Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Libertà personale: 4 principi fondamentali per essere liberi

Libertà personale: 4 principi fondamentali per essere liberi

liberta personale principi per essere liberi
  • Sara Elia
  • 21 Dicembre 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Libertà personale: 4 principi fondamentali per essere liberi

Ognuno di noi, a parole, farebbe di tutto per acquisire la propria libertà personale. Vorremmo essere liberi di scegliere, dalle preoccupazioni, dai condizionamenti sociali e dalle sofferenze. Ma nonostante questo continuiamo spesso a vivere come reclusi all’interno di noi stessi. 

Come uscire da questa prigione autoimposta? Esploriamo insieme quattro principi di vita ispirati all’antica saggezza tolteca per tornare finalmente ad essere liberi. 

Indice
Crescita personale e professionale
Scopri il nostro corso riconosciuto Miur
Scopri di più

Che cosa pensiamo sia la libertà personale

Ti sei mai chiesto cosa significhi davvero essere liberi? Di libertà si sente parlare spesso nella nostra società. È anche vero che il concetto di libertà personale è differente per ciascuno di noi. Ma è vera quella che ci viene proposta? Saremmo davvero liberi se potessimo:
  • vestirci come ci pare?
  • svegliarci quando vogliamo?
  • mangiare quello che ci va?
  • viaggiare ovunque?
  • lavorare solo quando ne abbiamo voglia?
  • comprare tutto ciò che desideriamo?
  • dire tutto ciò che ci passa per la testa?
Sentire di aver raggiunto la propria libertà personale solo quando avremo ottenuto determinati risultati e si saranno realizzate determinate condizioni è un paradosso. Pensare ad esempio che saremo liberi solo quando avremo raggiunto la libertà finanziaria ci rende schiavi dei soldi. 
La libertà personale ha a che fare molto più col nostro stato mentale rispetto ai nostri risultati o condizioni esterne di vita.
 

Il nostro costrutto sociale 

Lo storico israeliano Yuval Noah Harari, all’interno del suo saggio introduce un concetto illuminante:

“Sia gli uomini, sia gli animali sono in grado di percepire la realtà oggettiva (ad esempio un albero o una pietra) e la realtà soggettiva (ad esempio il dolore o il piacere). Ma solo gli uomini hanno sviluppato l’abilità di percepire anche la realtà inter-soggettiva, ovvero l’insieme dei costrutti mentali, delle storie e delle fantasie, condivise però da migliaia, e a volte miliardi, di altri esseri umani.”

Il nostro mondo è fatto di etichette, concetti e convinzioni sociali. Queste non sono altro che illusioni! Di fatto viviamo in un sogno sogno collettivo che ci è stato imposto fin dalla nostra nascita attraverso gli insegnamenti della società in cui siamo cresciuti e vissuti.

Queste realtà sono per noi estremamente reale e tangibile. Ma non sono altre che illusioni disfunzionale che abbiamo reso concrete comportandoci di conseguenza. 

Libertà personale e convenzioni interiorizzate

Queste regole ci dicono come le cose sono o dovrebbero essere imponendoci quello che dobbiamo pensare di noi stessi e degli altri. Ad un certo punto della nostra vita abbiamo concordato con queste regole, interiorizzandole. Non è stato più necessario che qualcuno ce le imponesse dall’esterno: noi stessi ne siamo stati portavoci garantendo che queste leggi sociali venissero rispettate.

Non tutti questi accordi sono per nocivi. Alcuni hanno un’utilità pratica e consentono alla società in cui viviamo di funzionare. Altri sono invece estremamente disfunzionali, creano sofferenza nella nostra vita e non ci consentono di essere liberi come vorremmo. 

Ad esempio quello che ci fa credere di dover sempre aspirare ad un qualche ideale di successo e di perfezione. Ci sentiamo sicuri e cullati dalla familiarità di certe convinzioni e non abbiamo altre convinzioni alternative migliori a cui aggrapparci.

I 4 principi fondamentali di libertà personale

A questo punto è necessario citare i quattro principi fondamentali di libertà personale:

  • dialogo interiore ed esterno: per ottenere la libertà personale è necessario imparare a non usare mai parole contro noi stessi o gli altri. Essere davvero liberi significa infatti smettere di giudicare e colpevolizzare. Riprendere il controllo della voce interna inoltre vuol dire riprendere il controllo della nostra vita;
  • non prendere nulla in modo personale: nessuna critica mossa da altri ci riguarda effettivamente noi. Esistono diverse ragioni per cui gli altri si comportano in un determinato modo. E queste motivazioni spesso non hanno nulla a che fare con noi: hanno a che fare con frustrazioni e difficoltà vissute da loro. Imparare a non prendere mai nulla sul personale non è però facile. Richiede infatti autostima e una profonda consapevolezza di sé.
  • non supporre nulla. La nostra mente è governata da decine di bias cognitivi. Spesso tende a saltare a conclusioni errate per risparmiare tempo ed energie cognitive. Per questo, non bisogna dare mai nulla per scontato. E molto più utile sostituire le supposizioni con delle domande mirate, approfondimenti ed esperienza;
  • fare sempre del proprio meglio con quello che abbiamo a nostra disposizione in un determinato momento e in termini di tempo ed energia. Mettere quindi da parte tutte le scuse e tenere a bada le tendenze perfezionistiche.

Cosa significa essere liberi?

Cosa significa, in conclusione, essere liberi? Interiorizzare e praticare costantemente questi quattro principi fondamentali di libertà personale è fondamentale.  Ricorda inoltre: applicare gli accordi può aiutare, ma non ci esime dall’affrontare le nostre ferite emotive e mentali non ancora marginate.

Applicando questi principi quindi, forse non potremo ancora svegliarci quando ci pare, viaggiare ovunque o comprare tutto ciò che desideriamo. Ma di certo potremo conquistare un altro tipo di libertà personale e più profonda. Questa non richiede il raggiungimento di risultati esterni, ma di una condizione interna. Temere il giudizio altrui e prenderla sul personale è spesso infatti indice di paure e insicurezze non ancora risolte.

Scopri i nostri corsi
Tecniche di vendita
Scopri il corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Comunicazione Efficace
Scopri il nostro corso per comunicare più efficacemente
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto