I pesci rossi di Matisse tra arte e fisica
Matisse e i pesci rossi I pesci rossi di Matisse rivelano la vera e propria ossessione dell’artista verso questi animali. L’opera nacque durante un viaggio
Consigli per lo studio » Pagina 17
Matisse e i pesci rossi I pesci rossi di Matisse rivelano la vera e propria ossessione dell’artista verso questi animali. L’opera nacque durante un viaggio
I meccanismi con cui si replicano i virus Per replicarsi i virus possono ricorrere a due meccanismi, ovvero ciclo litico e ciclo lisogeno. Non trattandosi
Formula e struttura dell’anidride fosforosa Quando parliamo di anidride fosforosa intendiamo un composto binario contenente fosforo (P) e ossigeno (O) che in formula si scrive
Consigli per scrivere bene Come scrivere bene? Scrivere è un’abilità che va costruita e sviluppata nel tempo, utilizzando strumenti specifici e compiendo esercizi mirati. Non
L’importanza della cuffia dei rotatori per la mobilità della spalla Quando parliamo della cuffia dei rotatori ci riferiamo a una struttura tendinea e muscolare fondamentale
Il midollo osseo: struttura, funzione base e tipologie Dire solo “midollo osseo” è riduttivo dato che all’interno delle nostre ossa ne esistono due tipologie. Vale
Lisosomi: cosa sono, struttura e funzione All’interno del citoplasma della cellula animale troviamo degli organelli minuscoli, i lisosomi, che però hanno un’importanza fondamentale. Contengono infatti
La struttura genica chiamata operone All’interno della cellula batterica c’è una struttura genica particolare chiamata operone. Scoperta nel 1950 in Escherichia Coli ora è illustrata in
Il potenziale elettrico in fisica Nella Fisica dei fenomeni legati all’elettricità il potenziale elettrico è un concetto fondamentale, che si indica con il simbolo V. Si
La trasformazione isoterma in termodinamica Una trasformazione isoterma è una tipologia di processo termodinamico che si svolge a temperatura costante mentre le altre due variabili
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: