Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Acronimi inglesi: significati e contesti d’uso nel lavoro e nella vita quotidiana

Acronimi inglesi: significati e contesti d’uso nel lavoro e nella vita quotidiana

Acronimi inglesi
  • Sara Elia
  • 14 Luglio 2025
  • Lingue
  • 4 minuti
  • 16 Luglio 2025

Significati acronimi inglesi e contesti di utilizzo

Ad oggi, gli acronimi inglesi rappresentano una componente primaria della lingua moderna, sempre più presenti nella comunicazione quotidiana, sia scritta che parlata.
Utilizzati in contesti professionali, tecnologici, scolastici e persino informali, questi termini abbreviati permettono di risparmiare tempo e spazio, ma non sempre il loro significato è chiaro a tutti.

Con la diffusione globale dell’inglese e l’influenza del web, degli smartphone e dei social media, gli acronimi inglesi sono entrati stabilmente anche nel vocabolario di chi non è madrelingua, diventando parte integrante di e-mail, messaggi, articoli e conversazioni digitali.

Ma come si formano gli acronimi inglesi? E quali sono i più comuni e usati nel linguaggio quotidiano?
Scopriamolo insieme in questa guida pratica e aggiornata!

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Che cosa sono gli acronimi inglesi

Per semplicità e rapidità, in inglese vengono spesso utilizzati degli acronimi. Si tratta di forme abbreviate di parole o frasi, di solito formate dalle lettere iniziali di una serie, utilizzate per creare una nuova parola pronunciabile. Il loro obiettivo è quello di semplificare e di velocizzare la comunicazione evitando l’utilizzo di termini complessi o lunghi.

In altre parole, questi strumenti linguistici abbreviano frasi complesse in combinazioni di lettere facili da ricordare in modo da:

  • rendere la comprensione tra le parti più rapida;
  • ridurre il numero di parole necessarie per esprimere un concetto;
  • risparmiare tempo rispetto all’espressione completa, specialmente quando si comunica frequentemente con colleghi;
  • rendere più facile l’interazione. 

L’utilizzo degli acronimi inglesi ha origini antiche a partire dai Romani, che usavano abbreviazioni come “SPQR” per indicare il Senato e il Popolo Romano). Dopodiché, a partire dal XX secolo con l’aumento prima della burocrazia e poi della tecnologia il loro utilizzo è cresciuto ulteriormente fino ad arrivare alla massima espansione ai giorni nostri. Ad oggi, infatti, con l’avvento di internet e della comunicazione digitale, gli acronimi sono diventati parte integrante del linguaggio quotidiano in particolare modo in contesti professionali e nei social media. Inoltre, in ambito tecnico e scientifico, gli acronimi condensano termini complessi, facilitando la condivisione di informazioni specialistiche.

Gli acronimi inglesi più comuni

Tra gli acronimi inglesi comunemente usati più popolari che fanno parte del linguaggio quotidiano, è di certo necessario menzionare:
 
  • ASAP: “As soon ss possible” tradotto in “Appena possible”;
  • THX: “Thanks” ovvero “Grazie”;
  • DIY: “Do it yourself” ovvero “Fallo tu da solo”;
  • NP: “No problem” “Nessun problema”
  • FAQ: “Frequently Asked Questions” che rappresenta le domande più frequenti;
  • TBH: “ To be honest” tradotto in “Ad essere onesto”;
  • LMAO: “Laughing my ass off”, espressione volgare per indicare “Rido a più non posso”;
  • RSVP: dal francese “Répondez S’il Vous Plaît” tradotto in inglese “Please respond”, si tratta di un invito formale ad una risposta, solitamente via mail o biglietto;
  • TTYL: “Talk to you later” tradotto in “Ti parlo dopo”;
  • BFF: “Best friends forever”, utilizzato per indicare un legame di amicizia molto forte e per sempre;
  • ETA: “Estimated time of arrival” cioè il tempo d’arrivo stimato;
  • POV: “Point of view” “Punto di vista”;
  • BRB: “be right back” ovvero “Torno subito”;
  • FYI: “For your information” tradotto in “per tua informazione”;
  • BTW: “By the way” “a proposito”;
  • IMO: “In my opinion” ovvero nella mia opinione;
  • IDK: “I Don’t Know”, espressione utilizzata per dire “non lo so”;
  • YOLO: “You only live once” che significa “Si vive una volta sola”;
  • OMG: “Oh My God” “Oh mio dio”.

Abbreviazione tipiche del mondo del lavoro 

In un mondo che si muove con molta velocità come quello del lavoro, dove l’efficienza e la produttività sono centrali, la conoscenza degli acronimi inglesi è cruciale. Utilizzarli in modo corretto in email, report e riunioni permette di migliorare la chiarezza e la rapidità delle interazioni aziendali, dare idea di competenza nel proprio settore e partecipare in modo efficace alle discussioni.

Tra i più utilizzati ad oggi occorre ricordare:

  • CEO: Chief Executive Officer, traducibile come “amministratore delegato” di una compagnia;
  • HQ: Headquarters. Si tratta del “ufficio centrale principale” di un’azienda.
  • KPI: Key Performance Indicator, indica la “chiave di prestazione”;
  • ROI: Return on Investment, ovvero il ritorno sull’investimento del capitale;
  • VAT: Value Added Tax, è l’equivalente inglese dell’ IVA;
  • HR: Human Resources, che sta ad indicare le risorse umane ovvero il personale che lavora all’interno di un’azienda;
  • PR: Public Relations ovvero le relazioni pubbliche;
  • SWOT: Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats. Indica i punti di forza, punti deboli, opportunità, minacce ed è un metodo di analisi aziendale;
  • B2B: Business to Business. In italiano, questo termine descrive le transazioni tra imprese e viene tradotto con “commercio interaziendale”;
  • B2C: Business to Consumer, si riferisce all’interazione che il prodotto o servizio di un’azienda ha con il cliente.

Mondo social

Gli acronimi inglesi hanno raggiunto il picco della popolarità nel mondo dei social media e nei messaggi di testo come risposta alla necessità di comunicare rapidamente in meno spazio.

Tra i più diffusi troviamo:

  • GL: “Good luck” ovvero “Buona fortuna”;
  • IDC: “I don’t care” cioè “Non mi importa”;
  • NAGI: “Not a good idea” ovvero “Non è una buona idea”;
  • IDK: “I don’t know” tradotto in “Non lo so”;
  • G2G: “Got to go” cioè “Devo andare”;
  • IMU: “I miss you” in italiano “Mi manchi”;
  • NBD: “Not a big deal” che significa “Non è un problema”
  • CWOT: “Complete wate of time” ad indicare una completa perdita di tempo;
  • SOML: “Story of my life” ovvero “É la storia della mia vita”;
  • JK: “Just kidding” che si traduce in “Sto scherzando”;
  • OMW: “On my way” ovvero “Sto arrivando”;
  • IRL: “In real lfe” cioè “Nella vita vera”;
  • CSL: “Can’t stop laughing” ovvero “Non riesco a smettere di ridere”;
  • J4F: “Just for fun” tradotto in “Solo per divertimento;
  • ICYM: “In case you missed it ovvero “Nel caso tu te lo sia perso”.

Infine, occorre precisare che gli acronimi inglesi, se non utilizzati correttamente possono causare errori di interpretazione, fraintendimenti e malintesi significativi, soprattutto in contesti professionali. È fondamentale quindi saperli utilizzare in modo corretto ed adeguato al contesto culturale o aziendale. 

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (48)
  • Consigli per lo studio (558)
  • Digital marketing (405)
  • Guide (189)
  • Lingue (125)
  • News (299)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (246)
  • Vendita e comunicazione (191)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto