Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Paura dei giudizi: come riconoscerla e liberarsi del problema

Paura dei giudizi: come riconoscerla e liberarsi del problema

paura giudizi
  • Alessia Seminara
  • 26 Dicembre 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti

Paura dei giudizi: come riconoscerla e liberarsi del problema

Hai mai temuto che i tuoi risultati lavorativi o personali avrebbero comportato dei giudizi da parte di amici e colleghi? Nulla di strano, non sei il solo. La paura dei giudizi altrui è infatti un sentimento che, purtroppo, è abbastanza comune.

Si concretizza in vari ambiti: è molto frequente sul lavoro, ma può manifestarsi in ogni occasione sociale. Studenti, atleti, anche i professionisti che lavorano autonomamente possono sviluppare questo sentimento e temere le critiche.

Non preoccuparti, comunque. In questa guida impareremo a riconoscere la paura dei giudizi e delle valutazioni negative da parte degli altri. E, ovviamente, scopriremo insieme come liberarci di questa terribile sensazione, che può avere impatti devastanti sulle performance.

Indice
Crescita personale e professionale
Scopri il nostro corso riconosciuto Miur
Scopri di più

Paura dei giudizi: le sue origini profonde

Il timore che i giudizi altrui possono provocarci ha delle radici profonde. Questo significa che si tratta di una paura ben radicata nel nostro essere.

Ha a che fare con i bisogni primari dell’uomo. Se teniamo conto della celebre Piramide dei Bisogni di Maslow, possiamo notare come, tra i bisogni dell’uomo, i principali siano i seguenti:

  • fisiologici
  • di sicurezza
  • di appartenenza
  • di stima
  • di autorealizzazione

Al terzo gradino della piramide troviamo il bisogno di appartenenza, che è quello che a sì che la paura dei giudizi si possa generare. Essere accettati socialmente è infatti uno dei bisogni fondamentali dell’uomo.

Il bisogno di appartenenza è fondamentale per il comportamento umano, in quanto l’essere umano ha una naturale spinta a formare e mantenere almeno una quantità minima di relazioni interpersonali significative.

In termini evolutivi, è indubbio poi che essere oggetto di valutazioni positive ha garantito all’uomo maggiori possibilità di sopravvivenza. Al contrario, quegli individui che subivano giudizi negativi venivano emarginati e avevano, di conseguenza, minori possibilità di cavarsela.

La paura che stiamo analizzando ha quindi radici remote ed evolutive, ed è legata addirittura alla sopravvivenza stessa.

In tempi antichi, chi non riusciva a svolgere il proprio ruolo durante la caccia, chi contrastava l’eventuale leader del gruppo o non era capace di adattarsi agli altri, veniva isolato. E andava incontro a morte precoce.

Tale situazione ha originato non solo il timore di essere giudicati dal gruppo di appartenenza, ma anche un’altra grande paura: quella di parlare in pubblico. Questo perché si è compreso che esporsi meno comportava anche la possibilità di essere giudicati meno.

Quando la paura si trasforma in fobia

E forse è proprio per queste radici remote che la paura dei giudizi può anche degenerare in problematiche di tipo psicologico anche abbastanza gravi.

Ovviamente si tratta di casi-limite, ma può anche accadere che il timore di essere giudicati sfoci in fobie.

Tra le più frequenti, in questo caso, abbiamo la fobia sociale, ossia la paura del contatto con l’altro, in quanto il timore del giudizio diventa eccessivo.

Chi è affetto da fobia sociale ha talmente tanta paura dei giudizi da fuggire tutte le situazioni che potrebbero portare ad un potenziale contatto con gli altri.

Come riconoscere la paura di essere giudicati

A livello fisico, tale paura può manifestarsi in maniera differente, a seconda dell’individuo. Generalmente, comunque, si manifesta con l’attivazione del sistema nervoso simpatico, il sistema che si attiva in situazioni di pericolo.

Le manifestazioni possono andare da un timore gestibile ad un’ansia che paralizza e che, di conseguenza, non ci consente di agire o dare il meglio nel caso in cui siamo chiamati a compiere delle performance.

Possono verificarsi, a causa dell’attivazione del simpatico, alterazioni del respiro e del battito cardiaco, bocca secca, aumento della pressione sanguigna, dilatazione delle pupille, mancanza di appetito.

Se, prima di un compito o di una situazione sociale che potrebbe causare dei giudizi altrui, hai mai notato almeno uno di questi cambiamenti, allora molto probabilmente hai sperimentato, almeno una volta nella tua vita, questo genere di paura.

Come liberarsi dalla paura del giudizio?

Purtroppo, è un dato di fatto: ci saranno sempre situazioni in cui ci troveremo nella condizione di essere giudicati. Che sia al lavoro, in famiglia o altrove, il giudizio prima o poi arriverà. Anche se ci farà sentire vulnerabili, possiamo comunque imparare a gestire l’ansia che questo genere di paura è in grado di causare.

Partiamo dal presupposto che, molto spesso, quando abbiamo timore di essere giudicati, in realtà, stiamo proiettando verso l’esterno delle paure generate dalla nostra mente.

Assodato questo dettaglio, analizziamo i modi che ci consentono di liberarci di questo spinoso problema.

Analizzare i nostri giudizi

Capita, a volte, di essere noi stessi a giudicare gli altri. In questo caso, è bene analizzare le opinioni che esprimiamo sugli altri. Così come noi temiamo il giudizio altrui, anche gli altri possono avere lo stesso timore. Possiamo quindi, in alcuni casi, trasformarci in coloro che, invece di provare ansia, la generano.

Inoltre, qualora tu sia in grado di ridurre i giudizi che esprimi, aiuterai non solo gli altri ma anche te stesso. Meno giudichi, più sarai in grado di preoccuparti meno delle opinioni che le persone esprimono su di te.

Accettare opinioni e critiche

Questo è probabilmente il passaggio più complesso, ma è legato al fatto che i giudizi non possono essere evitati per sempre. Se non possiamo controllare le opinioni altrui, siamo comunque in grado di controllare le nostre risposte.

Allenati quindi ad essere resiliente, tenendo conto del fatto che è più importante concentrarti sul tuo benessere psicologico e non sulle opinioni degli altri.

Lavorare sui propri standard

Molto spesso, la paura di essere giudicati deriva da standard troppo elevati: per migliorare la nostra risposta alle eventuali critiche, basta lavorare su tali standard.

La perfezione non esiste, inutile ricercarla.

Paura dei giudizi: non si può piacere a tutti

Infine, è bene ricordare che, purtroppo, per quanto ci si impegni, è impossibile piacere a tutti. Bisognerà sempre fare i conti con qualcuno che non ci apprezzerà e che, dunque, ci giudicherà negativamente.

Fa parte della vita e, purtroppo, non possiamo fare altro che accettare questa situazione.

E se la paura del giudizio è troppo forte, non aver paura di cercare aiuto in un professionista, che potrebbe aiutarti a combattere l’ansia quando questa diventa eccessiva.

Scopri i nostri corsi
Tecniche di vendita
Scopri il corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Comunicazione Efficace
Scopri il nostro corso per comunicare più efficacemente
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto