Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Eufemismo: definizione, significato e quando si usa

Eufemismo: definizione, significato e quando si usa

eufemismo
  • Nausicaa Tecchio
  • 16 Gennaio 2023
  • Guide
  • 4 minuti

Eufemismo: definizione, significato e quando si usa

“Dire così è un eufemismo“, una frase che è tutt’altro che sconosciuta a molti. Questo termine identifica una particolare figura retorica che viene utilizzata spesso in particolari situazioni, solitamente di carattere formale. Risulta anche ricorrente nella prosa e nella poesia italiana, come la metafora, la similitudine o la metonimia. 

Vediamo di comprendere in che cosa consiste e di fare qualche esempio a riguardo. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

La definizione di Eufemismo

Questo termine deriva dalla parola greca  ευφημέω, a sua volta composta dall’unione del prefisso ευ e il verbo φημέω. Il primo significa bene, buono mentre il secondo tradotto significa suonare, risuonare. Unite quindi indicano qualcosa che suona bene. Non si tratta però tanto di qualcosa di riferito alla musica ma al linguaggio.

L’eufemismo è una frase che vuole ridimensionare una situazione o un oggetto non gradevoli per renderli meno impattanti o meno importuni. A volte anche il riguardo per il credo o i principi di qualcuno può portare a ricorrere a questa figura retorica. Il motivo che porta a usarla più spesso è quello morale, per esempio quando si tratta della tematica sessuale. 

Più che la necessità di abbellire alcuni temi in letteratura solitamente le espressioni eufemistiche derivano da una specie di forma di censura che si sente come obbligatoria. Il suo utilizzo è frequente anche nel linguaggio di tutti i giorni quando si percepisce qualcosa che vorremmo dire come troppo diretto o crudo per l’interlocutore. 

In alcuni casi però l’eufemismo può essere usato anche con tono ironico soprattutto nelle serie televisive e nei film. Un esempio è quando risulta evidente ciò di cui si sta parlando (per gli spettatori) ma i personaggi continuano a usare espressioni riduttive per evitare di ammetterlo. Soprattutto nelle sitcom è un cliché molto sfruttato.

Esempi quotidiani

Per spiegarsi al meglio è il caso di partire con le espressioni eufemistiche che vengono usate nella vita di tutti i giorni. Una di quelle che si dicono quasi in automatico quando ci viene chiesto di dare un parere su qualcuno che riteniamo poco attraente è “non è bellissimo/a”. Insomma una frase di circostanza per evitare di usare i termini brutto/a. 

Un altro eufemismo che si usa sempre in un contesto simile quando si conosce qualcuno che non suscita particolare interesse è dire “non è il mio tipo”. In questo modo si evita di formulare un giudizio pesante limitandosi a far capire che se non è adatta per noi quella persona potrebbe piacere ad altri. 

Passando invece a un’altra situazione ricorrente, spesso ci si ritrova a dover attenuare i propri giudizi a tavola. Se si è invitati a cena e i piatti non soddisfano, alla richiesta di un parere si dirà “ha un sapore particolare” anziché ammettere che il gusto è proprio sgradevole. Lo stesso vale per bibite o profumi non graditi.

Infine per chiudere la sfera del quotidiano si può citare un eufemismo molto usato per evitare di dire che qualcuno si sia ubriacato. A tutti è capitato almeno una volta di dire che qualcuno è “su di giri” in modo da ridurre la percezione negativa che avrebbe usare il verbo corretto. Si usa quasi senza pensarci. 

L’eufemismo come forma di tatto

Molto spesso capita di dover utilizzare questa figura retorica anche per evitare di scendere nei dettagli di situazioni dolorose. Quasi mai si sente dire che un amico o un parente è morto, ma più spesso si usano frasi più attenuate come è mancato oppure se ne è andato. C’è chi le usa per non rattristare gli altri o per proteggere sé stesso. 

Un altro esempio è relativo a un tema che per la maggior parte delle persone è difficile nominare. Vale a dire l’autolesionismo e la sua forma estrema,  il suicidio. Spesso si usa un eufemismo come “si è fatto del male” o “non ce la faceva più” anziché dire direttamente “si è suicidato”. 

Anche quando si tratta di condizioni fisiche precarie si è portati ad usare espressioni più velate. Anziché dire che qualcuno dopo un incidente è diventato paraplegico si dice che non può più camminare. Se qualcuno è malato ed è in condizioni gravi si tende a dire deve stare a letto per non aggiungere altri particolari.  

Un’altra circostanza che tocca la sensibilità di molti è quando una madre affronta un aborto spontaneo a causa di un problema di salute. In tali circostanze ricorre l’eufemismo della frase ha perso il bambino. Si tratta di una questione di tatto anche perché dato che sono espressioni molto usate chi ascolta capisce di non dover fare altre domande. 

Il suo opposto: il disfemismo

Se esiste una figura retorica per alleggerire alcune espressioni, naturalmente non può mancarne una che faccia esattamente il contrario. Nel caso dell’eufemismo il gemello oscuro è rappresentato dal disfemismo. Anziché cercare di attenuare un tono duro questo punta a trovare il modo più aggressivo di esprimere un concetto.
 
Il suo utilizzo è prevalentemente a fini sarcastici o umoristici. e il termine deriva a sua volta dal greco antico. Molto probabilmente è nato dalla radice del verbo  δυσϕημέω che infatti significa offendere, oltraggiare. In molti casi però appunta l’accezione non è per forza mirata a ferire i sentimenti ma è intesa in tono scherzoso.
 
Come per l’eufemismo anche per il disfemismo conviene fare un paio di esempi. Uno dei più comuni è riferirsi alla madre o al padre chiamandoli “il mio/la mia vecchio/a“. In molti lo fanno e non è certo per offendere i genitori ma piuttosto per scherzare sul fatto che si avvicinino all’anzianità man mano che il figlio cresce. 
 
Un altro disfemismo comune è quello di chiamare le persone strette “criminali” quando per esempio non restituiscono subito i soldi per un regalo. Oppure se un bambino combina un guaio dargli del “piccolo brigante”, senza volerlo dire nel senso reale del termine. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto