Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Migliori Executive MBA 2022: la classifica del Financial Times

Migliori Executive MBA 2022: la classifica del Financial Times

migliori executive mba
  • Alessia Seminara
  • 1 Dicembre 2022
  • News
  • 5 minuti

Migliori Executive MBA 2022: la classifica del Financial Times

Nel mese di ottobre 2022 il Financial Times ha reso nota la propria classifica dei migliori Executive MBA dell’anno 2022.

Si tratta di una prestigiosa classifica, che tiene in considerazione i migliori Master in Business Administration a livello globale. Nella classifica del Financial Times è presente anche l’Italia. Analizziamone insieme i risultati e, di conseguenza, i migliori Executive MBA al mondo.

Indice
Business Management
Scopri il nostro corso di Business e Imprenditoria
Scopri di più

Executive MBA: cosa sono

Prima di iniziare con l’analisi della classifica del Financial Times, scopriamo insieme cosa intendiamo con Executive MBA.

Chiamate anche EMBA, si tratta di una Laurea in Economia livello magistrale. Infatti, nei Paesi anglosassoni un MBA è un corso al quale accedere dopo la laurea di primo livello.

Nel nostro Paese, però, un MBA è accomunato ad un master di secondo livello: per accedervi, dunque, in Italia la laurea di primo livello non basta. Si deve prima conseguire una laurea magistrale.

Quando ad un MBA aggiungiamo anche il termine “Executive”, indichiamo un percorso ancor più specifico. Percorso che serve per educare manager e alti dirigenti aziendali.

Nel nostro Paese, dunque, un Executive MBA equivale ad un master di secondo livello in Business Administration, cui si accede con una laurea magistrale.

La classifica del Financial Times: tutti i parametri

La classifica che andremo ad analizzare è ormai giunta al suo ventiduesimo aggiornamento.

Per individuare i cento programmi migliori e stilare la classifica degli Executive MBA, il Financial Times ha tenuto in considerazione numerosi parametri. Parametri che sono stati rilevati mediante la somministrazione di due diverse tipologie di sondaggio.

Il primo sondaggio è stato destinato alle stesse Business School partecipanti. Il secondo, invece, è stato indirizzato agli ex studenti, che devono però aver completato il loro Executive MBA nel 2019.

Anche il parere degli studenti che hanno frequentato il corso è fondamentale ed ha un suo peso nella classifica.  

Da parte delle Università e delle Business School, la partecipazione all’inchiesta è totalmente volontaria. Questo significa che, per avere la possibilità di entrare in classifica, è necessario presentare richiesta. In caso contrario, non si potrà entrare a far parte dell’elenco del Financial Times.

È necessario, per far parte della graduatoria, che la Business School interessata sia anche accreditata, in alternativa, dall’Associazione statunitense per le Advance Collegiate Schools of Business o con dall’Equis europeo.

Tra i requisiti richiesti per partecipare al sondaggio, poi, uno ha a che fare con gli ex studenti. Sono state considerate solo le Business School per le quali almeno il 20% ha risposto al sondaggio previsto.

Allo studio del Financial Times hanno preso parte circa 150 Università e Business School sparse per il globo. Di queste, alcune sono anche italiane. Presenti nello studio, ma anche in classifica, l’Università Bocconi, la ESCP Business School di Torino e la Graduate School of Management del Politecnico di Milano.

In merito all’ESCP dobbiamo però sottolineare che il corso offerto non figura tra quelli italiani. L’ESCP ha infatti sedi non solo a Torino, ma anche in altri Paesi europei.

Tra i parametri considerati dal Financial Times, anche l’aumento dello stipendio

Tra i venti parametri che il Financial Times ha utilizzato per stilare la classifica dei cento migliori Executive Master 2022, ampia considerazione è stata data all’opinione degli ex studenti.

In particolare, le risposte degli ex studenti sono state classificate secondo i seguenti parametri:

  • stipendio attuale
  • entità dell’aumento dello stipendio
  • avanzamenti di carriera
  • esperienza lavorativa
  • obiettivi raggiunti.

Tutti questi parametri hanno avuto un peso del 56% sulla compilazione della classifica. Solamente i primi due criteri, quelli relativi allo stipendio degli ex studenti, hanno avuto un gran peso, ossia il 20%.

Per quanto riguarda, invece, le informazioni che sono state fornite dalle Business School partecipanti, ampio peso ha avuto la presenza e l’organizzazione di corsi che hanno a che fare con tematiche ambientali e sociali, oltre che di governance.

Il peso della diversità di genere ed internazionale

Per la sua classifica dei migliori Executive MBA 2022, il Financial Times ha tenuto conto anche della diversità.

Questo significa che criterio della diversità, sia di genere che internazionale, ha avuto un suo peso nella classifica.

Per quanto riguarda la diversità di genere, alle Business School in cui il corpo docente è composto al 50% da donne ed al 50% da uomini è stato assegnato un punteggio più alto.

Anche la composizione del totale degli studenti ha fatto parte dell’indagine sulla diversità di genere.

Passiamo ora alla diversità internazionale: anche in questo caso, è stato considerato sia il numero degli studenti stranieri, sia la percentuale dei docenti provenienti dall’estero.

Ultimo, ma non meno importante criterio che ha previsto l’assegnazione di punti aggiuntivi riguarda le pubblicazioni. Le Business School che hanno pubblicato articoli scritti dai propri docenti in riviste accademiche riconosciute a livello internazionale hanno ricevuto un punteggio maggiore.

Executive MBA 2022: secondo il Financial Times il migliore è in Asia

Andiamo adesso ad analizzare la classifica dei cento migliori Executive MBA 2022 secondo il Financial Times.

Questi i primi dieci EMBA individuati ed inseriti in classifica, di cui indicheremo anche le sedi presenti a livello mondiale:

  1. Kellogg/HKUST Business School (Hong Kong)
  2. Ceibs (Cina, Svizzera e Canada)
  3. Tsinghua University/Insead (Cina, Singapore, Francia)
  4. HEC Paris (Francia e Qatar)
  5. ESCP Business School (Francia, Germania, Italia, Libano, Polonia, Spagna, Inghilterra)
  6. Trium: HEC Paris/LSE/NYU: Stern (Francia, Stati Uniti, Inghilterra, Cina)
  7. MIT: Sloan (Stati Uniti)
  8. University of Chicago: Booth (Stati Uniti, Inghilterra, Hong Kong)
  9. Washington University: Olin (Cina)
  10. Iese Business School (Spagna, Stati Uniti)

Il primo posto se lo guadagna un corso asiatico, in quanto il punteggio più alto è stato assegnato alla Kellogg/HKUST Business School di Hong Kong.

Ottimo risultato anche quello riportato dalla già citata ESCP Business School, che ha sede anche in Italia.

Migliori Executive MBA 2022, la situazione delle Università italiane

L’abbiamo già accennato: anche alcune Università italiane sono riuscite ad accaparrarsi il proprio posto nella classifica dei migliori Executive MBA 2022 redatta dal Financial Times.

Tra queste, l’Università Bocconi, che con il suo SDA Bocconi si piazza al 34° posto della classifica del Financial Times.

Presente anche la Graduate School of Management del Politecnico di Milano, che si piazza invece al 98° posto della classifica.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto