Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Accessibilità web nel 2025: come adeguare il tuo sito alla nuova normativa

Accessibilità web nel 2025: come adeguare il tuo sito alla nuova normativa

accessibilità web
  • Laura Danesi
  • 31 Luglio 2025
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Accessibilità web 2025: come adeguarsi

L’accessibilità del web è diventata una priorità fondamentale per tutte le aziende e i professionisti che gestiscono un sito internet. Garantire che ogni utente, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche o cognitive, possa navigare e interagire senza difficoltà è un dovere normativo e morale.
L’attenzione verso l’inclusività digitale cresce ogni giorno, anche grazie a una maggiore sensibilizzazione pubblica e alla diffusione di dispositivi sempre più diversificati.

Questo articolo spiega come aggiornare il proprio sito alle nuove regole vigenti nel 2025. Vedremo quali sono i principali obblighi da rispettare e gli strumenti utili per mettersi in regola.

Indice
Google Analytics 4
Acquisisci competenze avanzate per analizzare i dati con GA4
Scopri di più

Accessibilità web: come adeguare il tuo sito alla nuova normativa nel 2025

L’accessibilità del web nel 2025 non è più una semplice opzione, ma una necessità imposta da leggi aggiornate e da una crescente attenzione sociale.
I nuovi standard richiedono alle piattaforme digitali di adottare misure più rigorose per eliminare le barriere all’uso. Questi cambiamenti impongono controlli più frequenti e soluzioni tecnologiche più avanzate, come l’uso di tecnologie assistive e il rispetto delle linee guida internazionali.

Le istituzioni pubbliche e le aziende private devono collaborare per diffondere una cultura digitale realmente inclusiva. Anche i piccoli siti e le realtà locali non sono esentati, poiché l’accessibilità riguarda ogni spazio virtuale, indipendentemente dalle dimensioni. Chi ignora questi obblighi rischia sanzioni pesanti e danni reputazionali.
Adeguare il proprio sito significa, dunque, prevenire problemi legali e migliorare l’inclusività, creando un ambiente digitale aperto a tutti.

Accessibilità dei siti web: le novità legislative da conoscere

Le normative europee e nazionali hanno recentemente aggiornato i criteri per l’accessibilità dei siti web. Queste regole si fondano sui principi delle WCAG 2.2 (Web Content Accessibility Guidelines), che rappresentano lo standard internazionale più autorevole.

Le nuove direttive richiedono testi alternativi per immagini, struttura chiara e navigazione semplice con tastiera. È obbligatorio garantire un contrasto cromatico adeguato e l’assenza di contenuti lampeggianti o che possano causare crisi epilettiche.

Le aziende devono anche fornire feedback accessibili per moduli e pulsanti, con messaggi chiari e leggibili. La normativa, inoltre, prevede che i contenuti video abbiano sottotitoli sincronizzati e descrizioni audio per non vedenti. Ignorare questi requisiti comporta multe e l’impossibilità di ottenere appalti pubblici o incentivi statali. Conoscere queste novità è il primo passo per adeguare il sito in modo efficace e sostenibile.

Accessibilità siti web: strumenti pratici per la verifica e la correzione

Per assicurare l’accessibilità nei siti web esistono strumenti gratuiti e professionali, indispensabili per una verifica accurata. Questi software analizzano il codice, individuano errori e suggeriscono miglioramenti puntuali, evidenziando elementi mancanti o incompatibili. Tra i più utilizzati ci sono WAVE, Axe e Lighthouse di Google, che permettono di controllare il rispetto delle WCAG e di monitorare continuamente lo stato del sito.

È possibile, inoltre, effettuare test manuali con utenti diversamente abili per raccogliere feedback reali e personalizzati. Integrare questi strumenti nel ciclo di sviluppo e manutenzione garantisce un sito sempre aggiornato e conforme. Un controllo periodico evita la perdita di conformità con la normativa vigente e migliora l’esperienza utente in modo costante.

Tecniche di progettazione e sviluppo: quali sono le più efficaci

L’accessibilità del web si realizza con alcune tecniche di progettazione e sviluppo che mirano a eliminare ogni barriera. È fondamentale utilizzare titoli chiari e gerarchici, così da facilitare la lettura e la navigazione anche per chi usa lettori di schermo. Si devono fornire descrizioni testuali alternative per tutti gli elementi grafici e multimediali, evitando che informazioni importanti restino invisibili.
La struttura delle pagine deve essere semplice e prevedere percorsi di navigazione lineari e coerenti.

Bisogna evitare contenuti che si muovono automaticamente o troppo velocemente, perché possono distrarre o provocare difficoltà. È essenziale, inoltre, che tutte le funzioni siano accessibili tramite tastiera, senza necessità del mouse. Si consiglia, infine, di utilizzare un linguaggio semplice e di evitare termini ambigui per migliorare la comprensione anche degli utenti con difficoltà cognitive.

Inclusione digitale: vantaggi per utenti e gestori del sito

Garantire l’inclusione digitale porta benefici tangibili sia agli utenti sia ai proprietari dei siti. Per gli utenti significa poter accedere ai contenuti senza barriere e con maggiore autonomia, aumentando la loro soddisfazione e fidelizzazione. Per le aziende vuol dire ampliare il pubblico potenziale includendo persone con disabilità, ma anche anziani e utenti con dispositivi diversi.

Un sito accessibile, inoltre, ha spesso performance SEO migliori, perché i motori di ricerca preferiscono strutture ordinate e ben descritte, favorendo il posizionamento. Migliora anche l’usabilità generale, facilitando la navigazione per tutti i visitatori, inclusi quelli con connessioni lente o schermi piccoli.
La conformità normativa, infine, protegge l’azienda da eventuali contenziosi legali e da sanzioni economiche, preservandone la reputazione e la competitività sul mercato.

Usabilità online: strategie per mantenere il sito conforme nel tempo

L’adeguamento iniziale del sito non basta, serve una strategia per mantenere l’usabilità online nel tempo, dato che le tecnologie evolvono e le normative si aggiornano. È importante aggiornare regolarmente i contenuti e il codice del sito, implementando nuove funzionalità accessibili.

Integrare revisioni periodiche con strumenti automatici e test manuali garantisce una costante conformità e un miglioramento continuo. Formare il team di sviluppo e i content manager sull’importanza dell’accessibilità del web aiuta a prevenire errori e a diffondere una cultura inclusiva. È utile, infine, monitorare i feedback degli utenti per individuare eventuali difficoltà non rilevate dagli strumenti tecnici, assicurando un miglioramento reale e continuo.

Accessibilità web: conclusioni e prospettive future

L’accessibilità del web rappresenta oggi un elemento imprescindibile per ogni sito internet. Adeguarsi alle normative 2025, quindi, significa non solo rispettare la legge, ma anche costruire un ambiente digitale inclusivo e di qualità.
Le aziende devono adottare un approccio proattivo e integrato, utilizzando gli strumenti giusti e aggiornandosi costantemente. Solo così si può garantire un’esperienza di navigazione completa e accessibile a tutti.

Cosa ci si deve aspettare per il futuro? L’attenzione verso l’accessibilità continuerà a crescere, spingendo verso soluzioni sempre più innovative e personalizzate, come l’uso dell’intelligenza artificiale per adattare i contenuti in tempo reale. Per questo motivo, quindi, è fondamentale agire subito e con consapevolezza, investendo in formazione e tecnologie all’avanguardia.

La vera sfida sarà mantenere un equilibrio tra innovazione tecnologica e semplicità d’uso, per non escludere nessun utente. Investire in accessibilità significa anche promuovere valori di inclusione e responsabilità sociale. Ricordiamo, infine, che un sito accessibile è un sito migliore per tutti, non solo per chi ha esigenze particolari.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Impara a gestire le piattaforme Social Media
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (539)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (116)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (180)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.