Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Comunicazione aumentativa e alternativa: di cosa si tratta?

Comunicazione aumentativa e alternativa: di cosa si tratta?

comunicazione aumentativa e alternativa
  • Miriam Bartolomucci
  • Febbraio 10, 2021
  • Consigli per lo studio

Comunicazione aumentativa e alternativa: che cos’è?

Sono molti gli alunni che si trovano a dover affrontare determinate problematiche fisiche, cognitive, di apprendimento, sociali o linguistiche e tante i metodi utilizzati dalle scuole e dalle famiglie per far fronte ad ogni singolo problema in maniera soggettiva. Sia nei casi di  BES e DSA, sempre più di frequente viene utilizzato un metodo di approccio alternativo, definito “Comunicazione Aumentativa Alternativa” abbreviata CAA. Si tratta di un metodo che prevede l’ultizzo di canali alternativi per garantire la comunicazione dei soggetti in difficoltà. Ma andiamo più a fondo.

Indice
Scopri i corsi di comunicazione
Migliora le tue capacità con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Un metodo alternativo per esprimersi

Spesso e volentieri, gli studenti affetti da  BES o DSA, presentano problematiche legate al  linguaggio e alla comunicazione. Ciò spesso porta ad un progressivo isolamento e distanziamento di questi dal resto della classe o comunque ad un minor apprendimento relativo alle materie di studio in programma. La CAA permette, grazie a libri, schede e strumenti informatici di comunicazione simbolica, di riuscire a trovare il metodo migliore in base al tipo di difficoltà presentato dal soggetto. E’ importante però sottolineare che questo tipo di Comunicazione non è pensata soltanto per gli studenti, ma coinvolge ogni tipo di persona che presenta difficoltà di comunicazione.

Chi ha bisogno della CAA?

La CAA può tornare utile a tanti studenti e non, siano essi affetti da gravi patologie, siano essi in piccole difficoltà cognitive o di apprendimento. Tra i tanti, però, la Comunicazione Aumentativa Alternativa è pensata soprattutto per specifiche categorie come:

  • bambini o ragazzi affetti da sindrome Down o disturbi pervasivi dello sviluppo, come l’autismo o la sindrome di Asperger
  • pazienti (bambini o ragazzi) che hanno subito interventi chirurgici
  • bambini, ragazzi e adulti affetti da disprassie verbali
  • persone anziane ricoverate nelle case di riposo
  • persone affette da SLA
  • persone paralizzate

Metodo ottimale e alternativo

Quello della CAA sembra essere un metodo di comunicazione sempre più apprezzato da logopedisti e professionisti sanitari, per andare incontro a soggetti che presentano difficoltà. Nel mondo questo metodo è utilizzato anche per adulti e anziani, mentre nel nostro Paese sembra essere più sfruttato in relazione a soggetti in età evolutiva, ma non è detto che nel tempo le cose possano cambiare e ci si possa uniformare al resto del pianeta.

Due principali tipi di CAA

Esistono due tipi principali di CAA:

  • quella assistita, che prevede l’ausilio di strumenti, tecnologici o non, utili ad aiutare la comunicazione
  • quella non assistita, dove il soggetto utilizza il proprio corpo e il linguaggio dello stesso.
Migliora le tue capacità
Public speaking
Impara l'arte di comunicare
Iscriviti ora!
Public speaking online
Per la comunicazione 2.0 a distanza
Iscriviti ora!
Comunicazione non verbale
Per approfondire il linguaggio del corpo
Iscriviti ora!
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (21)
  • Consigli per lo studio (229)
  • Lingue (29)
  • News (315)
  • Novità sui Test di ammissione universitari (95)
  • Orientamento (154)
  • Tutti (665)
  • Università (132)
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità relative al mondo universitario e ai test di ammissione.

Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
CONTATTI

Via Ventotto Luglio, 218
47893 Borgo Maggiore (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2021 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via Ventotto Luglio, 218 - 47893 Borgo Maggiore (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su