Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Esami di riparazione: per il 90% è una formalità

Esami di riparazione: per il 90% è una formalità

esami di riparazione formalita
  • Sara Elia
  • 27 Novembre 2022
  • News
  • 4 minuti

Giovani artigiani: scopri i 10 mestieri più richiesti dalle imprese

Per molti gli esami di riparazione, ovvero per colmare il debito ricevuto a chiusura del passato anno scolastico, sono solo più una formalità. Ben il 90% infatti viene promosso.

Ma è davvero così semplice non venire bocciati? E quali studenti sono più a rischio? Scopriamo tutto questo e molto altro insieme.

Indice
Gestione dello stress
Scopri il nostro corso online riconosciuto Miur
Scopri di più

2022: sospesi in giudizio ed esami di riparazione

Il termine sospeso in giudizio indica gli studenti che sono stati promossi a giugno, ma con riserva, avendo preso il debito in una o più materie. Da superare tutti con successo prima dell’inizio dell’anno scolastico, pena la bocciatura.
 
Nel 2022 il 18,3% degli alunni delle scuole superiori, dal primo al quarto anno, per confermare il passaggio all’anno successivo ha dovuto affrontare degli esami di riparazione. I dati ufficiali del Ministero dell’Istruzione sugli esiti delle verifiche degli anni precedenti dimostrano che quasi tutti cancellano il debito Pochissimi i bocciati di settembre: sotto il 10% dei rimandati.
 
L’ esame di riparazione in quest’ottica appare più come un avvertimento che come un rischio reale.
 

2022: i dati della differenza negli esami di riparazione

Ma non sempre l’esito degli esami di riparazione sono stati così favorevole per gli studenti. Infatti l’anno precedente si era presentata una situazione completamente opposta con un record di bocciati di fine estate. Al termine dell’anno scolastico 2020/2021 avevamo infatti assistito al record nella storia recente di esami di recupero andati male. 
Il 9,25% degli studenti con il debito per un totale di17,3% del totale degli alunni delle classi dal I al IV superiore, non ce l’aveva fatta, facendo lievitare il numero dei bocciati finali dal 6,7% all’8,3%.
 
Gli esiti dell’ultima tornata devono comunque invitare alla prudenza, specie gli alunni di determinate classi e indirizzi di studio. Scopriamo insieme quali.
 

.Esami di riparazione: quali studenti sono più a rischio bocciatura?

Gli studenti che dovrebbero prestare maggior attenzione durante gli esami di riparazione sono quelli degli Istituti Tecnici e Professionali.

Nell’ultimo anno infatti la percentuale di bocciati a settembre è arrivata a quota 10%: rispettivamente 10,81% per Tecnici e 11,11% per Professionali. Partendo inoltre da alte percentuali di:

  • non ammessi già da giugno: 9,4% nei Tecnici e 10,7% nei Professionali. 
  • debitori: 22,2% per i Tecnici e 15,3% nei Professionali. 

Scenario del tutto differente invece nei Licei. Dopo gli scrutini di giugno 2022, i non ammessi alla classe successiva sono stati solamente il 3,8% del totale. A settembre si è aggiunto l’8,61% dei rimandati.

Un altro fattore da considerare è il livello scolastico in cui ci si trova. Parlando sempre di esami di recupero del debito, le classi più complicate sono quelle centrali:

  • seconda superiore: non hanno superato gli esami di riparazione di settembre il 10,10% dei rimandati (che erano il 19,8%) e quota più alta di non ammessi direttamente a giugno (l’8,5%);
  • terza superiore: si è arrivati al 10,67% del 17,8% degli studenti che in quella classe avevano preso almeno un debito.

Il ruolo centrale della pandemia

Una spiegazione plausibile alla netta variazione dei numero di bocciati  durante gli esami di riparazione nelle due differenti annate può essere ricercata nella pandemia di COVID-19.

Dallo scoppio della pandemia ci si è infatti dovuti confrontare con la Didattica a distanza. E con un condono che ha limitato le bocciature solo ai casi estremi. 

Il quadro si è aggravato anche dagli strascichi delle lacune accumulate in quel periodo. Questo potrebbe voler dire che i numeri sugli esiti degli esami di recupero della scorsa estate siano stati gonfiati da quanto accaduto nel biennio del picco della pandemia.  Altrimenti è difficile capire come si sia potuti passare dal 6,5% di bocciati dopo la verifica di settembre dell’anno 2018-2019 addirittura al 9,25% del 2020/2021 (oltre il 40% in più). A fronte di un numero di bocciati sostanzialmente stabile: 7% nel 2018/2019, 6,7% nel 2020/2021.

La resa dei conti è una questione di classe?

Mettendo il tutto a sistema con la quota generale di rimandati il saldo finale resta immutato: i bocciati totali sono stati l’8,3%.
Resta perciò da vedere se, tra il pre e il post pandemia, si siano innescate nuove dinamiche e i docenti abbiano deciso di adottare un metro di giudizio più rigoroso oppure sei l’ultima tornata è stata un caso isolato. 
 
C’è inoltre da dire che purtroppo anche gli esami di riparazione a settembre si confermano una questione di classe. C’è ovvero una diretta correlazione tra il ceto sociale delle famiglie di appartenenza e la possibilità di essere promossi o bocciati. Nei licei dove si conferma una prevalenza di studenti provenienti da contesti più agiati, lo scorso anno i bocciati a settembre sono stati meno del 9%. Al contrario, ai tecnici e ai professionali, dove la piramide sociale è esattamente capovolta, il tasso di bocciatura sfiora quasi l’11%. 
 
Formalità per tutti? La domanda resta ad oggi aperta.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto