Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Consegne con i droni: la nuova modalità richiesta dai consumatori

Consegne con i droni: la nuova modalità richiesta dai consumatori

consegne droni modalita richiesta consumatori
  • Sara Elia
  • 7 Dicembre 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Consegne con i droni: la nuova modalità richiesta dai consumatori

È da tempo ormai che i produttori di tecnologia sostengono che i retailer possono fornire una customer experience migliore tramite consegne con i droni. Il piano è quello di espandere e offrire tutti i prodotti tramite consegna con i droni.

Analizziamo la situazione insieme al meglio!

Indice
Business Management
Scopri il nostro corso di Business e Imprenditoria
Scopri di più

Utilizzo dei droni e regolamentazione della consegna 

Nel 2020, Walmart ha annunciato la collaborazione con il servizio di consegna tramite droni Zipline per fornire consegne di prodotti per la salute e il benessere. Ma cosa ne pensa le legislazione?
Procediamo con ordine.

Nel 2021 la Federal Aviation Administration ha rilasciato alcune regole che consentono l’attività dei droni di notte e nelle aree residenziali. 
Lo scorso aprile, Alphabet, società madre di Google, ha lanciato la consegna via droni a Dallas-Fort Worth. A maggio Walmart, in collaborazione con DroneUp, ha annunciato che quest’anno è prevista un’espansione della rete di consegna con droni. L’espansione fornirà il servizio a 4 milioni di famiglie statunitensi e la capacità di consegnare oltre 1 milione di articoli entro l’anno. Un mese dopo Amazon ha dichiarato che stava lanciando la consegna con droni in California. Amazon ha lanciato questo tipo di consegna nove anni fa in Inghilterra e due anni fa ha ottenuto l’approvazione della FAA per l’avvio dell’attività negli Stati Uniti. 

I droni sono ad oggi:
  • in grado di mappare l’ambiente con precisione;
  • comunicare attraverso un software di controllo in un linguaggio comune;
  • prevedere punti di atterraggio sicuri in tempo reale per una consegna rapida dei pacchi.
Tuttavia, la regolamentazione è in ritardo rispetto al ritmo della tecnologia. Ci sono anche grandi mosse in corso per quanto riguarda:
  • spazio aereo;
  • requisiti per l’implementazione della targa elettronica per i droni;
  • base per una corretta connettività e consapevolezza dello spazio aereo. 
Affinché tutto questo scambio di dati e informazioni tra le diverse entità possa avere luogo correttamente sono infatti necessarie un’interfaccia e una piattaforma software unificata. 

Interesse dei consumatori nei confronti dei droni

la grande scommessa che fanno i retailer è che i consumatori accettino la consegna con i droni. Ma qual è la loro opinione a proposito?
In base a un sondaggio Smarty svoltosi nel maggio 2022 i consumatori sono:
  • 64% favorevoli alle consegne con droni, la una soluzione valida per la consegna a domicilio in un futuro molto prossimo.
  • 48% disposti a pagare di più per la consegna tramite droni se ciò significa ricevere articoli in tempi più brevi; 
  • 36% sono dubbiosi sulla consegna con droni, citando la potenziale disapprovazione del governo e la protesta pubblica. 
Mentre l’interesse dei consumatori sta crescendo, i rivenditori devono ancora affrontare alcuni ostacoli che si spera vengano risolti in breve tempo.
I droni sono in definitiva un approccio alla consegna più sicuro, flessibile e conveniente. Il numero di rivenditori che effettueranno consegne con i droni aumenterà una volta che i consumatori dubbiosi ne capiranno la convenienza e i vantaggi. Le aspettative sono che la consegna con drone diventi il metodo di consegna preferito dai consumatori:
  • creando migliori esperienze di acquisto;
  • riducendo i tempi di consegna;
  • portando un impatto positivo sull’ambiente.

Dalle origini ad oggi: prime sperimentazioni ed utilizzi

Grandi nomi del tech, logistica e retail hanno già iniziato sperimentazioni concrete nell’ utilizzo di droni nelle consegne. Tra i principali:

  • Walmart ha lanciato il suo primo progetto pilota a Fayetteville, North Carolina, in partnership con Flytrex, una società di consegna di droni end-to-end completamente automatici;
  • Tesco ha lavorato su un paniere di articoli selezionati, con consegne effettuate entro 30 minuti a un’ora dall’ordine. Tutto ciò è stato realizzabile grazie alla collaborazione con Manna, società riconosciuta dall’ente dell’aviazione britannico all’utilizzo di droni;
  • in Australia le consegne di Wing hanno ormai quasi compiuto un anno. In un anno che ha visto la pandemia di COVID.19 e i devastanti incendi boschivi, le consegne con il drone hanno rappresentato una valida alternativa per poter ricevere a casa la merce. La consegna senza contatto è stato  inoltre un plus nel delivery;
  • DHL ha lanciato in Cina il primo drone intelligente per le consegne a domicilio in ambiente urbano. Un sistema innovativo creato insieme a EHang, compagnia di punta specializzata in veicoli aeromobili a pilotaggio remoto. I due hanno stretto una partnership strategica per il lancio congiunto di un sistema completamente automatizzato e intelligente di droni per l’home delivery. L’obiettivo è affrontare le sfide rappresentate dalla consegna nelle aree urbane cinesi.

Previsioni per il futuro

Quali sono dunque i futuri sviluppi? Di certo tramite le prime sperimentazioni di consegna tramite droni si è aperta una nuova frontiera per il commercio elettronico di beni fisici per il futuro. La pandemia ha accelerato l’approccio all’innovazione da parte dei retailer e l’auspicio è che venga portata avanti a partire da una vision digitale che spesso manca all’interno delle strategie aziendali. 

La difficoltà di consegna è presente soprattutto nelle aree ad elevata densità abitativa e quindi di traffico e la presenza di droni potrebbe rappresentare una minaccia per l’incolumità dei cittadini.

Spostando lo sguardo al nostro Paese, al momento non sono presenti progetti di questo tipo in Italia. Il governo dovrebbe accelerare tecnologie a supporto dei processi distributivi, in quanto la duplicazioni di reti di consegne rappresenta una fonte di vantaggio competitivo.

Scopri i nostri corsi
Tecniche di vendita
Scopri il corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Comunicazione Efficace
Scopri il nostro corso per comunicare più efficacemente
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto