del Ministero spiega nel dettaglio anche i criteri di assegnazione in base disposizioni vigenti per gli alunni regolarmente frequentanti il quinto anno.
 
Per l’attribuzione di tali crediti vengono infatti valutati i seguenti fattori: 
  • media dei voti di ogni anno scolastico;
  • voto in condotta;
  • partecipazione alle lezioni;
  • assenze fatte;
  • presenza o meno di debiti formativi.
Una volta terminato il triennio il punteggio massimo con cui si può essere ammessi all’esame di Maturità è di 40 punti totali. Questo tetto massimo è stato deciso dalla riforma della Buona Scuola risalente al 2018/2019
 
Come abbiamo capito, gli stessi vengono attribuiti nel corso degli anni.
I crediti scolastici sono quindi di un’importanza estrema. Essi, sommati ai punteggi ottenuti alle prove dell’esame di Maturità, costituiscono il voto finale.
 
Come vedremo meglio in seguito, gli studenti in procinto di svolgere la Maturità nel 2023 avranno:
  • credito scolastico in base alla media;
  • 40 punti di partenza massima;
  • 60 punti massimi da ottenere tramite le prove d’esame. 

Cosa sono e come si ottengono i crediti di formazione

I crediti formativi, come quelli scolastici, sono parte integrante della valutazione finale degli studenti in sede di maturità.
Gli stessi, a differenza di quelli scolastici, non sono assegnati in base alla media scolastica. Si guadagnano infatti tramite la partecipazione ad attività extra-scolastiche certificate e presentate al consiglio di classe.
 
Le attività extra-scolastiche con cui si possono ottenere sono:
  • corsi di teatro, lingue, informatica, musica e cos’altro viene proposto dall’istituto scolastico;
  • primo soccorso e volontariato;
  • attività di scout;
  • sport. 
Esiste una fascia massima di oscillazione dettata dalla vostra media scolastica.
 
Possiamo quindi definirli come punti in più anche se è necessario dire che non basta la frequenza a queste attività per assicurare i crediti.
La decisione spetta infatti al Consiglio di classe. La valutazione dei crediti formativi viene effettuata:
  • sulla base di indicazioni e parametri preventivamente individuati dal Collegio dei Docenti;
  • al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei vari Consigli di Classe;
  • in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell’indirizzo di studi e dei corsi interessati. 
Inoltre la presentazione della richiesta deve essere fatta entro il mese di maggio.
 

Maturità 2023: come si valuta il punteggio

Gli studenti che svolgeranno gli esami di maturità nel 2023 subiranno alcune modifiche sui crediti introdotte dalla Riforma Bianchi.

Il punteggio di partenza massimo sarà 40, con in aggiunta dei 60 potenziali punti da ottenere durante le prove d’esame. A ogni maturando verrà assegnato il credito scolastico a seconda della sua media.

I crediti assegnati in classe terza del percorso secondario di II grado sono in base alla media:

  • pari a 6: credito conseguito: 7-8
  • più di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 8-9
  • maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 9-10
  • più di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 10-11
  • maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 11-12

Quelli assegnati in classe quarta del percorso secondario di II grado sono in base alla media:

  • inferiore a 6: credito conseguito: 6-7
  • uguale a 6: credito conseguito: 8-9
  • maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 9-10
  • più di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 10-11
  • maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 11-12
  • più di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 12-13

I crediti assegnati in classe quinta del percorso secondario di II grado e in sede di ammissione all’Esame di Stato 2023 sono in base alla media:

  • inferiore a 6: credito conseguito: 7-8
  • uguale a 6: credito conseguito: 9-10
  • maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 10-11
  • più di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 11-12
  • maggiore a 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 13-14
  • più di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 14-15

Altre modifiche effettuate dalla Riforma Bianchi nel sistema scolastico

Altre importanti modifiche introdotte dalla Riforma Bianchi nel sistema scolastico sono a riguardo degli insegnanti. Soprattutto per definire le norme di acquisizione dei crediti a loro necessari per accedere alla carriera. Tra le principali occorre citare:

  • formazione iniziale e accesso all’indeterminato tramite percorso universitario ed accademico abilitanti. Necessario l’ottenimento di 60 CFU. Dopodichè si può accedere al concorso pubblico nazionale indetto con cadenza annuale. In caso di esito positivo procedere al ruolo con un periodo di prova;
  • percorsi di formazione sia universitari che accademici erogati da centri appositi. A questi si può accedere post laurea o durante il percorso formativo;
  • tirocinio presso le scuole durante il periodo di formazione iniziale;
  • prova finale tramite lezione simulata che metta alla prova le abilità d’insegnamento nel pratico;
  • semplificazione del processo per ottenere l’abilitazione in determinate classi di concorso, tra cui il sostegno. Diventano necessari 30 CFU, di cui 10 acquisibili con tirocinio.

Inoltre l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di durata illimitata;

  • dopo il periodo di prova, che si conclude dopo un anno, in caso di esito positivo l’insegnante è ufficialmente ammesso di ruolo;
  • prova scritta da svolgere in forma aperta e non più rispondendo a domande chiuse;
  • insegnanti immessi in ruolo hanno un vincolo di permanenza di almeno tre anni. Nella medesima classe di concorso e tipologia di posto.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (518)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (184)
  • Lingue (108)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (169)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto