Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Black Friday: qual è l’origine dell’usanza?

Black Friday: qual è l’origine dell’usanza?

Black Friday
  • Nausicaa Tecchio
  • 15 Gennaio 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 7 minuti
  • 18 Febbraio 2025

Black Friday: qual è l'origine dell'usanza?

Le offerte dell’ormai rinomato Black Friday sono diventate un evento atteso da un vasto pubblico. I più grandi siti di e-commerce come Amazon e Zalando non mancano di pubblicizzare il proprio da anni. Mentre ormai questa giornata ricca di saldi ha finito col radicarsi, molti ignorano la sua origine.

Nel frattempo il “Venerdì Nero” si è allargato con l’istituzione della Black Week da parte di alcune catene di negozi. Proprio visto il suo successo in Italia è ora di scoprire come è nato.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Black Friday, un venerdì sacro…ma non troppo

Il Black Friday è uno degli eventi commerciali più attesi dell’anno, caratterizzato da sconti imperdibili e offerte esclusive. Ma qual è la sua origine e come si è evoluto nel tempo?

Il giorno in cui cade la ricorrenza non è affatto casuale anche se sul calendario non c’è un giorno fisso. Il termine Black Friday ha radici negli Stati Uniti e risale agli anni ’50. Secondo una delle teorie più accreditate, l’espressione venne coniata dalla polizia di Philadelphia per descrivere il caos e il traffico generato dallo shopping post Thanksgiving Day. I negozianti iniziarono a sfruttare questa occasione per offrire sconti speciali, attirando folle di clienti e trasformando così il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento in una giornata chiave per il commercio al dettaglio.

Per tradizione si tratta del quarto Giovedì di novembre, ragione per cui il numero del giorno può variare. Il Black Friday è il giorno successivo al Ringraziamento, e in un certo senso ne conserva lo spirito.
Il Giovedì  si tiene il pranzo in memoria del cibo che coloni e indigeni condivisero in un clima di pace. Il giorno dopo, per contro, si “regalano” diversi prodotti in saldo. Purtroppo però non si tratta di una storia commovente come quella del Ringraziamento. In effetti, la sua nascita è dovuta ad una strategia pubblicitaria.

Era il 1924 quando avvenne di fatto il primo Venerdì Nero in assoluto.
New York era in pieno fermento in vista degli acquisti per i regali di Natale, soprattutto i magazzini Macy’s. La nuova sede vicino a Broadway stava per essere inaugurata dopo mesi di lavori intensi. Per farlo serviva una festa in grande stile, o meglio ancora una parata. Che si tenne ovviamente subito dopo il giovedì fatidico…

Macy’s e i fiumi di inchiostro…nero

Sul fatto che l’espressione Black Friday contenga questo colore si sentono spesso battute e ipotesi sarcastiche. Eppure non c’era alcuna malizia negli anni ’20 quando venne battezzato così. Anzi, fra le corsie di abiti all’ultima moda non c’era alcuna forma di discriminazione.
Contanti alla mano, entravano tutti: non da poco per l’epoca.

La catena fu la prima ad istituire un prezzo fisso per gli articoli.
Fino a quel momento la sorpresa si aveva solo dopo aver scelto l’abito, al momento dell’acquisto. Si trattò del primo passo verso una moda democratica, pronta a vestire le casalinghe dei bassifondi come le star dello spettacolo.

La sede che Macy’s inaugurò nel 1924 era la più grande del mondo con i suoi 200.000 metri quadri. Uno spazio enorme e mai sentito prima, pronto ad accogliere mezza città. Cosa che la direzione decise di fare: la parata di Natale che organizzarono era aperta a tutti.
New York era all’avanguardia e piena di ragazze intraprendenti, felicissime dell’occasione
.

La folla arrivò fin dal mattino a invadere i locali appena allestiti. Iniziarono gli acquisti, uno dopo l’altro, segnati con la penna nei registri contabili. Per le entrate il nero, per il rosso le perdite. E la carta fu inondata da fiumi di inchiostro, ma solo scuro come la pece.
Un Venerdì immerso in un oceano solo nero: vide la luce il Black Friday.

Alcune ipotesi alternative…

Quasi tutti concordano nell’individuare l’inaugurazione di Macy’s come la vera origine della ricorrenza.
Tuttavia proprio perché il colore nero raramente è accostato ad eventi a lieto fine, ci sono altre voci. E un fondo di verità lo racchiudono anche loro.

Queste interpretazioni divergenti vedrebbero il Black Friday come giorno nero…di smog.
Considerata la congestione cittadina in qualsiasi periodo di saldi è difficile da negare. Tra le strade bloccate da chi cerca parcheggio per entrare al centro commerciale al caos davanti ai negozi tutto si blocca. E le auto ferme non emettono profumo ma polveri e gas.

Più in generale comunque quel lontano giorno in cui Macy’s aprì a New York furono in molti a registrare ottimi incassi. Per questo ebbe parecchia risonanza piuttosto che per una sola catena di negozi, famosa o meno.
Col tempo venne riconosciuto che il Venerdì dopo il Thanksgiving Day era il momento di svolta fra le note in rosso di perdita e quelle nere di entrata. Come sempre, verso Natale.

L’evoluzione del Black Friday nel tempo

Negli anni ’80, il Black Friday divenne un evento consolidato negli Stati Uniti, con i grandi retailer come Walmart, Best Buy e Target che iniziarono a proporre sconti sempre più aggressivi.
Con l’avvento di Internet e del commercio elettronico (eCommerce), il fenomeno si è diffuso rapidamente a livello internazionale, coinvolgendo sempre più aziende e consumatori.

Negli anni 2000, in relazione all’avvento dei giganti dell’e-commerce come Amazon, il Black Friday si è evoluto ulteriormente, dando vita al Cyber Monday, un’intera giornata dedicata agli sconti online. Con il tempo, il Black Friday ha smesso di essere un evento limitato a un solo giorno e si è trasformato in una strategia commerciale più ampia.
Negli anni 2010, i retailer hanno iniziato ad anticipare le offerte, dando vita alla Black Week, una settimana di promozioni estese.
Parallelamente, le vendite online hanno guadagnato sempre più terreno rispetto ai negozi fisici, grazie all’ottimizzazione dell’esperienza utente e alla crescente fiducia negli acquisti digitali.

Dal 2020 in poi, il Black Friday ha continuato ad adattarsi alle nuove tendenze di mercato, con un’enfasi crescente su sostenibilità, acquisti consapevoli e offerte esclusive per utenti fidelizzati.
Oggi, molte aziende propongono sconti mirati e personalizzati basati sui dati di comportamento dei clienti, mentre il concetto di “Green Friday” guadagna popolarità per promuovere acquisti più etici e responsabili.

Black Friday 2021, una stima

A distanza di quasi un secolo come procede questa ormai fissa tradizione?
Non male, tutto sommato. Le previsioni di quest’anno dopo diverse restrizioni e lockdown non erano proprio ottimiste. Più che altro mentre l’e-commerce ha davvero dilagato, c’erano molti dubbi relativi agli acquisti in negozio.
 
Negli Stati Uniti i sondaggi riportavano un forte desiderio di tornare allo shopping classico. In Italia invece la maggior parte della clientela era pronta a scattare con la tastiera su Amazon e affini. Previsioni che sono state confermate quando si sono tirate le somme dopo il 29 novembre.
Negli USA c’è stato l’assalto ai negozi, con gli acquisti online in forte ribasso rispetto al 2020.
 
In Italia secondo quanto riportato dalla Confcommercio un italiano su due si è fiondato sui saldi del Black Friday.
Il weekend del 27 e 28 novembre in cui sono proseguiti gli sconti è stato all’insegna dei regali di Natale.Di questo 53,1% della popolazione si sa che più del 70% ha fatto acquisti su piattaforme online. La parte restante ha ripiegato su centri commerciali, grandi catene e negozi d’artigianato.
 
Anche il Cyber Monday ha segnato una ripresa per l’acquisto di prodotti tech. Da tempo il lunedì è vincolato alle offerte su dispositivi mobili, PC e simili. Pare che diverse vendite siano avvenute tramite social, come per il Black Friday. La navigazione in rete visto il periodo di reclusione ha raccolto diversi nuovi adepti.
Un dato interessante è che il 15% dei prodotti venduti durante l’evento è stato oltre le frontiere. In Italia si è arrivati a spedire all’estero il 20% degli ordini. Nuove reti di scambio stanno via via rendendo sempre più facili anche il commercio internazionale per i privati.
 

Il Black Friday in Italia e nel mondo

Se inizialmente il Black Friday era un’esclusiva degli Stati Uniti, negli ultimi anni ha conquistato anche l’Italia, diventando un appuntamento chiave per il commercio al dettaglio e online.
L’evento ha iniziato a diffondersi nei primi anni 2010 grazie alle iniziative dei grandi marketplace come Amazon e delle catene di elettronica e moda.

Oggi, oltre alle tradizionali promozioni nei negozi fisici, il Black Friday in Italia si distingue per l’ampia adesione degli e-commerce, con offerte anticipate e promozioni che durano per l’intera Black Week. Anche il settore bancario, delle telecomunicazioni e dei servizi ha adottato questa ricorrenza, offrendo sconti su conti correnti, abbonamenti internet e pacchetti viaggio.

Inoltre, il Black Friday italiano è sempre più influenzato da trend di consumo responsabile, con aziende che promuovono sconti su prodotti sostenibili o donazioni a cause benefiche durante questo periodo di shopping intensivo.

Il fenomeno si è ulteriormente ampliato con l’introduzione del Singles’ Day, una giornata di sconti nata in Cina l’11 novembre e promossa da Alibaba, che in alcuni casi supera persino il Black Friday in termini di vendite globali.

Conclusione

Da una tradizione americana a un evento globale, il Black Friday ha subito una trasformazione radicale, diventando una delle giornate di shopping più importanti al mondo. Con l’avvento del digitale e l’espansione delle vendite online, l’evento è destinato a evolversi ulteriormente, integrando nuove tendenze e rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più dinamico.

Il Black Friday non è più solo un evento di shopping, ma un fenomeno che riflette i cambiamenti nel comportamento dei consumatori e nelle strategie di marketing. La digitalizzazione, la crescente attenzione alla sostenibilità e le nuove modalità di acquisto hanno reso questa ricorrenza più flessibile e accessibile.

Per approfittare al meglio delle offerte del Black Friday, è consigliabile pianificare in anticipo, confrontare i prezzi, iscriversi alle newsletter dei principali e-commerce e monitorare le promozioni già dalle settimane precedenti.
In questo modo, sarà possibile ottenere i migliori affari senza cadere nelle trappole del consumismo impulsivo.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (155)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto