Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Bitchat, l’app di messaggistica offline che trasmette via bluetooth

Bitchat, l’app di messaggistica offline che trasmette via bluetooth

Bitchat - app di messaggistica offline che trasmette via bluetooth
  • Sara Elia
  • 2 Settembre 2025
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Bitchat, l’app che consente di inviare messaggi offline

Il nuovo progetto chiamato Bitchat, ideato dal cofondatore di Twitter Jack Dorsey, ha sollevato una grande curiosità.

Scopriamo insieme che cos’è e come funziona!

Indice
Google Analytics 4
Acquisisci competenze avanzate per analizzare i dati con GA4
Scopri di più

Che cos’è Bitchat

Bitchat è un un’applicazione di messaggistica istantanea che funziona senza connessione internet, ideato da Jack Dorsey, uno dei co- fondatori di Twitter, già noto per progetti alternativi come Bluesky e Block.

Si tratta di una chat che, grazie al Bluetooth Low Energy, permette la connessione tra dispositivi, senza appoggiarsi a server centrali e rende ogni smartphone un hub della rete. Nello specifico, per permettere la comunicazione da telefono a telefono in locale, il bluetooth crea una piccola rete in grado di spingere le chat oltre la portata tradizionale della tecnologia senza fili.

L’obiettivo finale di Bitchat è quello di creare uno spazio dove nessuno possa bloccare o sorvegliare la comunicazione. In quest’ottica, questo strumento potrebbe diventare estremamente utile nei paesi soggetti a censura per far circolare informazioni senza passare da internet né da infrastrutture governative. Inoltre, l’app non conserva dati sui server: i messaggi restano sui dispositivi finché non vengono trasmessi o cancellati, riducendo così il rischio di intercettazioni e rendendo il sistema più difficile da censurare.

Il progetto è ancora in fase ampiamente preliminare ed è sperimentabile su iOS grazie al programma TestFlight. Ad ora, i 10mila posti sono stati esauriti in breve tempo. Occorre quindi attendere che venga resa disponibile sul mercato.

Funzionamento base

Il funzionamento di Bitchat, allo stesso tempo semplice e rivoluzionario, è pubblicato tramite documento tecnico informativo su Github, portale di riferimento per lo sviluppo di progetti vari, e visionabile da tutti.
 
Nello specifico, la chat è un’applicazione di messaggistica decentralizzata peer-to-peer che:
  • opera su reti mesh bluetooth low energy (ble);
  • consente l’invio di comunicazioni testuali tramite la rete bluetooth a basso consumo energetico;
  • protegge i messaggi tramite crittografia;
  • conserva il messaggio per 12 ore, se il destinatario non è a portata, per poi procedere a nuovi tentativi ed infine cancellarlo;
  • non implica il passaggio dai network Internet basati su connessione cellulare o wifi;
  • non necessita registrazione né numeri di telefono o indirizzi email.
A livello generale, Bitchat permette di comunicare in modo riservato e anonimo fino a circa 30 metri di distanza. Tuttavia, se nelle vicinanze ci sono altri smartphone con BLE attivo, i vari dispositivi possono fare da sponda e rilanciare i messaggi fino a sette inoltri aumentando la portata fino ad un massimo di 200 metri. Al contrario, se non è presente nessuno nei dintorni, vista la portata limitata del sistema di trasmissione, la catena si blocca.
 

Aspetti tecnici: il mesh network

Il principio alla base di Bitchat è il seguente: i messaggi, tramite la tecnologia Bluetooth viaggiano direttamente tra smartphone vicini senza passare da Internet. In altre parole, ogni utente assume la funzione di un nodo di rete, in grado di ricevere messaggi e ritrasmetterli ad altri dispositivi nei dintorni.

Il concetto alla base è quello del mesh network: una catena di trasmissione dove i messaggi saltano da un telefono all’altro, percorrendo distanze molto ampie senza mai finire su internet. La forza di questa tipologia di rete sta nel fatto che più utenti possono contribuire ad estendere il raggio di circa 10-100 metri, a seconda dei dispositivi e del contesto, ritrasmettendo i messaggi ricevuti verso altri smartphone.

A livello pratico, quindi:

  • un utente invia un messaggio;
  • il suo telefono lo trasmette via Bluetooth a tutti i dispositivi Bitchat nei pressi;
  • quest’ultimi, ove autorizzati, lo leggono per poi inoltrarlo a nuovi dispositivi nelle vicinanze.

Al momento, Bitchat permette inoltre di:

  • generare un’ID random, aprendo semplicemente la chat senza bisogno di iscrizione, ed iniziare a chattare;
  • comunicare anche senza Sim o Wi-Fi attivo 
  • inviare messaggi di testo;
  • trasmettere foto e piccoli file;
  • creare chat di gruppo locali;

I limiti di Bitchat

Ad oggi, sono ancora presenti alcuni limiti e criticità per Bitchat.
In particolare, le velocità di trasmissione via Bluetooth è piuttosto bassa rispetto a quelle garantite dalle varie tipologie di connessione al web. Diventa quindi complicato immaginare la chat come un reale sostituto di WhatsApp, soprattutto pensando a contenuti pesanti come ad esempio i video. 

Inoltre, l’efficacia della rete mesh dipende dal numero di utenti attivi in una stessa area: in questo senso, nelle zone poco affollate Bitchat rischierebbe di diventare una chat poco utile.

In soluzione a ciò, Jack Dorsey ha intenzione in un futuro medio-recente di iniziare ad utilizzare anche altri sistemi in grado di estendere la portata dal wifi direct ad altre soluzioni più prestanti, in particolare la tecnologia a lungo raggio LoRa che arriva a 15 km.

Nonostante i limiti, Bitchat è un progetto che sprona utenti e sviluppatori a imboccare nuove strade per posizionarsi e restituisce alle persone il controllo diretto sulla comunicazione. Ed è arrivata proprio nel momento in cui la fiducia nelle grandi piattaforme centralizzate è ai minimi storici

Ad ogni modo, per ora Bitchat è in fase sperimentale e migliorativa. Che diventi una rivoluzione o resti una piattaforma specifica per alcuni contesti lo dirà solo il tempo.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Impara a gestire le piattaforme Social Media
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (532)
  • Digital marketing (400)
  • Guide (187)
  • Lingue (113)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (244)
  • Vendita e comunicazione (178)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.