Strategie e consigli per una comunicazione online efficace
Viviamo in un mondo completamente digitale, dunque il fatto che la comunicazione online sia diventata una componente imprescindibile per aziende e professionisti che vogliono affermarsi non stupisce. Data la crescente diffusione di internet, che si accompagna all’evoluzione di social media e di altri canali digitali, sapere come comunicare in modo efficace è ormai una vera e propria necessità.
Tuttavia, purtroppo, non si tratta di qualcosa di scontato. Spesso e volentieri aziende e professionisti non hanno idea di come impostare una corretta strategia comunicativa.
Per questa ragione, abbiamo deciso di creare una guida pratica, con consigli per migliorare la comunicazione online. Scopriremo come costruire una strategia vincente, in che modo creare contenuti attraenti e quali sono gli step per distinguerti tra i tuoi competitor.
Cos’è la comunicazione online
Per prima cosa, però, dobbiamo comprendere cosa si intende, esattamente, con “comunicazione online”. Questo termine indica uno dei pilasti sui quali ogni strategia digitale dovrebbe poggiare.
Possiamo definirla come la capacità di utilizzare adeguatamente non solo parole, ma anche immagini e video. I contenuti vanno poi diffusi sfruttando canali come social media, blog, email e siti web. E questi canali di diffusione permettono di connettersi con un pubblico di portata globale.
Inoltre, a differenza della comunicazione tradizionale, che è prevalentemente unidirezionale, quella online permette uno scambio continuo e immediato. Pensiamo, ad esempio, ai social media. Ogni volta che un’azienda condivide un contenuto, il pubblico può interagire con esso. Può mostrare apprezzamento con like e ricondivisioni e, soprattutto, può commentare.
Perché è fondamentale
Come abbiamo già anticipato in apertura, comunicare efficacemente online, per le aziende, non è un’opzione. Questo aspetto può fare la differenza e consentire alle imprese di primeggiare o, quantomeno, di farsi notare.
Il perché è presto spiegato: viviamo in un mondo praticamente interconnesso. Saper comunicare online in maniera corretta è dunque essenziale per qualsiasi attività. E non stiamo parlando solamente di grandi brand, ma anche di attività locali e PMI.
La comunicazione online, oltre che per abbattere le barriere geografiche, è fondamentale perché mira a coinvolgere il pubblico in maniera diretta.
Questo strumento potentissimo, se utilizzato a dovere, è in grado di trasformare radicalmente un’attività. Infatti, le permette di crescere e di farsi notare in un mondo che, ormai, è totalmente improntato alle interazioni online.
Comunicazione digitale: differenze con quella offline
Abbiamo parlato, fino ad ora, non di comunicazione in generale, ma di comunicazione online. Questo perché comunicare nel digitale è molto diverso rispetto ad avviare una comunicazione offline. Generalmente, un piano marketing che prevede l’implementazione di una comunicazione offline è molto costoso. Pubblicità in TV o in radio, giusto per fare degli esempi, hanno costi proibitivi. Dunque questo tipo di comunicazione non sempre è accessibile alle PMI.
Al contrario, online i costi si riducono, e le sponsorizzazioni sono accessibili a tutti. Anche aziende di piccole dimensioni e con budget limitati possono farsi notare.
Altra grande differenza tra questi due tipi di approccio è che valutare l’impatto di una campagna offline è estremamente difficile. L’analisi dei dati effettivi si rivela spesso quasi impossibile Gli strumenti digitali, invece, permettono di monitorare con precisione il successo (o l’insuccesso) di ogni contenuto. Post sui social, campagne email e altre attività legate alla comunicazione digitale sono facilmente monitorabili grazie ad appositi tool.
I benefici di una strategia di comunicazione online efficace
Quelli appena citati sono solo alcuni dei vantaggi di una strategia di comunicazione online efficace. Se ben pianificata, tale strategia può offrire una presenza costante.
Il mondo digitale non è legato ad orari di apertura e chiusura, come un negozio fisico. Il che significa che il pubblico può essere raggiunto in qualsiasi momento. Inoltre, grazie a commenti, like e condivisioni, è possibile capire in maniera immediata quali contenuti funzionano e quali no.
Infine, come abbiamo già anticipato al paragrafo precedente, campagne digitali ben progettate spesso richiedono budget inferiori rispetto ai canali tradizionali. Il che è un valore aggiunto per le piccole imprese che hanno budget limitato da destinare alla pubblicità.
Come creare una strategia di comunicazione online vincente
In base a quanto detto fino ad ora, il fatto che una strategia di comunicazione online ben strutturata sia in grado di cambiare le sorti di un’attività non stupisce. Tuttavia, non sempre le aziende e i professionisti hanno ben chiaro come implementare una strategia di comunicazione digitale nella pratica.
Tre sono gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione: comprendere il pubblico, scegliere i canali giusti e creare contenuti degni di attenzione.
Prima di passare a quest’ultimo aspetto, è necessario partire dalle basi e comprendere il pubblico. Una comprensione che può avvenire solamente conoscendo approfonditamente il settore di riferimento, e costruendo le cosiddette buyer personas, i clienti tipo.
Da ricordare, poi, che ogni azione di marketing deve partire da obiettivi chiari. Ci sono aziende che lavorano per aumentare le vendite, ma anche imprese che hanno come obiettivi un miglior coinvolgimento online, o l’espansione del pubblico.
A seconda degli obiettivi, andrà fissato un budget adeguato per raggiungerli.
Dato che la comunicazione online si basa su canali digitali, che sono davvero molti, è inoltre di vitale importanza scegliere quelli giusti. Ogni canale ha le proprie caratteristiche: la comunicazione andrà quindi adattata al canale scelto.
In linea generale, i social media sono un ottimo veicolo per contenuti visivi e brevi. Il blog aziendale, invece, è perfetto per approfondimenti testuali.
La scelta dei canali da utilizzare dipende dal pubblico: vanno selezionati quelli dove il target è maggiormente presente.
Catturare l’attenzione del pubblico
Dopo aver fissato gli obiettivi e studiato pubblico e canali da utilizzare, è possibile iniziare a produrre contenuti per la comunicazione online.
Dato che, ad oggi, la maggior parte delle aziende e dei professionisti è presente online, distinguersi non è facile. Tuttavia, è possibile: bisogna offrire valore reale agli utenti.
Non occorre pensare in grande: basta soddisfare un bisogno concreto del target, con uno sconto, un contenuto esclusivo, una guida.
Uno dei capisaldi della comunicazione online, infine, è il cosiddetto storytelling. Il pubblico ama le storie: raccontare il percorso aziendale, o un problema comune, può attrarre utenti.
Dopo la pubblicazione, il lavoro di comunicazione online non termina. È infatti necessario monitorare i dati per comprendere quali sono i contenuti che hanno riportato i risultati migliori. In questo modo, sarà possibile affinare costantemente la strategia di comunicazione.