Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Chinoni e idrochinoni: cosa sono, struttura e principali applicazioni in chimica

Chinoni e idrochinoni: cosa sono, struttura e principali applicazioni in chimica

chinoni - cosa sono, struttura in chimica
  • Nausicaa Tecchio
  • 12 Agosto 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

La struttura in chimica dei chinoni e idrochinoni

La classe di composti organici che va sotto il nome di chinoni consiste in molecole che derivano dall’ossidazione di idrocarburi aromatici (fenoli). Si parla in particolare di un’ossidazione debole a cui i composti fenolici sono facilmente soggetti. La reazione infatti avviene in forma spontanea se nell’ambiente dove si trovano i fenoli, detti anche idrochinoni, è presente ossigeno.

Nonostante si formino a partire da molecole aromatiche tuttavia i composti della classe che esamineremo non lo sono, e infatti hanno una sola formula di Kekulé. Due esempi di reazioni che portano alla formazione di un chinone sono le ossidazioni a carico dell’1,2-diidrossibenzene e dell’1,4-diidrossibenzene. Dalla prima deriva l’o-benzochinone e dalla seconda il p-benzochinone.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Quando si formano i chinoni in modo naturale

Potremmo dire che gli idrochinoni altro non sono che la forma ridotta delle molecole che stiamo esaminando dato che formano in seguito alla loro ossidazione. Questo processo si può osservare semplicemente tagliando una mela o una pera e lasciandola all’aria per qualche minuto. Dopo poco la polpa chiara inizia a cambiare colore in quanto si forma una sorta di patina marrone. Il fenomeno si definisce infatti imbrunimento. 
 

Questi frutti esattamente come altri alimenti quali le pesche, le albicocche e le banane hanno una polpa ricca di composti fenolici. Tutti quanti perciò quando li si taglia espongono questa parte all’aria, in modo che l ‘azione ossidante dell’ossigeno finisce con il produrre i chinoni. Questi a loro volta dopo un’ulteriore ossidazione vanno a formare la melanina, ovvero la sostanza che provoca la colorazione scura della polpa. 

Questi processi non sono considerati positivi dato che i fenoli/idrochinoni sono composti dalle proprietà antiossidanti, ma dopo l’ossidazione perdono tale proprietà. Per evitare che questi vadano incontro a ossidazione esistono dei sistemi, tra cui immergere i frutti in acqua e succo di limone, in quanto la vitamina C che contiene ha azione antiossidante. In alternativa può funzionare anche metterli in acqua bollente o ghiacciata.

Il ricorso all’acqua bollente si definisce “sbianchire la frutta” ma provoca una perdita del valore nutritivo del prodotto. Dato che non risulta ottimale oggi si ricorre più spesso all’uso di additivi che possono essere di origine naturale o prodotti in forma sintetica. Tra questi abbiamo agenti acidulanti o riducenti, che vanno ad agire sugli idrochinoni ossidati.

Dove si trovano gli idrochinoni e per cosa si usano

Parlando dei chinoni abbiamo accennato che un idrochinone altro non è che un composto aromatico, e un esempio perfetto è l’1,4-diidrossibenzene, che ha formula bruta C6H6O2. Dal punto di vista della struttura possiamo descriverlo come una molecola di benzene con il classico anello aromatico, a cui si aggiungono due gruppi ossidrile (-OH) in posizione para. 

In natura lo troviamo sia all’interno della propoli, una sostanza resinosa lavorata dalle api, sia nelle ghiandole di alcuni coleotteri, che lo usano a scopo di difesa. Questi insetti lo utilizzano in combinazione con del perossido di idrogeno ricavandone un composto altamente irritante che sparge in tutte le direzioni quando sono attaccati da un predatore. 

Se questi animali sono in grado di produrre da soli delle forme ridotte dei chinoni, l’1,4-diidrossibenzene si può ottenere anche distillando a secco l’acido chinico. Quest’ultimo composto si può ricavare dai chicchi di caffè e si presenta come un solido cristallino e rappresenta la base di diversi preparati usati in farmacia. Altrimenti L’idrochinone si può ricavare anche per via sintetica a partire da benzene e propene. 

La natura dell’idrochinone è quella di una sostanza riducente che risulta solubile in acqua. Si usa per inibire le reazioni di polimerizzazione di alcuni composti come il butadiene e lo stirene, idrocarburi aromatici utilizzati nella produzione di plastiche e gomme. Ma trova applicazione anche nell’ambito della cosmetica in quanto esercita un’azione schiarente sulla pelle.

Proprietà e classificazione dei chinoni

Nella loro forma pura queste sostanze si presentano di colorazione giallastra e allo stato solido. La loro densità è quasi quattro volte quella dell’acqua (3,7 g/cm³) e hanno un odore pungente e irritante per le mucose. Come gli idrochinoni si sciolgono facilmente in acqua e nei solventi polari in generale, in particolare la solubilità in acqua a 18°C è di 11,1 mg/mL.

Volendo possiamo classificare i chinoni in tre gruppi principali, ovvero i benzochinoni, i naftochinoni e gli antrachinoni. I primi si presentano con una struttura a singolo anello benzenico e come esempi possiamo citare il rapanone e l’embelim. I naftochinoni come suggerisce il nome derivano dal naftalene, mentre gli antrachinoni si formano a partire dall’antracene. 

I benzochinoni reagiscono facilmente con i composti riducenti come l’acido solforico per diventare idrochinoni. Per invertire la reazione basta usare un agente ossidante come ad esempio il nitrato di argento. Un benzochinone può essere usato a sua volta in alcune reazioni dei composti organici per il suo potere ossidante. 

Alcuni antrachinoni si utilizzano all’interno della formulazione delle tinture per tessuti, tra cui per esempio l’alizarina, uno dei primi coloranti prodotto per via sintetica. I naftochinoni invece tornano utili in ambito farmaceutico, tra cui il Plumbagin, che ha una certa efficacia per calmare i dolori reumatici e gli spasmi muscolari. Altri composti di questo gruppo invece si usano per il trattamento della malaria. 

La natura della vitamina K

Tra le vitamine liposolubili troviamo la vitamina K, un nutriente fondamentale per il meccanismo della coagulazione sanguigna e per il funzionamento di alcune proteine. Una sua mancanza può portare a facili emorragie anche per tagli superficiali o durante il ciclo mestruale per le donne. Ne sono ricche soprattutto le verdure a foglia verde, come gli spinaci, i fagiolini e i broccoli.
 
Analizzando la struttura della vitamina K notiamo che anch’essa appartiene al gruppo dei chinoni, e per la precisione è un 1,4-naftochinone. In realtà esistono tre diverse strutture molecolari della vitamina K. Quella che assumiamo più spesso con la dieta è la vitamina K1, ovvero la forma presente nei vegetali.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (555)
  • Digital marketing (404)
  • Guide (188)
  • Lingue (122)
  • News (297)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (188)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto