Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Arteria polmonare: anatomia e funzione del tronco comune della polmonare

Arteria polmonare: anatomia e funzione del tronco comune della polmonare

arteria polmonare - anatomia e funzione del tronco comune della polmonare
  • Nausicaa Tecchio
  • 9 Luglio 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Anatomia e funzione dell'arteria polmonare

Quando si parla di arteria polmonare spesso si sottintende quello che è il tronco polmonare. una struttura unica che origina dal ventricolo destro del cuore. Il suo compito è portare il sangue venoso, povero di ossigeno, verso i polmoni, dove cederà l’anidride carbonica a livello degli alveoli e ossigenarsi per poi tornare al miocardio attraverso le vene polmonari. 

La particolarità di questa componente del sistema circolatorio è che siamo abituati ad associare le arterie al sangue ossigenato, ma abbiamo appena detto che trasporta quello povero di ossigeno. Guardando alla struttura del vaso però vediamo che effettivamente rispecchia quella delle arterie, con lume stretto e tunica media molto sviluppata, che conferisce elasticità e resistenza alla pressione del sangue.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Anatomia del tronco comune dell’arteria polmonare

Quando si parla di tronco polmonare ci si riferisce al punto d’origine delle arterie destra e sinistra dirette ai polmoni a partire dal cuore. Coincide con il primo tratto della piccola circolazione, ovvero il percorso circolatorio che collega cuore e polmoni. A livello della sua inserzione nel ventricolo destro il tronco ha un diametro di circa 3 cm. Il sangue fluisce dal ventricolo a questo tratto attraverso la valvola polmonare. 

Questo elemento è formato da tre membrane dette cuspidi composte per la maggior parte da collagene, una proteina fibrosa elastica abbondante nel connettivo. La valvola che risulta è di forma semilunare ed è posizionata all’interno di un anello muscolare della parete del miocardio. Quando durante la contrazione ventricolare il sangue fluisce nel tratto iniziale dell’arteria polmonare ha una velocità di 75 cm al secondo.

Il tronco polmonare è lungo appena 5 cm, dopodiché si divide con una ramificazione netta in due vasi sanguigni, le arterie di destra e di sinistra che prendono il nome dalla direzione che prendono. L’arteria sinistra ha un diametro di circa 20 mm ed è lunga 3 cm, mentre la diramazione di destra arriva a 5 o 6 cm di lunghezza e diametro analogo a quella di sinistra. 

I due vasi prendono contatto ciascuno con uno dei due polmoni (sinistro e destro rispettivamente) per poi suddividersi in vasi sempre più piccoli. La sinistra forma due arterie lobari che si dirigono verso il lobo superiore o inferiore dell’organo. L’arteria di destra invece forma il tronco anteriore e l’arteria interlobare. Da qui le ramificazioni si succedono fino a formare la rete capillare. 

La piccola circolazione 

Come accennato l’arteria polmonare è una parte fondamentale della piccola circolazione, un circuito chiuso fra cuore e polmoni che coinvolge il ventricolo destro e l’atrio sinistro. Lo distinguiamo dalla circolazione sistemica, che provvede a fornire ossigeno e sostanze nutritive a tutto l’organismo e parte dal ventricolo sinistro. 

La circolazione polmonare costituisce un vero e proprio ponte fra il sistema circolatorio e quello respiratorio. Finora parlando del tronco polmonare ci siamo concentrati sulla via di andata del sangue deossigenato dal cuore ai polmoni. Una volta che i vasi sanguigni derivati dalle arterie destra e sinistra si riducono a capillari possono scambiare O2 e CO2 a livello degli alveoli polmonari. 

Qui infatti la barriera presente fra l’aria presente nei polmoni e il sangue (prima rappresentata dalla parete dei ciascuna arteria polmonare) si riduce a circa un micron (1 µm), ovvero lo spessore della parete capillare. Lo scambio dei gas avviene per diffusione, ovvero ossigeno e anidride carbonica fluiscono verso la zona dove la propria pressione parziale risulta inferiore. Per l’O2 è il sangue, per la CO2 invece è lo spazio dell’alveolo. 

Da qui la rete capillare si raggruppa all’interno di vasi sanguigni più grandi fino ad arrivare alle vene polmonari. Questi vasi riportano al cuore il sangue carico di ossigeno: due per il polmone sinistro, una per lobo, e tre da quello destro, che risulta infatti suddiviso in tre parti. Le vene polmonari sono lunghe poco meno di 2 cm e hanno un diametro variabile fra i 13 e i 16 mm. 

L’ipertensione polmonare

Si tratta di una delle patologie più gravi che può colpire l’arteria polmonare e si riconosce come tale quando la pressione al suo interno supera i 25 mmHg. Più spesso si parla di ipertensione polmonare, perché una pressione alta all’interno dell’arteria indica valori anomali anche nelle sue diramazioni oltre che nel ventricolo destro. Se non riconosciuta e trattata preventivamente può anche rivelarsi fatale.

L’eziologia dell’ipertensione nell’arteria polmonare è variegata perché ci sono diverse condizioni che possono determinarla. Una delle più frequenti è la BPCO, ossia la broncopneumopatia cronica ostruttiva, patologia grave perché agli esordi è asintomatica. Solo quando progredisce inizia a manifestarsi con dispnea, stanchezza cronica e gonfiore alle caviglie.

Anche l’embolia polmonare e l’insufficienza cardiaca possono portare a un aumento della pressione nella circolazione polmonare. L’ipertensione porta a sintomi simili a quelli della BPCO, ma evolvendo la patologia può portare a sanguinamento nei polmoni e aritmie gravi. Per diagnosticarla si può ricorrere a un ecocardiogramma o a un’analisi della perfusione polmonare. 

Dato che le condizioni che possono portare all’ipertensione polmonare sono varie non esiste una terapia unica. Tuttavia si può prevenire la sua insorgenza evitando di sviluppare dipendenza dal fumo di tabacco. Anche il fumo passivo risulta pericoloso, così come l’esposizione prolungata ad aria inquinata come per chi vive vicino alle zone industriali. 

Il cateterismo dell’arteria polmonare 

Si tratta di un esame che si effettua per misurare la pressione delle camere interne del cuore oltre alla gittata cardiaca, oltre alle condizioni cardiache complessive. Per farlo occorre inserire un catetere attraverso l’atrio e il ventricolo destro per raggiungere il tronco polmonare. Per arrivare al cuore lo si fa passare attraverso la vena cava superiore partendo di solito dal collo.
 
Torna utile per i pazienti in condizioni critiche, come chi ha subito da poco un intervento cardiaco o che presentano insufficienza cardiaca. Una volta che la punta ha raggiunto l’arteria polmonare si gonfia il palloncino all’estremità in modo da bloccare temporaneamente il flusso ematico al suo interno.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (509)
  • Digital marketing (397)
  • Guide (182)
  • Lingue (104)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (241)
  • Vendita e comunicazione (165)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto