Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Freud: chi era, il suo pensiero e la psicoanalisi

Freud: chi era, il suo pensiero e la psicoanalisi

freud pensiero psicoanalisi
  • Sara Elia
  • 21 Gennaio 2023
  • Guide
  • 4 minuti

Freud: chi era, il suo pensiero e la psicoanalisi

Sigmund Freud è conosciuto in quanto fondatore della psicoanalisi. Tra le sue teorie più celebri la psicoanalisi in base a cui processi psichici inconsci influenzano pensiero, comportamento umano e interazioni tra singoli.

Analizziamo il pensatore al meglio insieme!

Indice
Crescita personale e professionale
Scopri il nostro corso riconosciuto Miur
Scopri di più

Biografia di Freud: dalle origini alla fondazione della psicoanalisi

Freud nacque a Freiberg nell’attuale Repubblica Ceca nel 1856. All’età di 4 anni si trasferì a Vienna con la famiglia dove si laureò in medicina. Si trasferì in seguiti a Parigi dove iniziò a interessarsi ai fenomeni isterici curati attraverso l’ipnosi.   
   
Ai tempi il comune approccio medico tendeva a sottovalutare le patologie di natura psicologica. Freud e altri medici cominciarono invece ad osservare i fenomeni isterici e i sintomi nevrotici e cercare metodi per curarli. Freud scoprì che tramite l’ipnosi era possibile riuscire a far ricordare al paziente degli episodi spiacevoli dimenticati e neutralizzare così la carica emotiva negativa connessa all’avvenimento.    
Freud arrivò alla conclusione che, alla base dei sintomi nevrotici, non c’erano dei problemi organici ma un conflitto tra forze inconsce. Da tale scoperta nacque dunque la psicoanalisi: studio della mente e dell’inconscio.
 
Inizialmente le teorie freudiane non vennero accolte con grande enfasi. Nonostante questa risposta nel 1910 fu fondata, a Norimberga la Società internazionale di psicoanalisti. Nel 1939 Freud morì per un grave tumore alla gola con la morte assistita, attraverso l’iniezione di morfina.        
 
Le sue teorie costituirono post mortem una vera e propria rivoluzione nel pensiero occidentale ed ebbero ripercussioni sulle più svariate discipline. 
 

Che cos’è l’inconscio secondo Freud?

Secondo Freud, al contrario di ciò che si credeva al tempo, la psiche non è dominata da processi consapevoli ma soprattutto da un’attività inconscia. La mente dell’uomo è paragonabile ad un iceberg: l’inconscio costituisce la struttura prevalente e la punta visibile il conscio.
 
L’inconscio è suddiviso in due zone:     
  • preconscio: contenuti che sono temporaneamente inconsci ma che, attraverso un’analisi, possono essere riportati alla luce;
  • inconscio: anche detto rimosso. Formato da elementi che sono mantenuti inconsci da una forza chiamata rimozione. Questa può essere aggirata solo grazie a particolari tecniche psicoanalitiche
Per portare alla consapevolezza l’inconscio Freud inizialmente utilizzava l’ipnosi. Tuttavia, successivamente, si rese conto che era più fruttuoso utilizzare il metodo delle associazioni libere. Tale tecnica consiste nel far rilassare il paziente il più possibile affinchè abbandoni i propri pensieri. In questo modo i pensieri sono attratti e si dirigono man mano verso il rimosso.     
 
Secondo Freud successo dell’analisi presuppone un lavoro combinato del paziente e del terapeuta. In questo modo sorge il transfert: il trasferimento sul medico di stati d’animo ambivalenti provati dal paziente nei confronti dei genitori durante l’infanzia. Il soggetto in cura prova per il medico curante un sentimento di fiducia.
 

Come si manifesta l’inconscio?

Secondo Freud l’inconscio si manifesta in differenti modi:

  • sogni: l’appagamento di un desiderio rimosso. Il contenuto manifesto del sogno celerebbe un desiderio nascosto e/o inaccettabile che viene censurato e trasformato in una forma diversa. Interpretare i sogni diventa in quest’ottica fondamentale;
  • lapsus e dimenticanze: costituirebbero un compromesso tra l’intenzione cosciente e quella inconscia. Perdere, ad esempio, un oggetto succede perché associamo ad esso un sentimento negativo;
  • sintomi nevrotici: allo stesso modo del sogno, tali sintomi nascerebbero nel momento in cui gli impulsi dell’io rimossi si esprimono in altra forma. Nello specifico, tali impulsi sarebbero sempre di origine sessuale;
  • arte: allo stesso modo dei sogni, anche la produzione artistica è un soddisfacimento di un desiderio inconscio. Costituisce la forma più evidente di sublimazione. Oltre a trasfigurare in una produzione un contenuto ritenuto inaccettabile, l’artista risveglia nello spettatore qualcosa di familiare che è stato rimosso. In questo senso l’arte per Freud è una forma di terapia;
  • religione: le rappresentazioni religiose sarebbero appagamenti dei desideri più antichi dell’umanità. Corrispondono anche al bisogno infantile di sentirsi protetti.

La personalità dell’individuo: da cosa è formata?

La creazione della personalità secondo Freud Secondo nasce dall’equilibrio di tre istanze inconsce:     

  • Es: la parte oscura ed inaccessibile della personalità. Parte caotica, impulsiva, ignora i valori e non conosce né bene né male né moralità. L’Es obbedisce solo al principio del piacere;
  • Super- io: l’insieme delle proibizioni presenti nell’individuo nei primi anni di vita e che continuano ad accompagnarlo negli anni;
  • Io: la parte organizzata della personalità. Deve equilibrare le pressioni spesso contraddittorie dell’Es, del Super-io e del mondo esterno.

Sull’equilibrio che l’Io riesce a raggiungere tra le diverse istanze si gioca il raggiungimento di una personalità normale o nevrotica. In un individuo normale, l’Io riesce a soddisfare l’Es senza scontrarsi fortemente con le proibizioni del Super-io. Se, invece, le pressioni dell’Es sono eccessive e travolgono un Super-io troppo debole, L’Io è portato a compiere azioni proibite. Infine se il Super-io è troppo rigido, le istanze dell’Es rimosse si manifestano attraverso sintomi nevrotici.   

Le medesime caratteristiche della personalità possono essere associate alla civiltà. Essa in base al pensatore non è altro che un Super-io collettivo formato da regole e divieti. L’inadempienza delle stesse crea nell’individuo una profonda angoscia. La società ideale sarebbe dunque uno Stato che mitighi il lato repressivo di modo che gli uomini possano vivere un’esistenza appagante.

Scopri i nostri corsi
Tecniche di vendita
Scopri il corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Comunicazione Efficace
Scopri il nostro corso per comunicare più efficacemente
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto