Classifica QS World University 2025: PoliMi primo in Italia e 111esimo al mondo
La Classifica QS World University 2025 è stata appena pubblicata, mettendo in luce le migliori università in Italia e nel mondo. Per il tredicesimo anno consecutivo, il MIT si conferma al primo posto, mentre importanti istituzioni italiane come il Politecnico di Milano, La Sapienza di Roma e l’Alma Mater Studiorum di Bologna hanno ottenuto posizioni di rilievo.
Vediamo in generale la ventunesima edizione del Qs World University Rankings (2025), focalizzata su occupabilità e sostenibilità, secondo quanto stilato da Quacquarelli Symonds.
Le migliori Università italiane nel QS World University Rankings 2025
Nella classifica QS 2025, il Politecnico di Milano si posiziona al primo posto tra le università italiane, seguito da La Sapienza di Roma e l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Ecco le posizioni occupate:
- Politecnico di Milano, 111° posto globale e primo in Italia
- La Sapienza di Roma, 132° posto globale
- Alma Mater Studiorum di Bologna, 133° posto globale
Movimenti significativi
Ci sono stati alcuni cambiamenti di rilievo rispetto alla classifica dell’anno precedente. Da citare
- Università di Padova: nonostante un calo dal 219° al 236° posto a livello globale, rimane la quarta in Italia.
- Politecnico di Torino: sale dal 11° al 241° posto globale, posizionandosi al quinto posto tra le università italiane.
Delle 42 università italiane classificate, quindici hanno migliorato la loro posizione, nove sono rimaste stabili, mentre le restanti diciotto hanno perso terreno rispetto all’anno scorso.
Prestazioni delle Università italiane
La posizione di eccellenza del Politecnico di Milano non è una novità.
Nella classifica dei migliori corsi di laurea pubblicata da QS pochi mesi fa, era fra le prime dieci al mondo in Architettura, Design, Ingegneria Meccanica e Aeronautica.
Quest’anno, l’Alma Mater Studiorum di Bologna ha scalato 21 posizioni, piazzandosi subito dietro La Sapienza.
Entrambe le università si distinguono per l’eccellente posizionamento in quella che è considerata l’indicatore più importante di questa classifica: la reputazione accademica. Qui l’Alma Mater è prima in Italia e 69esima al mondo, seguita dalla Sapienza (70esima) e dal Politecnico di Milano (90esimo).
Criticità del sistema universitario italiano
Uno dei fattori che penalizza le università italiane è il rapporto studenti-docenti: 20 a uno, contro 17 in Francia, 15 nel Regno Unito, 12 in Germania. La scarsa internazionalizzazione è un altro problema: i nostri atenei continuano a essere poco attraenti sia per gli studenti che per i docenti stranieri, frenati dalla barriera linguistica e dai costi delle rette, tra i più alti d’Europa continentale.
Classifica QS World University 2025: la top ten mondiale
La classifica globale è guidata anche quest’anno dal MIT, seguito da
- Imperial College di Londra: 2° posto
- Oxford: 3° posto
- Cambridge: 5° posto
- ETH di Zurigo: 7° posto, unica università continentale nella top ten
- National University di Singapore: 8° posto, rappresentante dell’Asia
A differenza di altre classifiche, il QS University Rankings si basa sui giudizi di quasi 300.000 docenti e datori di lavoro.
La reputazione accademica e lavorativa pesano per quasi la metà del punteggio totale. QS offre anche servizi di consulenza agli atenei per aiutarli a migliorare la propria immagine e posizione.