Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Accademia Guardia di Finanza: ammissione e sbocchi lavorativi

Accademia Guardia di Finanza: ammissione e sbocchi lavorativi

Accademia Guardia di Finanza ammissione e sbocchi lavorativi
  • Sara Elia
  • Aprile 8, 2023
  • Orientamento
  • 3 minuti

Accademia Guardia di Finanza: ammissione e sbocchi lavorativi

L’Accademia Guardia di Finanza è uno dei sogni realizzabili più ambiti di molti aspiranti studenti. Il percorso offre infatti interessanti opportunità accademiche e professionali. 

Analizziamola insieme al meglio scoprendo i corsi di studio e gli sbocchi di carriera possibili!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Possibili percorsi di studio presso l’Accademia Guardia di Finanza

I corsi di laurea tradizionali non sono l’unica alternativa post diploma. Sempre più giovani sono infatti interessati alla carriera in Accademia della Guardia di Finanza. 
Per poter accedere al percorso di formazione e addestramento, della durata di cinque anni, devono superare il Concorso Allievi Ufficiali. Per farlo devono passare con successo tutte le prove previste nell’iter concorsuale. Dopodichè è necessario classificarsi in graduatoria nei posti utili per l’arruolamento.
 
Dopo i primi due anni di corso si ottiene il grado di Sottotenente. Al terzo anno si consegue la Laurea Triennale in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria. Gli studenti vengono poi trasferiti presso la sede di Roma per frequentare quarto e quinto anno. Una volta terminato il quarto anno ottengono il grado di Tenente. Dopo il quinto conseguono infine il titolo di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza. 
 
Dopodichè, in base al ruolo con cui si decide di proseguire la carriera sono previsti addestramenti specifici.
Le attività, suddivise nei cinque anni di Accademia, sono varie e differenti. Quelle didattiche concernono il percorso di studio classico affinchè avvenga la formazione dell’allievo. Questi predilige discipline giuridiche, economiche, aziendalistiche e specifiche agli ambiti di attività del Corpo.
Le attività addestrative permettono invece di tradurre le conoscenze acquisite in concretezza operativa. Tra i principali addestramenti occorre citare:
 
  • tecnico-professionale: discipline di base comuni e specialistiche a seconda del ruolo nel Corpo;
  • militare: incrementa il senso di appartenenza e identificazione con le finalità istituzionali;
  • ginnico-sportivo finalizzato a consolidare il mantenimento di un’efficiente condizione fisica.

Possibilità di carriera e sbocchi professionali

Cerchiamo di analizzare al meglio insieme i possibili sbocchi di carriera dell’Accademia Guardia di Finanza.

La salita nella scala gerarchica della Guardia di Finanza si può guadagnare attraverso:

  • meriti;
  • anzianità:
  • capacità;
  • volontà nel superare le prove.

I tenenti, dopo aver servito per minimo 4 anni in quel ruolo, diventano Capitano. I Capitani, dopo 7 anni hanno la possibilità di diventare Maggiore e così via. Sino alla possibilità di assumere il grado di Tenente Colonnello e Colonnello della Guardia di Finanza. 

La Guardia di Finanza è una forza di polizia a ordinamento militare che dipende direttamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. I ruoli sono suddivisi in contingente ordinario e contingente di mare. Gli sbocchi lavorativi danno per tanto la possibilità di diventare:

  • ufficiali;
  • sottufficiali;
  • agenti appuntati o appuntati scelti;
  • finanzieri o finanziari scelti.

Le mansioni principali sono quelli di:

  • individuazione evasioni;
  • denuncia di violazioni finanziarie;
  • vigilanza in mare in quanto polizia marittima;
  • controllo dell’osservanza delle disposizioni di legge in materia politico-economica;
  • mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica con funzioni di pulizia giudiziaria.

Requisiti di ammissione

Per partecipare al concorso di ammissione all’Accademia Guardia di Finanza è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • età compresa tra i 17 e i 22 anni
  • diploma di maturità o possibilità di conseguirlo alla fine dell’anno scolastico in corso. Se non si è ancora ottenuto il diploma alla data di pubblicazione del bando di concorso è quindi possibile inviare lo stesso la domanda di partecipazione.
  • requisiti di idoneità indicati all’interno del bando con uscita annuale

La domanda di partecipazione può essere presentata unicamente tramite la procedura telematica disponibile sul portale ufficiale. É possibile presentare la domanda soltanto per uno dei comparti.

Il concorso prevede diverse fasi di selezione:

  • preselezione: 100 domande a risposta multipla. In questo modo vengono testate le abilità logico-matematiche, linguistiche. E le conoscenze orto-grammaticale ,storiche, di educazione civica, inglese ed informatica
  • prova scritta: tema di cultura generale;
  • efficienza fisica ed accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • prove orali composte da vari esami di 15 minuti ciascuno.

Per conoscere al meglio tutti i dettagli sullo svolgimento delle prove è necessario consultare il bando ufficiale annuale. Per quanto riguarda quello previsto per l’anno accademico 2023 i ruoli sono così suddivisi:

  • 66 Allievi Ufficiali del ruolo normale;
  • 58 destinati al comparto ordinario;
  • 8 destinati al comparto aeronavale.

Entrare all’Accademia Guardia di Finanza post laurea

Un’alternativa possibile è quella di prima laurearsi e poi provare a entrare nell’ Accademia Guardia di Finanza.  Esistono infatti i seguenti concorsi, possibile ove l’età non sia superiore ai 32 anni e si possegga una laurea magistrale:

  • allievi ufficiali in ferma prefissata;
  • tenenti SPE con ruolo tecnico, logistico e amministrativo.

Il titolo di studio varia a seconda dei singoli bandi e della figura richiesta. In linea generale, però, le lauree che consentono l’accesso ai concorsi sono:

  • giurisprudenza
  • scienze dell’economia, finanza, scienze economiche-aziendali e scienze statistiche
  • scienze politiche
  • ingegneria elettronica, ingegneria informatica e ingegneria delle telecomunicazioni
  • medicina e chirurgia.

Per chi vuole addentrarsi in questa carriera le opportunità, come abbiamo visto insieme, sono molte. Resta la scelta: partecipare al concorso post scuola superiore o conseguire prima la laurea all’università.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (217)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su
Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più