Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Inno di Mameli: storia e significato dell’Inno d’Italia

Inno di Mameli: storia e significato dell’Inno d’Italia

inno di mameli storia e significato inno italia
  • Alessia Seminara
  • 17 Febbraio 2023
  • Guide
  • 7 minuti
  • 22 Gennaio 2025

Inno di Mameli: storia e significato dell’Inno d'Italia

Il suo titolo ufficiale è Canto degli Italiani, ma è spesso denominato anche come il suo incipit, “Fratelli d’Italia”. Stiamo parlando dell’Inno di Mameli, inno nazionale del nostro Paese.
In questo articolo ne scopriremo origini, contesto storico e significato. Scopriremo chi è l’autore, oltre che del testo che incita alla libertà e all’Unità del nostro Paese, anche chi ne ha composto le musiche ed in quale periodo storico. Analizzeremo anche le origini dell’opera, attribuita dai più a Mameli, anche se non tutti gli storici sono d’accordo sulla sua attribuzione.

Chi ha scritto l’Inno, dunque? Cerchiamo di fare chiarezza.

Indice
Crescita personale e professionale
Scopri il nostro corso riconosciuto Miur
Scopri di più

Inno di Mameli, le origini dell’opera

L’Inno di Mameli porta il nome di colui che ne scrisse il testo, ossia il poeta e patriota italiano Goffredo Mameli. Secondo una sorta di leggenda, la sua origine sembra da attribuire ad uno degli incontri del poeta presso la casa di un altro patriota, Lorenzo Valerio.

Durante uno degli incontri in casa di Valerio, mentre si discuteva di politica, uno degli ospiti (tale Ulisse Borzino), portava con sé un messaggio da parte di Mameli. Era proprio il famoso inno, non ancora musicato, che quella sera venne letto davanti ai presenti in casa di Lorenzo Valerio.
Tuttavia, in molti sono concordi sul fatto che, all’epoca dei fatti narrati, Goffredo Mameli era ancora troppo giovane per poter concepire un testo di tale complessità.

Per tale ragione, alcuni storici sono concordi nell’attribuire l’Inno di Mameli non a Mameli stesso, ma a Atanasio Canata, suo insegnante.
Anche la data in cui il testo venne scritto è controversa. In ogni caso, è quasi certo che il componimento è da datare nel settembre 1847, in occasione dei moti di Genova.

Il significato del Canto degli Italiani

L’Inno di Mameli è il perfetto “figlio” dei suoi tempo: venne composto in un periodo in cui gli ideali del patriottismo si stavano diffondendo sempre più.
Il poeta patriota che si occupò del suo testo, come vedremo, era molto attivo in tal senso. Per questo, già dalla prima strofa, moltissimi sono i rimandi a gloriosi personaggi del passato. Viene citato Scipione l’Africano, come incitamento agli italiani, che come l’eroe romano avrebbero dovuto compiere gesta valorose, che avrebbero condotto all’Indipendenza.

La seconda quartina dell’Inno di Mameli, invece, invita la dea Vittoria a porgere la chioma, in quanto gli italiani avrebbero primeggiato in caso di insurrezione contro l’Austria.

Il componimento continua esortando gli italiani, con la frase “stringiamci a coorte” che invita gli italiani a prendere le armi e a combattere per la propria libertà.

L’Inno di Mameli prosegue con vari riferimenti all’unificazione dell’Italia, al tempo divisa e spezzata in sette differenti Regni e Stati.

Non mancano poi i riferimenti ad alcuni eventi storici che hanno reso grande l’Italia, quali:

  • La battaglia di Legnano del 1176, vinta dagli italiani e conclusasi con la disfatta di Federico Barbarossa
  • I Vespri siciliani, durante i quali la popolazione insorse contro gli angioini.

I componimento si conclude con un’ultima esortazione, da parte dell’autore del testo, nei confronti degli italiani. Un’esortazione che invita a ribellarsi alla sottomissione degli austriaci.

Inno di Mameli, biografia e curiosità sul suo autore

Nonostante alcuni dubbi sulla sua paternità, l’autore ufficiale dell’Inno di Mameli è Goffredo Mameli. Il giovane poeta era anche patriota e nacque nel 1827 a Genova.

Dopo un primo periodo di studi sotto la guida della madre, Goffredo si avvicina a Giuseppe Cardinale, uomo di cultura e simpatizzante di Mazzini. Mameli frequenta poi la scuola pubblica. Durante quegli anni, quando ancora era poco più che tredicenne, inizia anche a dedicarsi alla poetica.

Si iscrive successivamente alla Facoltà di Filosofia di Genova, indirizzo di studi che gli permette di accedere alla Facoltà di Lettere poco dopo. Tuttavia, la sua carriera universitaria non è delle più brillanti, a causa della sua scarsa costanza. Il che lo porta anche ad abbandonare gli studi, per avvicinarsi alla politica: entra a far parte della Società Entelema, che riunisce un gruppo di democratici.

Si avvicina poi agli ideali di Mazzini, coi quali era già entrato in contatto mediante il già citato Giuseppe Cardinale. La sua adesione al mazzinianesimo è datata 1847: proprio l’anno in cui il famoso Inno di Mameli viene da lui scritto. A musicarlo, un altro genovese, Michele Novaro.

Mameli fu anche partecipante attivo durante gli scontri di Milano del 1848, in qualità di Capitano. Gli scontri gli permettono anche di incontrare personalmente Giuseppe Mazzini, che successivamente lo inviterà a comporre il suo Canto di guerra.

Tuttavia, come sappiamo, i patrioti avranno la peggio, e Goffredo Mameli tornerà a Genova, dove avrà modo di collaborare con Garibaldi.

La morte del poeta-soldato Mameli

Nel febbraio del 1849 raggiunge la Capitale, partecipando poi agli scontri durante l’assedio francese alla città. Purtroppo, in questo periodo la sua salute non proprio stabile si aggrava: il giovane poeta-soldato soffre di febbre frequente.

Mameli muore a soli 22 a causa di una ferita, accidentalmente causata da un compagno d’armi, che gli causò una grave infezione. Di salute cagionevole, Goffredo Mameli non si riprese mai da tale ferita, che si aggravò e gli causò l’amputazione (inutile, dato l’esito della vicenda) di una gamba.

Il musicista dell’Inno: Michele Novaro

Lo abbiamo già accennato: se il testo dell’Inno di Mameli viene attribuito a Goffredo Mameli, per quanto riguarda le musiche del Canto degli Italiani, queste furono composte da Michele Novaro.

Anche Novaro, come Mameli, era genovese. Nato nel 1818, il musicista era un simpatizzante liberale, oltre che fiero sostenitore dell’Indipendenza.

Oltre che le musiche dell’Inno di Mameli, Michele Novaro musicò anche moltissimi altri canti dei patrioti italiani.

Sebbene inizialmente a Goffredo Mameli fosse stato consigliato di adattare il proprio inno a dei componimenti già esistenti, il poeta rifiutò e spedì il testo del suo Inno a Novaro perché si occupasse di comporre per il Canto delle musiche originali. Tra l’altro, Novaro apprezzò moltissimo il testo inviato da Mameli, tanto che si occupò immediatamente di musicarlo, poco dopo averlo ricevuto.

Così nacque il canto degli italiani come oggi lo conosciamo e lo cantiamo. Il componimento è musicato in quattro quarti e la tonalità originale è quella di Si bemolle maggiore.

Uso dell’Inno di Mameli

L’Inno Nazionale Italiano, noto come “Il Canto degli Italiani” o “Fratelli d’Italia“, viene eseguito in diverse occasioni ufficiali e cerimonie di rilevanza nazionale. Secondo le normative del cerimoniale di Stato, l’esecuzione dell’Inno è obbligatoria nelle seguenti circostanze:

  • Visite ufficiali del Presidente della Repubblica: durante le visite ufficiali del Presidente della Repubblica Italiana, l’Inno viene suonato per onorare la massima carica dello Stato.
  • Visite ufficiali del Presidente del Consiglio dei Ministri: analogamente, l’Inno è eseguito durante le visite ufficiali del Presidente del Consiglio dei Ministri.
  • Ricorrenze nazionali: l’Inno è suonato durante le principali festività nazionali, tra cui 25 aprile (Festa della Liberazione), 1° maggio (Festa dei Lavoratori), 2 giugno (Festa della Repubblica), 4 novembre (Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate).

Oltre a queste occasioni obbligatorie, l’inno viene spesso eseguito in altre circostanze, quali:

  • Cerimonie militari: in presenza della bandiera di istituto militare o della bandiera di guerra, e in tutte le cerimonie militari secondo la disciplina militare.
  • Eventi sportivi internazionali: durante manifestazioni sportive di rilievo internazionale, come le partite della nazionale italiana di calcio o le Olimpiadi, l’inno viene suonato per rappresentare l’Italia.

In contesti ufficiali, viene generalmente eseguita solo la prima strofa dell’inno, senza l’introduzione strumentale, per una durata di circa un minuto. Durante l’esecuzione, i militari devono rimanere fermi presentando le armi, gli ufficiali stare sull’attenti e i civili, se lo desiderano, assumere una posizione di rispetto. È importante notare che, sebbene l’esecuzione dell’inno sia obbligatoria nelle situazioni sopra menzionate, nulla vieta di suonarlo anche in altre occasioni per sottolineare l’importanza e la solennità dell’evento.

I simboli presenti nell’Inno d’Italia

L’intero inno è un appello alla libertà e all’unità, utilizzando riferimenti storici, mitologici e religiosi per motivare il popolo italiano. I simboli presenti rafforzano il legame con il passato glorioso dell’Italia, esortando al riscatto e alla costruzione di un futuro comune. Ecco i principali simboli presenti nel testo e il loro significato.

La figura di Scipio (Scipione l’Africano)

  • Verso: “Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta, dell’elmo di Scipio s’è cinta la testa.”
  • Significato: Scipione l’Africano, celebre generale romano che sconfisse Annibale, rappresenta la forza, la vittoria e la gloria dell’antica Roma. L’Italia, “cinta dell’elmo di Scipio”, si veste del coraggio e della determinazione per affrontare le sue battaglie, soprattutto durante il Risorgimento.

Il richiamo alla coesione (Fratelli d’Italia)

  • Verso: “Fratelli d’Italia”
  • Significato: Questo incipit esprime l’idea di unità e fratellanza tra gli italiani, al di là delle divisioni regionali e sociali. Durante il Risorgimento, era un invito a riconoscersi come un unico popolo con un destino comune.

L’aquila di Roma

  • Verso: “Dov’è la Vittoria? Le porga la chioma, che schiava di Roma Iddio la creò.”
  • Significato: La “Vittoria” è personificata come una donna che china la testa per offrire i suoi capelli da cingere con una corona. L’aquila di Roma richiama la grandezza dell’Impero Romano, simbolo di forza e dominio.

Le catene spezzate

  • Verso: “Stringiamci a coorte, siam pronti alla morte, l’Italia chiamò!”
  • Significato: L’immagine delle “catene” (non esplicitamente menzionate ma implicite nel contesto storico) si riferisce alla liberazione dal dominio straniero e dalle divisioni. L’appello all’unione in una “coorte” militare evoca la disciplina e l’impegno per un ideale comune.

Il richiamo ai popoli oppressi

  • Verso: “Noi siamo da secoli calpesti, derisi, perché non siam popolo, perché siam divisi.”
  • Significato: Qui si fa riferimento alla condizione frammentata dell’Italia prima dell’Unità, quando era divisa in piccoli Stati e dominata da potenze straniere. È un richiamo a diventare un popolo unito per conquistare il rispetto e la libertà.

Il sacrificio e la patria

  • Verso: “Siam pronti alla morte, l’Italia chiamò!”
  • Significato: Evoca l’idea del sacrificio individuale per un bene più grande, ossia la patria. Durante il Risorgimento, molti italiani persero la vita per realizzare l’unità nazionale.

Il riferimento ai popoli stranieri

  • Verso: “Uniti, per Dio, chi vincer ci può?”
  • Significato: Un invito alla resistenza contro i dominatori stranieri, riaffermando che un’Italia unita sarebbe stata imbattibile.
Scopri i nostri corsi
Tecniche di vendita
Scopri il corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Comunicazione Efficace
Scopri il nostro corso per comunicare più efficacemente
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto