Grazie al decreto direttoriale n. 909 del 27 maggio 2022, è stato finalmente reso disponibile il bando di concorso SSM 2022. Si tratta, cioè, del bando che regola l’accesso alle Scuole di Specializzazione in Medicina per l’anno corrente.
Il decreto contiene numerose e specifiche informazioni, che andremo ad analizzare insieme nel dettaglio.
Scopriamo insieme il contenuto del bando nella sua interezza, con particolare attenzione alla valutazione ed all’attribuzione dei punteggi. Saranno infatti questi dati a fare la differenza e a garantire l’ammissione degli interessati.
Concorso SSM 2022: a chi si rivolge
Il bando di concorso SMM 2022 si rivolge ad una platea molto specifica. Ci riferiamo, cioè, a tutti coloro che si sono laureati entro la data dello scorso 15 luglio.
Un secondo requisito imprescindibile per accedere alle Scuole di Specializzazione in Medicina riguarda l’abilitazione del candidato.
Infatti, per coloro che non possiedono laurea abilitante, l’abilitazione deve essere necessariamente conseguita entro la data del 1° novembre.
In mancanza di uno dei due requisiti indicati, non sarà possibile partecipare al concorso SSM 2022.
Tuttavia, ricordiamo che la partecipazione è concessa ai candidati in caso di sostituzione di eventuale medico di base, a tempo determinato. Altra compatibilità è rappresentata da eventuali servizi presso guardia medica, sia notturna che festiva/turistica.
Infine, sono ammessi anche i candidati che stanno prestando servizio presso Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) o come medico vaccinatore.
Incompatibilità con l’iscrizione alle Scuole di Specializzazione in Medicina
Non tutti gli aspiranti candidati, purtroppo, potranno partecipare al Concorso SSM 2022. Infatti, il bando pubblicato a maggio ha sottolineato chiaramente varie incompatibilità che causano l’esclusione del candidato.
Non potranno accedere alle Scuole di Specializzazione in Medicina coloro che, contemporaneamente, stanno frequentando un master. E questo vale sia per i master di secondo livello che per quelli di primo livello.
Allo stesso modo, non possono accedere coloro che stanno attualmente frequentando corsi di Medicina Generale.
Sono esclusi dal Concorso SSM 2022 i medici che prestano servizio in strutture pubbliche o accreditate, se assunti con contratto a tempo indeterminato.
In questo caso c’è una particolare eccezione: gli interessati possono concorrere per dei posti in particolare, riservati a questo specifico caso.
Come vengono assegnati i punteggi ai candidati
Cerchiamo adesso di capire come verranno attribuiti i punteggi ai candidati per l’elaborazione della graduatoria finale.
Innanzitutto, come gli aspiranti che si sono iscritti al concorso SSM 2022, parte del punteggio viene conferito in base alla prova nazionale del 26 luglio 2022.
Il test viene valutato con l’attribuzione di un punto per ogni domanda alla quale la risposta data era esatta.
Invece, per ogni risposta errata, la normativa prevede la sottrazione di 0.25 punti.
Infine, per ogni risposta non data il punteggio equivale ovviamente a zero.
Il punteggio massimo ottenibile con la prova d’esame è di 140, dato che questo il numero totale dei quesiti coi quali i concorsisti hanno dovuto misurarsi.
Tuttavia, il test scritto è solo una delle modalità di assegnazione dei punteggi, dato che ci sono anche altre variabili da considerare.
I candidati hanno infatti a disposizione i cosiddetti “Punti CV”, che vengono assegnati grazie a:
- voto finale di laurea, massimo 2 punti;
- tesi di laurea sperimentale, massimo 0.5 punti;
- dottorato di ricerca, 1.5 punti;
- media ponderata degli esami sostenuti, massimo 3 punti.
Il candidato avrà diritto, comunque, ad un massimo di 7 Punti CV, che vengono considerati come punti bonus da aggiungere al punteggio finale.
Ci sono anche delle eccezioni, ovvero dei casi in cui i Punti CV non possono essere attribuiti al candidato.
Questo accade nel caso in cui il concorsista sia già un medico con specializzazione, o qualora stia frequentando una Scuola di specializzazione.
Non hanno inoltre diritto ai punti bonus i medici iscritti a corsi di formazione in Medicina Generale, o già diplomati a tali corsi.
Infine, anche in caso di servizio con contratto a tempo indeterminato, il corsista non potrà accedere ai punti CV per i posti riservati in questo specifico caso.
Concorso SSM 2022: scadenze e graduatorie
Come gli interessati sapranno già, molte delle scadenze relative al concorso SSM 2022 sono già ampiamente superate.
L’iscrizione al concorso, ad esempio, era da presentarsi entro la data dello scorso 9 giugno 2022. Tuttavia, il perfezionamento della domanda è accessibile anche oltre questa data.
Come abbiamo già specificato nei paragrafi precedenti, i requisiti di accesso (quali la laurea e l’abilitazione, qualora necessaria) si possono anche ottenere successivamente.
Dunque, se per l’inserimento del requisito relativo alla laurea il termine ultimo era il 15 luglio, per l’abilitazione abbiamo una finestra temporale più ampia.
L’abilitazione, come detto, può essere conseguita entro il 1° novembre. E sarà quindi possibile indicarne il conseguimento anche successivamente.
Analizziamo, prima di concludere, tutte le date e le scadenze da tenere a mente che interessano coloro che hanno partecipato al test per il concorso SSM 2022.
Innanzitutto, entro la data dell’11 agosto è prevista la pubblicazione della graduatoria, che terrà conto del punteggio totale ottenuto e degli eventuali punti CV bonus.
Ovviamente, il punteggio ottenuto consentirà al candidato di posizionarsi utilmente in graduatoria. In caso di punteggio uguale, verrà data precedenza ai candidati più giovani, tenendo conto dell’età.
In caso di ulteriore parità, si terrà conto della media ponderata degli esami. Ultimo criterio che verrà tenuto in considerazione qualora la parità dovesse ancora sussistere sarà il voto di laurea ottenuto dal candidato.
Superata questa fase, bisognerà attendere settembre 2022 per la scelta della sede e della Scuola di Specializzazione in Medicina. Tale scelta si svolgerà dal 5 al 12 settembre prossimi.
Per quanto riguarda il primo giro di assegnazioni, è previsto uno svolgimento dal 14 al 23 settembre. Una volta terminato questo primo step, il secondo giro di assegnazioni è previsto a partire dal 5 ottobre 2022.
Si terrà, ovviamente, conto delle graduatorie e delle preferenze espresse durante la fase della scelta della sede da parte dei candidati.
Ricordiamo che i candidati sono obbligati a scegliere le sedi preferite, pena l’esclusione dalla graduatoria.
Step conclusivo del concorso SSM 2022 riguarda, infine, la presa di servizio, che dovrebbe avvenire entro la data del 1° novembre 2022.