Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Giovani artigiani: scopri i 10 mestieri più richiesti dalle imprese

Giovani artigiani: scopri i 10 mestieri più richiesti dalle imprese

giovani artigiani mestieri richiesti
  • Sara Elia
  • 17 Novembre 2022
  • News
  • 4 minuti

Giovani artigiani: scopri i 10 mestieri più richiesti dalle imprese

La novità del 2022 è stata di certo la riscoperta di abilità che affondano le proprie radici in un passato lontano. Di cosa stiamo parlando? Dei mestieri che ci portano a riscoprire le abilità più antiche: operai, artigiani, incisori e così via.

Cerchiamo di analizzare insieme la situazione attuale e scoprire quali sono le professioni più gettonate!

Indice
Comunicazione efficace
Scopri il corso online sulla comunicazione efficace
Scopri di più

Una nuova età d’oro per gli artigiani 

Dopo anni passati in secondo piano, gli artigiani tornano ad essere sulla cresta dell’onda. Risultano infatti tra i più ricercati dalle aziende italiane nel primo semestre del 2022.  È proprio in questo periodo infatti che molte imprese, oltre il 50% di quelle operanti nell’artigianato, hanno visto aumentare le difficoltà nel reperimento di manodopera specializzata. Le imprese fanno fatica nella ricerca di profili lavorativi. Nel primo semestre circa 4 aziende su 10 non sono riuscire a trovare candidati: all’appello mancano quasi 1 milione di lavoratori. Ancora più complicata la situazione per operai e artigiani specializzati, introvabili per oltre il 50% delle aziende.
 
Tra le cause una mancata preparazione adeguata, la quale necessita di uno sguardo al passato, di un occhio attento al mondo di oggi ed un’innata passione per il proprio mestiere.

Le nuove generazioni devono tornare a riscoprire gli antichi mestieri del passato. Fondamentale di certo intraprendere un percorso condiviso assieme agli istituti scolastici che possa portare all’incontro tra le imprese artigiane del territorio e i giovani. Favorendo, allo stesso tempo, l’occupazione.
 

Un po’ di dati

Nel pieno della trasformazione digitale si sta assistendo ad un ritorno ai vecchi mestieri da parte delle nuove generazioni. E le imprese continuano a lamentare carenza di personale adeguatamente forzato. 
 
Secondo le indagini del Sistema informativo Excelsior, realizzate da Unioncamere e Anpal: nel 2022 circa 4 aziende su 10 hanno avuto difficoltà a trovare i candidati per ricoprire i ruoli vacanti.
 
Nel primo semestre si parla di quasi 1 milione di posti di lavoro in totale di difficile reperimento. Questa percentuale si alza se si va ad analizzare la categoria degli operai e artigiani specializzati. Le aziende hanno avuto difficoltà a trovare oltre 200mila figure qualificate. 
I dati sono ancora più preoccupanti se teniamo conto dei Neet. Questi sono giovani tra i 15 e i 29 anni non occupati né inseriti in un percorso di istruzione/formazione. Ad oggi sono arrivati ad una cifra equivalente a più di 3 milioni (il 25%), con una prevalenza femminile. Dopo Turchia (33,6%), Montenegro (28,6%) e Macedonia (27,6%), l’Italia è il Paese con il maggior tasso di Neet in Europa. 
 

.Artigiani vs rivoluzione digitale

In un’era ipertecnologica come la nostra piccole e medie aziende italiane sono tornate a investire nel mondo degli artigiani. Tra le professioni del futuro, specie in termini occupazionali, non ci sono solo quelle a contatto con le nuove tecnologie. Anche la riscoperta di abilità che affondano le proprie radici nel passato possono, ancora oggi, dare grandi soddisfazioni. 

Tra i lavori più gettonati, come vedremo nel dettaglio in seguito troviamo:

  • settore tessile;
  • conciario;
  • del legno;
  • lavorazione delle pelli;
  • ricamatori a mano e esperti di uncinetto; 
  • intagliatori del legno;
  • ornatisti del marmo;
  • decoratori manuali.

Queste professioni sono gli antichi mestieri artigiani di cui le aziende italiane del settore hanno più bisogno. Quelle sui cui dovrebbe buttare gli occhi un giovane desideroso di imparare un mestiere manuale.

Le professioni più ricercate

Tra le professioni del mondo degli artigiani più ricercate troviamo:

  • conciatori di pelli: in questo campo operano professionisti che si occupano del processo di lavorazione che rende la pelle e il cuoio un prodotto adatto all’uso quotidiano e durevole nel tempo. L’industria conciaria italiana è un’eccellenza manifatturiera conosciuta in tutto il mondo;
  • liutai: chi svolge questo mestiere si occupa di costruire e restaurare strumenti ad arco (violini e violoncelli) e a pizzico (liuti, chitarre e mandolini);
  • maestri incisori su conchiglia e corallo: arte partenopea, tipica di Torre del Greco, porta avanti la creazione del cammeo su conchiglia e corallo. I maestri artigiani lavorano la materia secondo tecniche e tradizioni che hanno attraversato secoli di storia;
  • ricamatrici a mano: chi, grazie alle proprie mani sapienti, impreziosisce con qualità e pregio le ricamature, per abbellire ogni tipologia di tessuto;
  • impagliatori: esperti che si occupano della lavorazione della paglia e del vimine. Creano e restaurano sedie, cestini di varia grandezza e contenitori per damigiane;
  • tessitori: il settore tessile italiano è alla costante ricerca di professionisti in grado di utilizzare i telai per realizzare prodotti finiti direttamente dai filati. Una particolare categoria, in questo senso, sono gli arazzieri, che tramite un’antica tecnica di lavorazione realizzano pregiati articoli di tappezzerie per adornare le pareti;
  • bombonieristi: la professione affonda le sue radici nel festeggiamento delle cerimonie e nella realizzazione di piccole creazione artigianali legate ai momenti più felici della vita.
  • ornatisti: chi realizza opere e lavori di puro ornamento. Una specializzazione specifica, molto richiesta soprattutto nel campo dei modellatori, intagliatori e incisori. Grazie alle sue doti manuali è in grado di perfezionare e rendere unico un manufatto;
  • lattonieri: professionisti specializzato nella realizzazione di lamiere, tubazioni, raccorderia e grondaie per l’edilizia e carrozzerie delle autovetture, con utensili manuali o macchine piegatrici;
  • ramai: cultori del rame e realizzatori di utensili da cucina, come il pentolame, costruito mediante semplici fogli di rame che vengono tagliate, modellate con un martello e infine saldate tra loro.

Scopri i nostri corsi
Tecniche di vendita
Scopri il corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto