Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Permacrisi: cosa significa e perché descrive perfettamente il 2022

Permacrisi: cosa significa e perché descrive perfettamente il 2022

permacrisi 2022
  • Chiara Carnevale
  • 20 Gennaio 2023
  • News
  • 5 minuti

Permacrisi: cosa significa e perché descrive perfettamente il 2022

“Permacrisi” è la parola per eccellenza del 2022, ma cosa vuol dire?

È stata scelta come vocabolo dell’anno dal dizionario Collins e descrive perfettamente le sensazioni che tutti noi abbiamo provato a causa di tutte le problematiche che ci hanno travolto a livello mondiale. 

Ogni anno gli esperti del celebre dizionario individuano una parola che possa riassumere gli eventi che ci hanno colpito negli ultimi 12 mesi e, alla luce di quelli accaduti nel 2022, questo termine calza proprio a pennello.

Continua a leggere l’articolo per saperne di più su questo neologismo!

Indice
Crescita personale e professionale
Scopri il nostro corso riconosciuto Miur
Scopri di più

Permacrisi: cosa vuol dire?

Il termine Permacrisi deriva dalla parola inglese “Permacrisis” composta dal suffisso di due vocaboli: permanent (permanente) e crisis (crisi).

Questa parola sta a significare letteralmente “crisi permanente” e viene utilizzata per indicare una crisi lunga o un periodo di estrema instabilità e incertezza.

La Pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina sono solo due dei tanti motivi che hanno spinto gli esperti a definire “Permacrisi” il termine dell’anno. Il vocabolo è stato comunque coniato negli anni 70, ma è diventato di uso comune proprio nei nostri giorni per indicare i momenti di grande complessità a cui stiamo assistendo negli ultimi periodi.

Anche Christine Lagarde nell’aprile del 2022 durante un suo discorso ha pronunciato la parola “permacrisi” per esprimere preoccupazione in riferimento alle continue emergenze che ci stanno coinvolgendo. 

Ma che tipo di episodi traumatici hanno spinto gli esperti del dizionario britannico Collins a definire Permacrisis come termine dell’anno? Scopriamoli insieme nel prossimo paragrafo!

Quali sono gli eventi che hanno causato la Permacrisis?

Senza ombra di dubbio la prima causa che ha provocato un senso di incertezza e impotenza è la pandemia causata dal Coronavirus. Scoppiata a febbraio del 2020, ha portato in tutto il mondo morti, paura e un sacco di problemi legati non solo alla sfera fisica, ma anche psicologica.

I continui lockdown e la paura di avvicinarci ai nostri simili per via di un possibile contagio, hanno limitato i nostri rapporti sociali. Senso di abbandono e solitudine sono stati i sentimenti di migliaia di persone che hanno dovuto fare i conti col nemico e con l’isolamento sociale. 

Questo malessere generale ci ha accompagnati per due lunghi anni e continua, ancora oggi, a diffondere incertezza nei riguardi del nostro futuro.

Il 24 febbraio 2022 un altro triste evento ha lasciato il mondo intero col fiato sospeso: lo scoppio della guerra in Ucraina. Erano anni che si parlava di un possibile scontro in quei territori, ma nessuno si aspettava questo tragico risvolto. Ancora una volta, il mondo e le potenze mondiali hanno assistito ad una strage senza precedenti che ci ha messi psicologicamente a dura prova. 

La paura per un possibile scontro mondiale e il continuo bombardamento mediatico con notizie folgoranti come “terza guerra mondiale” e “bomba atomica”, non hanno fatto altro che peggiorare la situazione e farci vivere dei momenti di vero panico e sconforto. 

Siccità, aumento spropositato delle temperature, bombe d’acqua, terremoti… Anche la crisi climatica ha giocato a nostro sfavore!  Il riscaldamento globale, i continui disastri naturali e gli eventi metereologici fuori dal comune, hanno innescato nella nostra mente disperazione e livelli di ansia aumentati a causa del rischio di possibili catastrofi naturali.

Aumento dei prezzi, crisi economica e inflazione: anche loro ci fanno sentire in uno stato di permacrisi e contribuiscono ad un aumento dei disagi psicologici. La mancanza del lavoro e di una condizione economica stabile non permette alle persone di poter vivere la loro vita serenamente e di poter fare progetti a lungo termine. 

Essere esclusi dal mercato del lavoro e vivere in un periodo in cui l’economia sta attraversando un forte calo, provoca senso d’isolamento e mina anche la fiducia in sé stessi. Lavorare e ottenere degli stipendi inadeguati o non riuscire a trovare un’occupazione che assicuri stabilità, provoca un impatto negativo sulla nostra vita e sulla salute psicologica. 

Queste, sono solo alcune delle problematiche a cui abbiamo assistito in questo lungo anno. Anche le rivolte in Iran, l’emergenza energetica, la povertà e l’immigrazione irregolare hanno segnato uno stato di paura e di disagio difficile da debellare.

Alla luce di tutti questi eventi non possiamo far altro che sentirci impotenti ed essere pessimisti. Il passaggio da una crisi all’altra o la coesistenza di più crisi in contemporanea sono state decisive per determinare il 2022 come l’anno della permacrisi. 

 

Lista delle parole che descrivono il 2022

Oltre a permacrisi, ma gli studiosi del Collins hanno individuato altre 9 parole che possono sintetizzare al meglio tutti gli eventi che abbiamo vissuto nel 2022.
La scelta è stata basata in riferimento al database “Corpus Collins” che contiene circa 8 miliardi di parole e riflette al meglio quello che il mondo ha attraversato.
 
Ecco alcuni dei vocaboli più influenti che hanno caratterizzato il periodo storico attuale:
 
  • Kyiv: è il nome ucraino della capitale dell’Ucraina Kiev, che da febbraio ad oggi ha fatto parte delle notizie di cronaca in tutto il globo.
  • Quiet quitting: letteralmente vuol dire “abbandono silenzioso” e consiste nel lavorare senza fare straordinari o prendersi delle responsabilità fuori dall’ordinario e/o dal consueto orario di lavoro. Lavorare il necessario per portare a casa lo stipendio è la parola d’ordine per chi non si vuole imbattere nel cosiddetto fenomeno del burnout. Questo termine indica l’esatto opposto dello stacanovismo. Gli anni della pandemia e la valorizzazione della salute mentale hanno contribuito alla diffusione di questo fenomeno che è venuto alla ribalta proprio nel 2022.
  • Carolean: questo termine si riferisce al nuovo Re d’Inghilterra Carlo III, subentrato dopo la morte dell’amatissima Regina Elisabetta II.
  • Partygate: con questo vocabolo si vuole fare riferimento ai party scandalosi avvenuti tra i politici inglesi tra il 2020 e il 2021, nonostante fossero in vigore
  • le restrizioni per via della pandemia. È la causa delle dimissioni dell’ex primo ministro Boris Johnson.
  • Splooting: indica il modo che hanno gli animali di sdraiarsi a pancia in giù per rinfrescarsi.
  • Warm Bank: è un edificio in cui le persone che non possono permettersi di pagare le bollette vanno per riscaldarsi.
 
Scopri i nostri corsi
Tecniche di vendita
Scopri il corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Comunicazione Efficace
Scopri il nostro corso per comunicare più efficacemente
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto