Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Classificazione dei trapianti: auto-, allo- e xenotrapianti

Classificazione dei trapianti: auto-, allo- e xenotrapianti

trapianti - classificazione
  • Nausicaa Tecchio
  • 13 Maggio 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Tipologie di trapianti

Per definire a livello generali i trapianti possiamo dire che sono interventi chirurgici che mirano a sostituire organi o tessuti danneggiati con altri sani e funzionali. Questi possono provenire da un altro individuo, detto donatore, dallo stesso individuo o addirittura da un fonte non umana. La Medicina ha esplorato e continua a cercare più vie per far sì che sempre più pazienti in attesa abbiano accesso a questo intervento.

Spesso ricorrere a un trapianto rappresenta l’unica possibilità di sopravvivenza per i pazienti, e la ricerca lavora per renderli sempre più sicuri. L’ostacolo principale quando è presente un donatore è legato alla possibilità di rigetto dell’organo o del tessuto, provocata dal sistema immunitario del paziente. Più affini saranno donatore e ricevente, minore sarà la reazione dell’organismo. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Le tipologie di trapianti più comuni 

Possiamo partire a definire cosa è possibile trapiantare, a partire dal caso più comune che sono le trasfusioni di sangue.
Si tratta di un trapianto di tessuto semplice che si effettua tramite endovena, ma è possibile anche effettuare un trasferimento di cellule come nel caso delle staminali. Queste possono provenire dal midollo osseo, dal cordone ombelicale o da un feto (embrione di almeno 8 settimane).

I trapianti prevedono anche parti di organo, come nel caso del fegato di cui è sufficiente prelevare una porzione da un donatore compatibile. In altri casi questi prevedono l’espianto e l’inserimento di un organo completo (cuore o rene) o di più tessuti riuniti insieme. In quest’ultimo caso si parla di trapianto composito e un esempio è quello di mano, piede o viso. In queste parti corporee infatti troviamo ossa, muscoli e tendini.

Il caso del trapianto composito è peculiare e spesso oggetto di controversie perché non risulta essenziale per la vita ma può migliorarne la qualità per il paziente. Nel caso in cui invece un donatore fornisce un organo o parti di esso l’obiettivo è prolungare la vita del paziente. Diversamente questo andrebbe presto incontro alla morte o alla necessità di macchinari di supporto alle funzioni vitali. 

I tessuti, le cellule o gli organi se non provengono dallo stesso individuo possono essere forniti da un donatore compatibile dal punto di vista genetico. Il caso ideale è quando a fornire i tessuti è quello in cui a fornirli è un gemello omozigote del paziente, che possiede lo stesso patrimonio genetico. In generale un membro interno alla famiglia d’origine del paziente riscontra una maggiore compatibilità.

Quando è possibile l’autotrapianto

I trapianti più sicuri dal punto di vista della compatibilità sono quelli di natura autologa, ovvero quando è l’individuo stesso a fungere da donatore. In questo caso infatti non è necessario il ricorso alla terapia immunosoppressiva perché non si verifica rigetto. In genere si ricorre a questo trattamento quando è necessario fornire al paziente delle cellule staminali ematopoietiche. 

Si tratta di una terapia efficace per curare malattie del sangue come la leucemia o i tumori chemio-radiosensibili. Sono patologie che richiedendo trattamenti aggressivi possono provocare danni midollari. Di conseguenza gli elementi corpuscolati del sangue calano, e la reinfusione di staminali permette di riportarne la conta a livelli accettabili. Il primo caso documentato di questo trapianto risale al 1959 e riguardò una bimba.

Fino agli anni ’80 questo i trapianti autologhi di staminali si ritenevano possibili sono su pazienti di età inferiore a cinquant’anni. Adesso invece se si ha a che fare con un individuo in buone condizioni cliniche è possibile ricorrere a questa terapia anche fino a settant’anni. Per accertarsene occorre svolgere un accurato screening pre-trapianto. Dopodiché si somministra un fattore di crescita per aumentare le staminali circolanti. 

Segue un periodo di condizionamento per eliminare eventuali cellule patologiche in circolo prima di prelevare le ematopoietiche dal sangue periferico. Queste vengono reinfuse per endovena facendo stendere il paziente. Si tratta di una procedura poco invasiva a confronto del trapianto di midollo osseo, che richiede anestesia generale e vede un attecchimento più rapido delle cellule. 

Come funzionano i trapianti allogenici 

Quando a fornire i tessuti, le cellule o gli organi è un individuo diverso dal ricevente si parla di trapianto allogenico. Può capitare anche quando c’è la necessità di staminali ematopoietiche, ma a differenza del caso autologo queste per questo istocompatibili possono provocare rigetto. A seconda di quando si verifica può essere classificato come iperacuto, acuto o cronico. Il primo avviene entro poche ore, l’ultimo a distanza di mesi.

Nel caso dei trapianti allogenici di staminali può comparire una patologia nota come Graft Versus Host Disease – GVHD.
I sintomi principali sono ittero, problemi intestinali ed eruzioni cutanee evidenti, ma può arrivare a compromettere l’intero organismo. Per questa condizione così come il rigetto che segue il trapianto di un organo si ricorre a farmaci immunosoppressori. Questo però comporta anche essere più suscettibili alle infezioni. 

A seconda dell’organo il rigetto insorge dopo tempistiche variabili. Nel caso dei polmoni il 55% dei casi si verifica entro il primo anno, mentre quando si riceve un cuore di solito i problemi insorgono entro la prima settimana. A volte  la causa è da ricercare nella risposta dei linfociti T (rigetto cellulare), ma può anche essere di tipo umorale se a provocarla sono gli anticorpi anti-HLA.

Secondo le linee guida dell’OMS la prima scelta per il trapianto allogenico di organo deve essere un donatore deceduto. Gli organi più trapiantati sono i reni, il fegato, il cuore e i polmoni. Il primo di questi permette a pazienti con insufficienza renale di non essere più dipendenti dalla dialisi, gli altri sono tutti interventi salvavita. 

La frontiera degli xenotrapianti

Il problema principale dei trapianti è che la domanda supera molto l’offerta, il che porta molti pazienti in condizioni gravi a sostare a lungo nelle liste d’attesa. Una delle soluzioni che si stanno esplorando prevede il prelievo di tessuti e organi da specie animali. Già da anni la cardiochirurgia impianta valvole cardiache di origine bovina e suina con ottimi risultati. Trapiantare un intero organo però apre un discorso ben più complesso.
 
Due anni fa è stato riportato il primo xenotrapianto di successo di un cuore suino geneticamente modificato su un uomo di 57 anni. Il soggetto non risultava idoneo per un trapianto tradizionale, e ha accettato di sottoporsi alla sperimentazione. Per ben sette settimane dopo l’intervento la funzionalità cardiaca è stata nella norma senza sindrome da rigetto acuto. 
 
Un altro xenotrapianto sempre da suino vide la sostituzione di un rene su una paziente cerebralmente morta nel 2021. L’organo funzionò per poco più di due giorni, ma i dati hanno permesso di capire quali modifiche genetiche apportare sui tessuti dell’animale per migliorarne la performance. Ma la strada è ancora lunga per questi trapianti, considerando anche le questioni etiche implicate.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (484)
  • Digital marketing (394)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto