Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Le tre leggi di Keplero: spiegazione semplificata e formule

Le tre leggi di Keplero: spiegazione semplificata e formule

tre leggi keplero
  • Nausicaa Tecchio
  • 11 Gennaio 2023
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Le tre leggi di Keplero: spiegazione semplificata e formule

Per capire la meccanica dei corpi celesti è fondamentale conoscere le leggi di Keplero. Si tratta di tre enunciati relativi alle osservazioni che questo astronomo compì sul Sistema Solare a cavallo tra il 1500 e il 1600. Per l’epoca però già formulare delle leggi eliocentriche era rivoluzionario. Dal lavoro di Keplero prese poi spunto Isaac Newton. 

Vediamo di analizzare le leggi di Keplero nel dettaglio per capirne la portata e come siano servite da base per gli astronomi dei secoli a venire. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Quando sono valide le tre leggi di Keplero

Formulate all’incirca fra il 1608 e il 1619 descrivono il moto dei pianeti attorno al Sole dal punto di vista matematico. L’intuizione di questo astronomo fu relativa al fatto che i corpi celesti non fossero dotati di moto proprio come si credeva all’epoca. Comprese invece che in qualche modo le stelle come il Sole  esercitavano un’attrazione su ciò che orbitava intorno a loro.

Le tre leggi di Keplero tuttavia furono scritte supponendo un sistema ideale, in cui fossero valide le seguenti condizioni: 

  •  Le dimensioni e la massa sia delle stelle che dei pianeti non sono rilevanti. I corpi celesti vengono quindi intesi come punti materiali, adimensionali. 
  • La teoria della relatività generale non va considerata.
  • Le uniche interazioni rilevanti secondo Keplero avvengono fra stelle e pianeti. Quelle che Mercurio, Giove, Marte…eccetera possono avere tra loro non sono da prendere in considerazione.

La legge delle orbite ellittiche

La prima delle leggi di Keplero ha il seguente enunciato. L’orbita che un pianeta compie attorno al sole è di forma ellittica e la posizione del Sole coincide con uno dei due fuochi. Con orbita si intende il tragitto compiuto dal corpo celeste intorno alla stella del suo sistema.

I fuochi dell’ellisse (meglio riprenderla a questo punto) sono i luoghi di riferimento rispetto a cui la distanza di tutti i punti che compongono la curva rimane uguale. Keplero immagina quindi per i pianeti una traiettoria chiusa regolare, ma non più circolare come invece si era creduto fino a quel momento (così le descriveva Dante per esempio). 

L’astronomo rompe con la tradizionale concezione del Sistema Solare anche per altri due aspetti. Intanto stabilendo il Sole come punto di riferimento eliminava la concezione del sistema geocentrico con la Terra al centro. Ma soprattutto non pensava che la stella si trovasse al centro esatto, ma su uno dei fuochi, rompendo l’idea di regolarità e perfezione. 

Queste osservazioni furono tra le prime a supporre un’organizzazione funzionale ma non geometricamente armonica o secondo uno schema netto. 

La legge delle aree

La seconda delle leggi di Keplero si focalizza sull’ampiezza dell’orbita anziché sulla sua forma e per questo è chiamata anche legge delle aree. Il suo enunciato afferma che il raggio vettore tracciato tra il centro del pianeta e del Sole descrive aree uguali in periodi di tempo uguali.

Ci si immagina quindi un segmento tra i due centri dei corpi celesti nominati che ruoti seguendo il pianeta e coprendo una determinata superficie. Indipendentemente dal punto dell’orbita da cui si parta se si comparano le aree descritte in tempi uguali queste coincideranno. Anche se la forma “disegnata” dal raggio sarà diversa. 

Tra le tre leggi di Keplero quella delle aree determina fa derivare alcune considerazioni:

  •  La velocità aerolare (variazione della superficie secondo il tempo) risulta costante. 
  • L’attrazione esercitata dalla stella (Sole) verso i pianeti è a livello centrale. 
  • La velocità con cui il corpo celeste descrive l’orbita varia, ed è massima quando si trova più vicino al Sole. Il punto dove questa raggiunge il valore più alto si chiama perielio. Più il pianeta si allontana dalla stella e minore è la sua velocità, che raggiunge il valore più basso nel punto più distante (afelio).

L’ultima delle tre leggi di Keplero: i periodi 

Il terzo enunciato dell’astronomo arrivò diverso tempo dopo i primi due ed è in un certo senso una formulazione più dettagliata del secondo. La terza legge di Keplero afferma che il quadrato del tempo in cui un pianeta descrive la sua orbita è pari al cubo della distanza media rispetto al Sole. 
 
Esiste anche un’espressione formulare per la terza delle leggi di Keplero, cioè T2 = k ∙ r3. Nella formula:
 
  • T2 rappresenta il quadrato del tempo di rivoluzione (periodo per completare l’orbita).
  • k è la costante di Keplero.
  • r3 rappresenta il raggio, ossia la distanza fra il centro del pianeta e quello del Sole. 
L’implicazione principale del terzo enunciato è che più il pianeta si trova  vicino è al Sole minore sarà il tempo di percorrenza. 
 

Johannes Kepler, italianizzato Giovanni Keplero

Nonostante le sue scoperte siano state catalogate sotto il nome di Giovanni Keplero nei libri di scuola italiani il vero nome dell’astronomo era Johannes Kepler. Nacque da una famiglia umile nel 1571 e la famiglia lo avviò verso una carriera ecclesiastica quando aveva 13 anni. Nel corso della sua vita infatti fu anche un teologo e un filosofo.
 
Iniziò a studiare all’università di Tubinga nel 1588 e si convinse della validità delle teorie astronomiche di Niccolò Copernico. Da questi studi derivò poi lo spunto per elaborare le famose leggi di Keplero. Terminata l’università nel 1594 divenne insegnante di matematica presso la Scuola evangelica Graz per poi ottenere una cattedra come docente universitario nella stessa città.
 
Pochi anni dopo venne assunto dal famoso astronomo dell’epoca Tycho Brahe nel ruolo di assistente. Brahe è ricordato per aver scopertp una nuova stella nella costellazione di Cassiopea, ossia la supernova SN 1572. Tuttavia era ancora convinto del modello geocentrico, cosa che generò diverse discussioni con Kepler nel periodo in cui lavorarono insieme. 
 
Gli ultimi anni di vita dopo aver scritto la sua terza legge furono bui per Johannes. Morì squattrinato neanche sessantenne e alcuni dei suoi lavori furono pubblicati da uno dei figli. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto