Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Helpful Content Update: l’aggiornamento Google che rivoluzionerà le SERP

Helpful Content Update: l’aggiornamento Google che rivoluzionerà le SERP

helpful content update aggiornamento google per serp
  • Nausicaa Tecchio
  • 14 Ottobre 2022
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Helpful Content Update: l'aggiornamento Google che rivoluzionerà la SERP

Dopo il 25 agosto 2022 è iniziato finalmente il rollout di Helpful Content Update, un importante aggiornamento di Google Search. Come dice il suo stesso nome la finalità di questo servizio è limitare i risultati delle ricerche alle pagine effettivamente utili. In questo modo ciò che invece può distogliere ma non può dare informazioni importanti passerà in secondo piano.

Per ora le uniche ricerche a cui si può applicare sono in lingua inglese, ma è solo questione di tempo…

Indice
Inbound marketing
Impara a creare contenuti di valore e inizia a convertire
Scopri di più

Come funziona Helpful Content Update

Essenzialmente questo aggiornamento è una modifica all’algoritmo di ranking. In altre parole al sistema che mette in ordine i risultati delle ricerche che si fanno (ma esclusivamente a quelle svolte con Google Search). Cambia quindi l’organizzazione della SERP (Search Engine Results Pages).

Con Helpful Content Update infatti questa si evolve ancora, nel tentativo di sfuggire alle strategie dei siti web che hanno imparato a conoscerla. Un aggiornamento per evitare che i primi risultati siano dovuti solo a come sono stati creati i contenuti ( grazie alle competenze SEO per esempio). Si privilegia invece l’effettiva attinenza delle pagine con la ricerca effettuata. 

I test svolti da Google sull’Helpful Content Update per ora si sono focalizzati su delle aree tematiche particolari. Fra queste l’ambito dell’educazione e dei corsi online, dell’arte, dello shopping e della tecnologia. Il sistema per migliorare la qualità della SERP si basa sull’apprendimento automatico da parte dell’algoritmo usato. 

In pratica più ricerche gli vengono sottoposte più questo migliora, apprendendo cosa discriminare e cosa favorire. Il servizio è sempre attivo, senza che si debba ogni volta chiedere che entri in funzione. Per di più opera a livello dei siti per intero anziché limitarsi alle singole pagine, rimuovendo le fonti meno affidabili in modo molto più deciso. 

Gli obiettivi di questo aggiornamento 

Con l’introduzione di Helpful Content Update le finalità che si prefigge Google Search sono legate al venire incontro ai suoi utenti. Per farlo serve riuscire a fare in modo che l’algoritmo prevalga sui siti che presentano contenuti search-engine first. Quelli studiati appositamente per portarsi più in alto nella SERP ma senza fornire informazioni utili a chi compie la ricerca. 

A dover essere portati in primo piano sono invece i siti people-first, che vengono realmente incontro agli utenti. Va detto che le due tipologie possono anche coincidere in alcuni casi, senza dover per forza generalizzare. Semplicemente Helpful Content Update riesce a svelare chi ha costruito i contenuti basandosi solo sull’algoritmo e non sulla qualità degli stessi.

Fra le pagine search-engine first è possibile incontrare anche i contenuti generati da delle intelligenze artificiali (AI-generated). Molti per riuscire ad avere visibilità sfruttano questi tool, senza scrivere in prima persona post o articoli per i blog. Purtroppo per quanto le AI possano  comprendere l’importanza delle parole chiave la loro prosa lasci molto a desiderare. 

A questi vanno contrapposti e favoriti da Helpful Content Update gli articoli e i media user-generated, creati dagli utenti. Per quanto possano essere meno in linea con i criteri che Google Search utilizza per il ranking sono però più comprensibili. Oltre che più discorsivi e fluidi da leggere, senza confondere l’utente. Riconoscerli è abbastanza semplice.

Come portarsi in alto anche l’introduzione di Helpful Content Update

Google ha messo in chiaro che questa rivisitazione del sistema di ranking cambierà le carte in tavola per tutti. Anche portali web che già si erano orientati verso il pubblico presentando informazioni e contenuti utili potrebbero scendere di posizione nella SERP. Questo perché l’aggiornamento cerca di monitorare soprattutto i siti appena creati.

L’invito quindi è quello di rivisitare blog, portali e piattaforme rimuovendo i contenuti più banali o meno fruiti in generale. In questo modo Helpful Content Update, che agisce a livello generale, potrebbe migliorare il ranking del sito. Certo questo non avverrebbe subito anche con delle correzioni immediate, ma sul lungo periodo le cose potrebbero migliorare. 

Per i siti appena nati questo processo di riadattamento potrebbe essere rapido. Il problema riguarda quelli che si trovano sul web da più tempo, in quanto i contenuti discriminati dall’aggiornamento potrebbero essere di pagine vecchie. In tal caso anche creare un nuovo sito con un designe un’organizzazione dei contenuti nuova potrebbe essere una buona strategia. 

Google Search aggiorna periodicamente i punteggi relativi all’utilità. Questo non cambierà con l’introduzione di Helpful Content Update, ed è la ragione per cui la posizione di ranking varia lentamente. Vedere nel tempo come si sposta nella SERP il proprio sito può dare un segnale su quanto la rimozione operata di certe sezioni, media o articoli sia stata efficace. 

Quali sono i contenuti utili esattamente?

Se per ottimizzare la posizione del proprio sito nelle ricerche servono i contenuti people-first, occorre capire come progettarli. Non si tratta di un’analisi così immediata, tanto che è per questo che è stato previsto Helpful Content Update. Bisogna capire se la risorsa in esame può essere considerata utile anche escludendo Google. In dettaglio:
 
  •  Competenze illustrate. La prima domanda da porsi è se leggendo la pagina in oggetto si abbia l’impressione che la abbia scritta qualcuno con esperienza diretta. Il testo non deve essere una dissertazione generica ma dimostrare che si sa di ciò che si parla, con l’inserimento di dettagli e spiegazioni.
  •  Conoscenza ricavata. Un aspetto importante che emergerà grazie a Helpful Content Update è quanto si possa apprendere dai contenuti trovati dall’utente. Ultimata la lettura l’utente deve sentirsi più sicuro sull’argomento in questione e avere una visione più chiara. Se il contenuto non è people-first difficilmente avrà appreso qualcosa.
  •  La lunghezza dell’articolo. Chi ha competenze SEO sa bene che articoli di una certa lunghezza sono stati finora privilegiati da Google. Questo però può compromettere l’utilità dei contenuti, rendendoli ridondanti, pieni di ripetizioni per raggiungere un conteggio di parole specifico. Una concezione decisamente da cambiare. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.