Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) da adulti
L’ADHD, ossia il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, è spesso associato all’infanzia, ma è importante riconoscere che molti individui continuano a sperimentare sintomi anche in età adulta.
Questo disturbo neuropsichiatrico da adulti può influenzare vari aspetti della vita, come il lavoro, le relazioni e la gestione delle responsabilità quotidiane. Questo articolo esplora le sfide dell’ADHD nell’età adulta e offre suggerimenti pratici per affrontare il deficit di attenzione.
L’ADHD: come si verifica in età adulta
L’ADHD è un disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da sintomi persistenti di disattenzione, iperattività e impulsività.
Sebbene l’ADHD sia più comunemente diagnosticato durante l’infanzia, circa il 60% dei bambini con ADHD continua a manifestare sintomi anche in età adulta. L’ADHD negli adulti, tuttavia, può presentarsi in modo diverso rispetto ai bambini. L’iperattività, ad esempio, può diminuire con l’età, mentre i sintomi di disattenzione e impulsività possono rimanere o addirittura peggiorare.
Sintomi ADHD negli adulti: quali sono
I sintomi ADHD negli adulti sono diversi e influenzano la loro vita quotidiana. Vediamone alcuni:
- difficoltà di concentrazione, gli adulti con ADHD possono trovare difficile mantenere l’attenzione su compiti prolungati o complessi. Possono facilmente distrarsi da stimoli esterni o interni e spesso hanno difficoltà a completare attività;
- problemi di organizzazione, le difficoltà nell’organizzazione e nella gestione del tempo sono comuni. Gli adulti con ADHD possono avere problemi a rispettare le scadenze, a tenere traccia degli impegni o a gestire le loro responsabilità quotidiane;
- impulsività, la tendenza a prendere decisioni affrettate senza considerare le conseguenze può essere una caratteristica distintiva dell’ADHD negli adulti. Questo può manifestarsi in vari modi, come l’impulso di interrompere gli altri durante una conversazione, fare acquisti impulsivi o prendere rischi inutili;
- difficoltà nelle relazioni interpersonali, a causa dei sintomi di disattenzione e impulsività gli adulti con ADHD possono avere difficoltà a mantenere relazioni stabili. Possono essere percepiti come disorganizzati, poco affidabili, o distratti, il che può creare tensioni con familiari, amici e colleghi;
- bassa autostima e frustrazione, gli adulti con ADHD spesso si sentono frustrati per la loro incapacità di raggiungere gli obiettivi o per le continue difficoltà nel gestire la loro vita. Questo può causare una riduzione dell’autostima e generare sensazioni di inadeguatezza.
Disturbo attenzione e iperattività: diagnosi e trattamento
Diagnosticare il disturbo dell’attenzione e dell’iperattività in età adulta può essere una sfida, poiché i sintomi possono essere facilmente confusi con altre condizioni come ansia, depressione o disturbi del sonno.
Molti adulti, inoltre, non cercano aiuto fino a quando i sintomi non diventano debilitanti. Una diagnosi accurata richiede una valutazione completa da parte di un professionista della salute mentale, che può includere interviste cliniche, questionari e una revisione della storia medica del paziente.
Il trattamento dell’ADHD da adulti è spesso multimodale e può includere:
- farmaci stimolanti, che sono comunemente prescritti per trattare l’ADHD. Questi farmaci, come il metilfenidato e le anfetamine, possono migliorare la concentrazione e ridurre l’impulsività;
- farmaci non stimolanti, come l’atomoxetina, possono essere utilizzati soprattutto per coloro che non tollerano bene gli stimolanti;
- terapia cognitivo-comportamentale (CBT), ossia una forma di psicoterapia che può aiutare gli adulti con ADHD a sviluppare strategie per gestire i sintomi, come la pianificazione delle attività, la gestione del tempo e la regolazione delle emozioni. La CBT può anche aiutare a migliorare l’autostima e ridurre l’ansia o la depressione associate;
- coaching per l’ADHD, in quanto un coach per l’ADHD può fornire supporto pratico per affrontare le sfide quotidiane, come l’organizzazione delle attività, la gestione delle priorità e il miglioramento delle capacità di comunicazione. Il coaching può essere particolarmente utile per coloro che lottano con la procrastinazione e la gestione del tempo;
- modifiche ambientali, che possono aiutare a ridurre le distrazioni e migliorare la concentrazione. Creare uno spazio di lavoro ordinato, utilizzare liste di controllo e impostare promemoria, ad esempio, possono essere strategie efficaci.
Deficit attenzione e iperattività: strategie per tenerlo sotto controllo
Affrontare il deficit dell’attenzione e dell’iperattività nell’ADHD da adulti richiede l’adozione di strategie pratiche, che possono aiutare a migliorare la concentrazione, l’organizzazione e la gestione delle responsabilità.
Ecco alcune strategie che potrebbero rivelarsi efficaci:
- creare routine stabili può aiutare a ridurre l’ansia e a mantenere l’organizzazione. Svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, pianificare in anticipo le attività e seguire un calendario, ad esempio, possono aiutare a gestire meglio il tempo e a completare le attività;
- utilizzare strumenti di pianificazione, come agende, applicazioni di gestione del tempo e liste di controllo, può essere particolarmente utile per tenere traccia degli impegni e delle scadenze. Questi strumenti possono anche aiutare a suddividere i compiti in parti più gestibili, rendendo più facile completare le attività complesse;
- praticare la mindfulness, tecnica che può aiutare a migliorare la concentrazione e a ridurre la distrazione. La pratica della mindfulness comporta il prestare attenzione al momento presente senza giudicare, il che può aiutare a migliorare la consapevolezza dei pensieri e delle emozioni e a ridurre l’impulsività;
- suddividere i compiti in parti più piccole rende il lavoro più gestibile e meno stressante. Affrontare un compito grande e complesso, infatti, può essere travolgente per gli adulti con ADHD. Stabilire piccoli obiettivi e premiarsi per averli raggiunti, inoltre, può fornire motivazione e senso di realizzazione;
- ridurre le distrazioni durante il lavoro o lo studio è fondamentale per migliorare la concentrazione. Questo può includere la disattivazione delle notifiche sul telefono, l’uso di cuffie per ridurre il rumore ambientale o il lavoro in un ambiente tranquillo e privo di distrazioni;
- gestire il tempo con il metodo pomodoro, tecnica di gestione del tempo che prevede la suddivisione del lavoro in intervalli di 25 minuti, seguiti da una breve pausa. Questa tecnica può aiutare a migliorare la concentrazione e a ridurre la procrastinazione, permettendo agli adulti con ADHD di affrontare i compiti in modo più efficiente;
- mantenere uno stile di vita sano, attraverso un’alimentazione equilibrata, l’esercizio fisico regolare e un adeguato riposo notturno. Queste scelte, infatti, possono influenzare positivamente la gestione dei sintomi dell’ADHD. L’esercizio fisico, in particolare, è noto per migliorare l’umore e la concentrazione, mentre un sonno di qualità aiuta a ridurre la fatica e l’irritabilità.
L’ADHD: affrontare le sfide nelle relazioni interpersonali
Gli adulti con ADHD possono sperimentare difficoltà nelle relazioni a causa dei loro sintomi. Per migliorare le relazioni interpersonali è importante adottare strategie di comunicazione efficaci e lavorare sulla comprensione reciproca.
Gli adulti con ADHD possono beneficiare di una comunicazione chiara e diretta con i loro partner, familiari o colleghi. Esprimere i propri bisogni e ascoltare attivamente può aiutare a evitare fraintendimenti e a risolvere i conflitti in modo costruttivo.
Essere consapevoli dei propri sintomi e del loro impatto sulle relazioni è fondamentale. Gli adulti con ADHD dovrebbero cercare di riconoscere quando i loro sintomi influenzano negativamente le interazioni e lavorare per migliorare queste dinamiche.
Non esitare a chiedere supporto a un terapeuta o a un coach per migliorare le capacità di comunicazione e affrontare le sfide nelle relazioni. Il supporto professionale può fornire strumenti preziosi per migliorare le relazioni e costruire legami più forti e sani.
Affrontare l’ADHD da adulti richiede una strategia integrata che combina trattamento medico, terapia e strategie pratiche per gestire i sintomi. Con il giusto supporto e le strategie adeguate, gli adulti con ADHD possono migliorare la loro qualità della vita, gestire meglio le loro responsabilità e costruire relazioni più solide.
L’importante è riconoscere il disturbo, cercare aiuto e adottare un approccio proattivo per affrontare le sfide quotidiane legate al deficit di attenzione.