
Teoria di Bronsted-Lowry: cosa significa e perché è importante in chimica
Teoria di Bronsted- Lowry: cosa significa e perché è importante in chimica Nello studio di acidi e basi ci si imbatte presto nella teoria di
Consigli per lo studio » Pagina 2
Teoria di Bronsted- Lowry: cosa significa e perché è importante in chimica Nello studio di acidi e basi ci si imbatte presto nella teoria di
Le caratteristiche del meccanismo noto come condensazione di Claisen Intorno al 1880 un chimico tedesco diede il nome a un meccanismo noto come condensazione di
Autoprotolisi dell’acqua: come funziona Per capire bene cosa sono acidi e basi è necessario approfondire l’autoprotolisi dell’acqua, un processo definito anche autoionizzazione. Si tratta di
L’evoluzione della teoria delle ombre La teoria delle ombre ha rappresentato un punto di svolta fondamentale nella storia dell’arte, della scienza e dell’ottica, influenzando profondamente
Urea: a cosa serve questa sostanza organica Esaminando le etichette delle creme idratanti non è raro imbattersi nella dicitura “urea” fra gli ingredienti principali. Questa
La struttura in chimica dei chinoni e idrochinoni La classe di composti organici che va sotto il nome di chinoni consiste in molecole che derivano
Cosa sono le nitrosammine Tra i composti chimici che solo a sentirli nominare ci si allarma ci sono le nitrosammine, una tipologia di sostanze organiche
Le proprietà dell’ammonio quaternario Per definire cosa sia l’ammonio quaternario possiamo partire per semplicità dalla sua struttura molecolare generica. Possiamo affermare che si formi per
L’arte di Piet Mondrian e il potere del Neoplasticismo Piet Mondrian è stato uno degli artisti più rivoluzionari del Novecento, capace di trasformare la pittura
Test ANOVA in analisi statistica Tra le analisi parametriche più usate in Statistica troviamo il test ANOVA, il cui acronimo sta per Analysis of Variance
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: