Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Fisioterapia o Medicina: quale facoltà scegliere? Risolviamo il dilemma

Fisioterapia o Medicina: quale facoltà scegliere? Risolviamo il dilemma

fisioterapia o medicina quale facolta scegliere
  • Nausicaa Tecchio
  • 19 Ottobre 2022
  • Orientamento
  • 4 minuti

Fisioterapia o Medicina: quale facoltà scegliere? Risolviamo il problema

Fisioterapia o Medicina? Questo è il vero dilemma per molte future matricole universitarie al momento di iscriversi ai test. Entrambe afferiscono all’area sanitaria e di cura della persona, ma sono molto diverse per gli sbocchi lavorativi che offrono. Essere medici o seguire la riabilitazione non sono affatto la stessa cosa, per quanto entrambe le professioni siano impegnative.

Dunque, come capire se si vuole essere un fisioterapista o un medico? Ecco una guida per scoprirlo. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Fisioterapia o Medicina…o meglio: triennale o magistrale?

Si sente spesso parlare della facoltà di Medicina come quella perfetta per assicurarsi un futuro e soprattutto un lauto stipendio. Peccato che per raggiungere questa fantomatica terra promessa ci vogliano sacrifici, studio e soprattutto almeno sei anni. Nel dibattito sulla scelta fra Fisioterapia o Medicina un fattore fondamentale è il tempo che richiedono.

Per diventare medico c’è un percorso a ciclo unico mentre la laurea per diventare fisioterapista è una triennale. Una volta terminata la scuola superiore iniziare l’università non è una scelta semplice e molti temono di cambiare idea quando è troppo tardi. Una triennale richiede di pianificare entro un tempo più breve ed è un traguardo più vicino.

Di contro però preferire la prima fra Fisioterapia o Medicina può restringere il campo di chi desidera comunque lavorare in ambito sanitario. Il fisioterapista può a sua volta specializzarsi ma ha un ventaglio di scelte limitato. Scegliere Medicina invece apre a diverse strade, fra specializzazioni o percorsi di ricerca. 

Bisogna però considerare che terminata la triennale di Fisioterapia si può comunque proseguire con i due anni della magistrale. Vale a dire il corso di Scienze riabilitative delle professioni sanitarie. Con questo titolo le possibilità si allargano e rendono meno sbilanciato il divario fra le scelte di chi sceglie Fisioterapia o Medicina.

Fisioterapia o Medicina: approccio pratico o teorico?

Trattandosi di percorsi di durata molto diversa, optare per Fisioterapia o Medicina significa anche ricevere un’istruzione molto diversa. Una triennale è una laurea in cui tutti gli elementi di una laurea a ciclo unico sono condensati in meno anni. Questi sono formazione teorica, tirocini sul campo e laboratori oltre ovviamente alla stesura della tesi per la prova finale.

I sei anni di Medicina si articolano bilanciando equamente il tutto, ma i primi due anni di studio prediligono le lezioni frontali di natura teorica. A Fisioterapia invece già dal primo anno si inizia la formazione pratica alternata alle spiegazioni in classe. Un’organizzazione comune fra le triennali scientifiche, come ad esempio anche Chimica o Biologia.

In questo senso a Medicina c’è più tempo per ambientarsi, anche considerato che il primo anno di corso ha esami comuni con altre facoltà. Chi fosse indeciso fra Fisioterapia o Medicina e scegliesse la seconda  potrebbe ancora ritirarsi dopo il primo anno. Il tutto anche facendo valere gli esami in comune e non rischiando di dover partire da zero, per quanto sia l’università a decidere.

Di contro Fisioterapia mette subito gli studenti di fronte a ciò che li aspetta nel mondo del lavoro. In questo modo in breve le matricole possono capire se si sentono portate per la professione di sbocco oppure no. A Medicina invece la parte più difficile (es. l’approccio alle malattie) arriva solo al terzo anno, svelando chi ha davvero lo stomaco per la professione. 

Fisioterapia, come si accede 

Per capire come orientarsi nella scelta fra Fisioterapia o Medicina una visione è meglio esaminarli più nel dettaglio, uno alla volta. Innanzitutto per Fisioterapia occorre sostenere il test di ammissione per le Professioni Sanitarie. Questo si svolge sempre a inizio settembre ed è comune per esempio con altri corsi come Infermieristica o Ostetricia.
 
Il test è costituito da 60 domande a risposta multipla che spaziano fra Chimica, Biologia, Fisica, Matematica, Logica e Cultura Generale. Ogni risposta esatta vale 1,5 punti mentre oggi errore comporta una penalizzazione di -0,4 punti sul conteggio finale. 

Che si scelga Fisioterapia o Medicina insomma si deve sempre sostenere un esame di ingresso. Nel primo caso però non c’è una graduatoria nazionale a differenza di quanto accade invece per chi intende seguire il corso di Medicina. Ogni università pubblica la propria graduatoria, che però comprende tutte le professioni sanitarie indicate nelle preferenze.

Affrontare il test di Professioni Sanitarie infatti comprende una scelta ulteriore a quella fra Fisioterapia o Medicina. Serve indicare una lista di corsi di laurea che si desidera frequentare in ordine di preferenza. Va precisato che entrare per esempio alla seconda scelta esclude per forza al terza ma è ancora valido un ripescaggio per il primo corso indicato. 

Medicina, come si accede

Ci si è dilungati diverse volte sull’accesso a questa facoltà ma per fare una scelta accorta fra Fisioterapia o Medicina è giusto fare il confronto. 
Per Medicina, infatti, è uscito un nuovo decreto contente il nuovo test di ammissione, diventato TOLC. Il test sarà composto da 50 quesiti suddivisi in: comprensione del testo e conoscenze acquisite, biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento.
La durata della prova sarà di 90 minuti e i punteggi saranno calcolati nel seguente modo: 1 punto per ogni risposta esatta, -0.25 ogni risposta errata e 0 punti ogni risposta non data. In questo caso però non si è solo contro gli studenti che si immatricolano nella stessa sede ma contro tutte le aspiranti matricole d’Italia. 
Inoltre, la prova di medicina si svolgerà due volte all’anno (aprile a luglio) e si potrà tentare dal quarto anno delle superiori.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto