Serie armonica: tipi e caratteristiche
Serie armonica in matematica: cosa sapere In Matematica quando si parla di serie armonica si intende la sommatoria infinita dei reciproci dei numeri naturali ovvero
Serie armonica in matematica: cosa sapere In Matematica quando si parla di serie armonica si intende la sommatoria infinita dei reciproci dei numeri naturali ovvero
Il principio di D’Alembert nella meccanica razionale In Fisica quando si studia la meccanica razionale è importante conoscere il principio di D’Alembert. A enunciarlo fu
Indice V di Cramer e l’associazione fra due variabili qualitative Per studiare il grado di associazione fra due variabili qualitative si utilizza spesso l’indice V di
Pila di Daniell e celle galvaniche: come funzionano Quando si parla di celle galvaniche non si può non considerare la pila Daniell, considerata l’evoluzione di
Il modello atomico di Rutherford e il confronto con quello di Thomson Dal punto di vista storico l’atomo di Rutherford e quello di Thomson sono
Gli alcani in chimica organica Quando si inizia a studiare Chimica Organica si parte dagli alcani, i composti più semplici formati da carbonio e idrogeno.
Il modello atomico di Bohr e i suoi postulati Dopo le strutture atomiche elaborate da Thomson e Rutherford, nel 1913 fu proposto il modello atomico di
Hubble, il primo grande telescopio spaziale dedicato all’astronomia Con la sua storia che dura da decenni è difficile non aver sentito mai parlare del telescopio
Cellule procariotiche o procarioti in biologia Quando si parla di cellule procariotiche è possibile anche solo dire “procarioti” perché queste forme di vita sono formate
Raggi gamma: le radiazioni ionizzanti forti Quando si parla di raggi gamma gli appassionati di fumetti pensano a Bruce Banner, ma chi ha studiato un
Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto: