Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Classi pollaio: cosa aspettarsi dalla ripresa a settembre

Classi pollaio: cosa aspettarsi dalla ripresa a settembre

classi pollaio
  • Ida Savoca
  • Maggio 21, 2020
  • Università
  • 2 minuti

Il governo sta già lavorando per garantire un rientro a scuola in sicurezza per il prossimo anno, a partire da settembre . Si tratta di una sfida impegnativa che presenta diversi ostacoli, tra cui il problema delle classi pollaio, ovvero quelle con più di 26 alunni.

Stop alle classi pollaio

In vista di un periodo di convivenza con il Coronavirus,  non è più possibile avere un numero elevato di alunni in aula, anzi bisognerà dimezzarlo e orientarsi intorno ai 12 – 14 alunni per classe.

 Solo in questo modo sarebbe possibile mantenere un distanziamento fisico tra i banchi di un metro e mezzo ed evitare gli assembramenti in entrata e uscita, in tutti gli spazi didattici. 

La soluzione prevista dal governo è garantire una didattica mista su rotazione, con gruppi più piccoli di alunni nelle classi e nelle aule universitarie, da integrare con didattica a distanza per gli altri. 

Classi pollaio: le criticità

Le problematiche delle classi pollaio sono già stata esaminate in precedenza. La soluzione migliore è l’abolizione di questa soluzione, ma è possibile farlo solo attraverso un provvedimento del Parlamento.

La stessa Lucia Azzolina, attuale ministro dell’istruzione, aveva presentato una proposta di legge per superare le classi pollaio ed eliminare le deroghe sul numero massimo di alunni. Il provvedimento si riallacciai al decreto del Presidente della Repubblica del 2009 che prevedeva un tetto massimo di 22 iscritti nelle prime classi di ogni ordine e grado, 20 se sono presenti studenti con disabilità.

La panoramica italiana

La realtà finora è stata molto diversa con circa 20 mila classi con più di 30 alunni, secondo i dati raccolti dall’Associazione nazionale insegnanti e formatori (Anief). In media ogni istituto autonomo presenta tre classi con un numero di iscritti maggiore.

Eliminare le classi pollaio sarebbe la misura migliore per migliorare la didattica.  Avere troppi alunni rende molto più complesso da gestire il lavoro degli insegnanti e spesso si riducono gli studenti a meri numeri. 

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Ida Savoca
Ida Savoca
Mi chiamo Ida e sono una globetrotter e aspirante giornalista. Negli ultimi anni ho vissuto in diverse città in Italia ed Europa, diventando una specialista in traslochi. Oltre a viaggiare e confrontarmi con culture diverse, mi interessano le tematiche di attualità, il buon cibo e le serie tv.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (270)
  • Digital marketing (247)
  • Guide (113)
  • Lingue (45)
  • News (150)
  • Orientamento (177)
  • Test universitari (136)
  • Tutti (3)
  • Università (207)
  • Vendita e comunicazione (58)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su