Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cinesica e comunicazione non verbale: leggere e usare il linguaggio del corpo

Cinesica e comunicazione non verbale: leggere e usare il linguaggio del corpo

Cinesica e comunicazione non verbale - leggere e usare il linguaggio del corpo
  • Sara Elia
  • 26 Luglio 2025
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti

Leggere e usare il linguaggio non verbale con la cinesica

La cinesica è la disciplina che studia il linguaggio del corpo e rappresenta uno degli aspetti più affascinanti della comunicazione non verbale. Gesti, posture, espressioni facciali e movimenti degli occhi rivelano spesso più di quanto le parole riescano a esprimere, influenzando profondamente il modo in cui ci relazioniamo agli altri.

In un mondo sempre più orientato alla connessione e all’interazione — sia dal vivo che online — saper interpretare correttamente i segnali non verbali è fondamentale per comprendere davvero ciò che l’interlocutore intende comunicare. Ma non solo: padroneggiare le tecniche della cinesica consente anche di migliorare la propria presenza, credibilità e capacità persuasiva in ambito professionale e personale.

Scopriamo insieme cos’è la cinesica, come funziona e perché è uno strumento essenziale per leggere (e usare) in modo consapevole il linguaggio del corpo.

Indice
Store Manager
Scopri il corso online per diventare Store Manager
Scopri di più

Che cos’è la cinesica

Comunicare è un’attività innata e primordiale che non si basa solo sul linguaggio verbale ma comprende anche altre componenti non verbali che si suddividono nei sistemi:

  • paralinguistico: relativo alle caratteristiche della voce;
  • prossemico: studia le informazioni espresse dal modo in cui si occupa lo spazio;
  • aptico: a riguardo di ciò che si vuole indicare attraverso il contatto con il locutore;
  • cinesico. 

In particolare, la cinesica si concentra sull’analisi del linguaggio del corpo, quali gesti, posture, mimica facciale, gestione dello spazio personale e direzione dello sguardo, e dei segnali non verbali utilizzati per comunicare informazioni, sentimenti o emozioni ed intenzioni del messaggio linguistico verbale.
Il linguaggio del corpo, consapevole o inconscio, è in grado di comunicare in maniera completamente pre-riflessiva tutto ciò che il linguaggio verbale nasconde o non riesce a esprimere. 

Dati riportano che le parole comunicano solo il 7% del suo significato, il tono di voce il 38% e il linguaggio del corpo il 55%. Ad esempio, una persona può dire di non essere turbata ma mostrare tutt’altro attraverso gesti, tono di voce e movimenti.

In quest’ottica, la cinesica risulta essere più sincera ed esprimere i reali stati d’animo al di là dell’apparenza delle parole usate per la comunicazione.

Vantaggi nell’interpretazione dei segnali

Come abbiamo visto finora, la cinesica è una tipologia di comunicazione che avviene in maniera spontanea, non volontaria e che deve essere conosciuta alla perfezione per poter essere modulata.
Il non verbale, quindi, è genuino, immediato, concreto, e per questo il corpo rappresenta il canale più affidabile e informativo che ci aiuta a regolarci durante le interazioni.
 
In questo contesto, imparare ad interpretare correttamente i segnali del corpo permette quindi di capire meglio le emozioni e i pensieri degli altri e genera molteplici vantaggi. In particolare:
 
  • rende possibile imparare a gestire l’impressione da dare agli altri, ad esempio per fingere di essere calmi durante un colloquio di lavoro;
  • stabilisce rapporti di fiducia con gli interlocutori: queste conoscenze possono essere applicate in modo vantaggioso attraverso la pratica della comunicazione assertiva e della comunicazione non violenta
  • sviluppa la consapevolezza emotiva: interpretare i segnali del corpo aiuta a sviluppare empatia e a capire meglio le emozioni altrui;
  • costruisce la fiducia: un’interpretazione consapevole del linguaggio del corpo permette di creare fiducia, usando segnali che indicano apertura e onestà;
  • permette di esprimere in modo adeguato il proprio punto di vista: utilizzare il linguaggio del corpo consapevolmente può enfatizzare il proprio messaggio, rendendolo più assertivo.

Cinque livelli di base del linguaggio del corpo

A livello generale, esistono cinque livelli di base del linguaggio del corpo. Si tratta di:

  • contatto visivo: cruciale nella comunicazione face to face perché può indicare interesse, fiducia, sfida e così via. Ad esempio, aprire e chiudere rapidamente gli occhi è indice di vergogna o modestia. In particolare, mantenere il contatto visivo durante una conversazione è considerato un segno di ascolto attivo;
  • espressione facciale: modo importante per comunicare emozioni e stati d’animo. Sorrisi, rughe sulla fronte, alzare le sopracciglia e altre espressioni facciali possono trasmettere una vasta gamma di sentimenti. Ad esempio, arrossire mostra imbarazzo e disagio;
  • postura: il modo in cui è messo il corpo comunicare molto sullo stato d’animo e l’atteggiamento di una persona. Ad esempio, una postura eretta può suggerire fiducia, mentre una postura curva è sinonimo di insicurezza;
  • gestualità: i gesti delle mani e delle braccia sono un componente importante del linguaggio del corpo che possono essere utilizzati per enfatizzare parole, chiarire il significato o aggiungere dettagli a ciò che viene detto. Ad esempio, mantenere le braccia incrociate è sintomo di chiusura;
  • comportamento spaziale o prossemico, ovvero gestione dello spazio personale durante la comunicazione. La distanza tra le persone e la direzione in cui si rivolgono può infatti, influenzare la percezione della comunicazione

L’importanza della cinesica nel mondo contemporaneo

Ad oggi, per essere competenti nella comunicazione è necessario saper interpretare anche i significati non verbali. Infatti, allenare la comprensione e della valenza del non verbale ed essere in grado di sfruttarla permette di essere più efficaci, comprendere meglio chi ci è davanti e risultare più adeguati nelle reazioni.

Il vantaggio competitivo è tangibile anche e soprattutto in ambito lavorativo. In particolare, in contesti quali:

  • colloqui: ambito in cui la cinesica può influenzare notevolmente il risultato in positivo tramite un contatto visivo adeguato, la postura aperta,  gesti calmi e controllati che comunicano sicurezza, professionalità ed interesse. Al contrario, un contatto visivo evitante, una postura chiusa o dei gesti nervosi possono dare un’impressione negativa;
  • gestione aziendale e leadership: per esprimere autorità, motivare i membri del team, creare un ambiente di lavoro più positivo ed aiutare i manager a decifrare meglio i sentimenti e le reazioni dei dipendenti;
  • ambienti di lavoro globale: campo in cui, comprendere la cinesica di diverse culture permette di prevenire malintesi e conflitti, e promuove un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso.

Come abbiamo visto insieme, la comunicazione non verbale è una componente fondamentale in un atto comunicativo e il linguaggio del corpo esprime qualcosa su sé stessi, sull’ambiente prettamente circostante e sulle intenzioni del messaggio linguistico.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (518)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (184)
  • Lingue (108)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (168)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto