Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Conto economico civilistico: struttura e schema

Conto economico civilistico: struttura e schema

  • Laura Danesi
  • 26 Giugno 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Conto economico civilistico: composizione e schema

Il conto economico civilistico è uno dei documenti fondamentali del bilancio d’esercizio previsto dal Codice Civile italiano. Esso fornisce una visione d’insieme dei costi e dei ricavi aziendali nel corso dell’esercizio, permettendo di determinare il risultato economico dell’impresa, ovvero l’utile o la perdita dell’anno.

Questo articolo esplora in dettaglio la struttura e lo schema del conto economico civilistico, illustrando anche le differenze rispetto al conto economico riclassificato e spiegando la sua relazione con lo stato patrimoniale. L’obiettivo è fornire un quadro chiaro e completo a studenti, professionisti e imprenditori che desiderano comprendere meglio questo importante strumento di rendicontazione aziendale.

Indice
Business Management
Scopri il nostro corso di Business e Imprenditoria
Scopri di più

Conto economico civilistico: struttura e normativa di riferimento

Il conto economico civilistico, così come lo conosciamo in Italia, è regolamentato dagli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile. Esso fa parte integrante del bilancio d’esercizio, insieme allo stato patrimoniale, alla nota integrativa e, quando richiesto, al rendiconto finanziario. La sua funzione principale è quella di rappresentare l’andamento gestionale dell’impresa attraverso una visione d’insieme dei costi sostenuti e dei ricavi conseguiti durante l’anno di esercizio.

La struttura del conto economico civilistico è a sezioni verticali, suddivisa in macro-aree ordinate in modo da evidenziare il percorso che va dalla produzione al risultato netto d’esercizio. Le voci sono raggruppate in lettere (A, B, C, D, E) e ogni gruppo rappresenta una diversa area gestionale: la produzione, la gestione finanziaria, quella straordinaria e quella fiscale. Questo schema facilita il confronto tra esercizi e garantisce la trasparenza delle informazioni contabili fornite agli stakeholders.

Conto economico schema: composizione delle voci principali

Il conto economico ha uno schema rigido, ovvero definito in modo puntuale dalla normativa e non lascia margini discrezionali nella sua struttura. L’art. 2425 del Codice Civile indica le voci da riportare in ordine, dalla produzione (A) fino al risultato d’esercizio (ultima voce).

La sezione A riguarda il valore della produzione, comprendente i ricavi delle vendite, variazioni delle rimanenze, incrementi di immobilizzazioni per lavori interni e altri ricavi. La sezione B include i costi della produzione, tra cui rientrano acquisti di materie prime, costi per servizi e personale, ammortamenti e accantonamenti.

Le sezioni C, D ed E si riferiscono rispettivamente alla gestione finanziaria (proventi e oneri finanziari), alle rettifiche di valore di attività finanziarie e ai proventi e agli oneri straordinari. Il tutto si conclude con la determinazione dell’utile (o perdita) dell’esercizio, dopo la deduzione delle imposte sul reddito.

Conto economico riclassificato: un’analisi gestionale più flessibile

Il conto economico riclassificato è una rielaborazione del conto economico civilistico finalizzata a fornire una lettura più orientata all’analisi gestionale e alla valutazione delle performance operative. A differenza dello schema civilistico, quello riclassificato non è normato e può essere strutturato in base alle esigenze dell’analista o dell’azienda.

Il conto economico riclassificato, in genere, evidenzia tre grandi aree:

  • gestione caratteristica;
  • gestione accessoria;
  • gestione straordinaria.

L’obiettivo è mettere in luce la redditività operativa dell’impresa, distinguendo chiaramente i componenti tipici dell’attività aziendale da quelli non ricorrenti o finanziari.

Tra le forme più utilizzate troviamo quella a valore aggiunto, che parte dai ricavi e sottrae progressivamente i costi per ottenere margini intermedi (valore aggiunto, margine operativo lordo, risultato operativo). Questo approccio consente un’analisi più accurata della capacità dell’azienda di generare valore e supporta il processo decisionale interno.

Riclassificazione conto economico: criteri e finalità

La riclassificazione del conto economico rappresenta il passaggio da una visione normativa a una gestionale del documento. I criteri principali di riclassificazione possono essere basati sulla natura (tipo di spesa) o sulla destinazione (funzione aziendale). Entrambi i metodi consentono di evidenziare aspetti differenti dell’andamento aziendale.

Lo scopo della riclassificazione è triplice: migliorare la leggibilità del conto economico, consentire il confronto tra aziende e fornire strumenti per il controllo di gestione. L’adozione di uno schema riclassificato è particolarmente utile in ambito finanziario, per la valutazione della solvibilità e della redditività, oppure per predisporre business plan e report interni.

Esempi pratici di riclassificazione includono l’aggregazione dei costi del personale, la distinzione tra costi fissi e variabili e la separazione dei risultati operativi da quelli non ricorrenti. Questi accorgimenti sono fondamentali per ottenere una visione più chiara e profonda della realtà aziendale.

Conto economico e stato patrimoniale: relazione e confronto

Il conto economico e lo stato patrimoniale sono due documenti strettamente interconnessi all’interno del bilancio d’esercizio. Mentre il conto economico illustra il flusso dei costi e dei ricavi in un periodo, lo stato patrimoniale rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa in un determinato momento.

La relazione tra i due è evidente nel risultato d’esercizio, che costituisce il collegamento diretto: l’utile o la perdita generata dal conto economico viene riportata nel patrimonio netto dello stato patrimoniale. Le variazioni patrimoniali di attività e passività, inoltre, si riflettono, nel tempo, nei risultati economici dell’impresa.

Il confronto tra conto economico e stato patrimoniale è fondamentale per valutare la solidità finanziaria e la sostenibilità economica di un’azienda. Un buon utile d’esercizio, per esempio, accompagnato da una debole struttura patrimoniale potrebbe indicare un equilibrio precario. Viceversa, una forte capitalizzazione con risultati economici deludenti può suggerire problemi nella gestione operativa.

Conto economico civilistico: vantaggi, limiti e spunti conclusivi

Il conto economico civilistico rappresenta uno strumento fondamentale per la trasparenza e la regolarità contabile delle imprese italiane. Il suo schema rigido garantisce uniformità e confronto tra bilanci di diverse aziende e periodi, agevolando il lavoro di revisori, investitori e organi di controllo.
Questa stessa rigidità, tuttavia, può costituire un limite per l’analisi interna, poiché non sempre le voci presentate permettono una comprensione immediata della gestione operativa. Per questo motivo molte aziende affiancano al conto economico civilistico uno schema riclassificato, utile per scopi gestionali e decisionali.

Comprendere la struttura del conto economico civilistico e le sue relazioni con gli altri documenti contabili, in particolare lo stato patrimoniale, è essenziale per una lettura critica del bilancio. La capacità di passare da una visione normativa a una analitica rappresenta un valore aggiunto per tutti coloro che operano nel mondo economico-finanziario, sia in ambito accademico sia professionale.

Conoscere a fondo il conto economico civilistico, il suo schema, la versione riclassificata e le modalità di riclassificazione, oltre al suo legame con lo stato patrimoniale, quindi, consente una valutazione completa e approfondita della performance aziendale, ponendo le basi per scelte strategiche consapevoli e sostenibili.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Canva
Scopri il corso su Canva
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (505)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (180)
  • Lingue (103)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (163)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto