Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Learnability: cos’è e perché tenerne conto se vuoi vendere online

Learnability: cos’è e perché tenerne conto se vuoi vendere online

learnability vendere online
  • Nausicaa Tecchio
  • 21 Ottobre 2022
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Learnability: cos'è e perché tenerne conto se vuoi vendere online

Il termine learnability assume un significato diverso a seconda del contesto in cui viene usato. Quando si tratta di informatica indica la proprietà per cui un software si rende “comprensibile” nell’uso agli utenti. In altri casi però indica una capacità dell’essere umano legato alla sua formazione e apprendimento nell’ambito lavorativo.

In un certo senso learnability può anche essere un sinonimo di talento nel caso delle persone. O quantomeno ne rappresenta un fattore molto importante. Quando invece si tratta di informatica il discorso è molto diverso. 

Indice
  1. Che cos’è la learnability per le aziende
  2. Cos’è per le interfacce e i software
  3. Learnability ed e-commerce
  4. Aspetti da considerare per rendere semplice l’e-commerce
Business Management
Scopri il nostro corso di Business e Imprenditoria
Scopri di più

Che cos’è la learnability per le aziende

In contesto lavorativo si tratta della predisposizione a mettersi in gioco e di mantenersi aggiornati a livello di conoscenze. Si può considerare alla stregua della capacità di apprendimento. Non si tratta infatti della mera acquisizione di nozioni teoriche ma della loro messa in pratica per ottenere risultati o affrontare difficoltà e nuove sfide. 

Si può parlare di learnability come competenza professionale come di attitudine. L’approccio mentale infatti ha un peso rilevante nel determinare quanto si può imparare di nuovo. Chi è ben disposto verso le novità e non teme il cambiamento ha un “coefficiente” di learnability più alto di chi tende a mantenere sempre gli stessi metodi.

Molte aziende non tendono a puntare sul favorire questo atteggiamento preferendo invece assumere i profili più qualificati. Tuttavia l’evoluzione sempre più rapida delle tecnologie digitali e non evidenzia che a lungo andare questo non funzioni. Preferibile invece cambiare mentalità e formare i dipendenti già “rodati” in modo da non perdere dei talenti.

Cambiare la filosofia aziendale alla luce delle learnability può promuovere anche un’attività maggiore a livello di team building. Chi ha una maggiore apertura mentale può spingere gli altri a mettersi alla prova a loro volta. 

Cos’è per le interfacce e i software

Quando ci si trova in ambito digitale la learnability si usa invece per dare una valutazione a piattaforme o programmi. Indica infatti quanto risulta immediato o intuitivo il suo utilizzo da parte degli utenti, in particolare di quelli che non l’hanno mai usato. Sono diversi i fattori che possono influenzare questo aspetto, compreso l’utente stesso.

Il primo fattore che entra in gioco per definire la learnability di un’interfaccia è il suo design. Se la pagina del sito si presenta con una struttura e un’organizzazione facilmente intuibili oppure se a un primo impatto possa confondere, in sintesi. Le icone e la disposizione di un contenuto sono importanti per agevolarne l’utilizzo. 

Più questo aspetto viene considerato nell’ottica dell’utente alle prime armi più è probabile che l’interfaccia abbia successo. Se una piattaforma si presenta complessa e senza una struttura chiara è più probabile che venga messa da parte. Dopodiché se il primo impatto è positivo pian piano l’utente può perfezionare l’utilizzo del programma in esame. 

La learnability ovviamente non deve limitarsi a un’organizzazione chiara ma all’efficienza del software. Ossia che dopo un certo periodo e un certo numero di accessi l’uso diventi anche più rapido, consentendo all’utente di risparmiare tempo. Si tratta della cosiddetta curva dell’apprendimento, un indicatore della rapidità con cui si prende dimestichezza con lo strumento digitale.

Learnability ed e-commerce

Quando si compiono azioni di compravendita online occorre utilizzare delle apposite piattaforme, come per esempio Amazon. Dato che chi predilige gli acquisti online ama la rapidità delle operazioni un’interfaccia semplice da usare è ciò che serve. Sia per la ricerca degli articoli che per l’individuazione delle offerte più vantaggiose. 

La learnability per i siti di e-commerce è il tratto più importante in assoluto. Al primo ingresso sulla piattaforma deve risultare intuitivo come cercare la categoria dei prodotti di interesse, e lo stesso vale per quando si deve effettuare il pagamento. Un’interfaccia che permetta di registrare i propri dati subito per poi essere più rapidi negli acquisti successivi per esempio. 

Se il sito di mostra efficiente in questo senso allora presto il pubblico di utenti può sviluppare familiarità con il suo utilizzo. A questo punto, sempre tenendo conto della learnability, si può implementare la piattaforma di e-commerce. Basta che le nuove funzioni non stonino con la struttura precedente per non confondere l’utente.

L’aggiornamento e la rivisitazione di un sito tornano utili alla luce di quanto segue. Il lato “negativo” di un sito molto semplice è che può risultare inefficiente a lungo andare. Inserire delle funzioni o dei filtri in più per aiutare l’utente può richiedere un po’ più di tempo all’inizio che poi si riduce acquisendo dimestichezza.

Aspetti da considerare per rendere semplice l’e-commerce

La progettazione nell’ottica della learnability per il pubblico parte naturalmente dalla schermata iniziale. A livello della home page deve risultare ben visibile la barra della ricerca ed è meglio usare colori che creino molto contrasto per i pulsanti. In questo modo basta il colpo d’occhio per trovare la sezione che si cerca. 
 
Per i filtri, che nelle piattaforma di e-commerce sono il principale alleate degli acquirenti alle prime armi, serve chiarezza. Delle categorie troppo generiche o dispersive portano l’utente a confondersi nella ricerca. Non serve che siano eccessivamente specifiche. La learnability si basa sull’intuito e quindi sulle giuste parole chiave. 
 
Le immagini sono di impatto quindi mettere anche più di una foto (di risoluzione buona) per ogni articolo aiuta il cliente a farsi un’idea migliore. Allo stesso tempo mettere già in evidenza la presenza di offerte con simboli chiari aiuta l’acquirente a scegliere. Nel caso ci siano promozioni su più categorie avere un simbolo evidente aiuta a scovarle presto.
 
Un processo che aiuta molto per alzare la learnability di un sito è cercare di non sovraccaricare la pagina con annunci pop-up. Spesso oscurano ciò che il potenziale acquirente stava guardando e non migliorano l’esperienza utente, anzi. Trovare un equilibrio per non renderli eccessivi è un ottimo passo avanti. 
Scopri i nostri corsi
Tecniche di vendita
Scopri il corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Comunicazione Efficace
Scopri il nostro corso per comunicare più efficacemente
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (484)
  • Digital marketing (394)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto