
Storia della teoria delle ombre e del chiaroscuro
L’evoluzione della teoria delle ombre La teoria delle ombre ha rappresentato un punto di svolta fondamentale nella storia dell’arte, della scienza e dell’ottica, influenzando profondamente
Consigli per lo studio » Pagina 4
L’evoluzione della teoria delle ombre La teoria delle ombre ha rappresentato un punto di svolta fondamentale nella storia dell’arte, della scienza e dell’ottica, influenzando profondamente
Urea: a cosa serve questa sostanza organica Esaminando le etichette delle creme idratanti non è raro imbattersi nella dicitura “urea” fra gli ingredienti principali. Questa
La struttura in chimica dei chinoni e idrochinoni La classe di composti organici che va sotto il nome di chinoni consiste in molecole che derivano
Cosa sono le nitrosammine Tra i composti chimici che solo a sentirli nominare ci si allarma ci sono le nitrosammine, una tipologia di sostanze organiche
Le proprietà dell’ammonio quaternario Per definire cosa sia l’ammonio quaternario possiamo partire per semplicità dalla sua struttura molecolare generica. Possiamo affermare che si formi per
L’arte di Piet Mondrian e il potere del Neoplasticismo Piet Mondrian è stato uno degli artisti più rivoluzionari del Novecento, capace di trasformare la pittura
Test ANOVA in analisi statistica Tra le analisi parametriche più usate in Statistica troviamo il test ANOVA, il cui acronimo sta per Analysis of Variance
Giotto, il primo grande innovatore della pittura sacra Giotto è considerato il primo grande innovatore della pittura occidentale. Con il suo sguardo umano e realistico,
Il simbolismo di Casa Batllò Casa Batllò è uno degli edifici più iconici di Barcellona. Si trova nel celebre Passeig de Gràcia e ogni anno
La funzione delle cellule di Schwann nella rigenerazione nervosa Quando pensiamo al sistema nervoso pensiamo ai neuroni, ma ne fanno parte anche le cellule di
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: