Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Critiche: come trasformarle in feedback positivi

Critiche: come trasformarle in feedback positivi

critiche come trasformarle feedback positivi
  • Sara Elia
  • 24 Settembre 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Critiche: come trasformarle in feedback positivi

Ricevere critiche ha la capacità di modificare il nostro stato d’animo e non è di certo piacevole. Invece però di arrabbiarci o intristirci dovremmo fermarci un attimo a riflettere e prendere il meglio da ciò che ci è stato detto.

Scopriamo insieme come!

Indice
Crescita personale e professionale
Scopri il nostro corso riconosciuto Miur
Scopri di più

Critiche costruttive vs critiche distruttive

Le critiche non devono sempre essere collegate a qualcosa di negativo. Dopo averne ricevuta una, invece di abbatterci dovremmo essere spronati a fare del nostro meglio. È anche vero che le reazioni di ognuno di noi dipendono dalla tipologia di critiche. Ne esistono di due generi:
 
  • costruttive: sono giudizi che hanno il fine di migliorarci, incrementare le nostre capacità e il nostro comportamento. Chi ne fa non vuole criticare di per sé ma spiegare perché determinate scelte o azioni sono errate. L’ottica è quindi quella di un miglioramento personale o lavorativo. Più il giudizio è approfondito più possiamo comprendere l’errore e riflettere. Le critiche costruttive dovrebbero avere un impatto positivo, aiutarci a essere più consapevoli e spronarci a tirare fuori il meglio di noi stessi;
  • distruttive: sono al contrario giudizi che hanno l’obiettivo di sminuire a livello personale. Si tratta di valutazioni che servono solo a ferire, farci sentire inadeguati ed offendere. Non di certo a portare conseguenze positive. Le critiche distruttive non aggiungono valore, sono solo un colpo difficile per l’autostima.
È la qualità delle critiche a fare la differenza. Quando analizziamo come affrontare le critiche, è bene cercare di capire quale tipo di valutazione abbiamo ricevuto.
 

Ascoltare, comprendere, rispondere

Quando riceviamo dunque delle critiche negative in una situazione scolastica o lavorativa ascoltiamo con calma il senso del feedback. I riscontri esterni possono farci notare particolari che non avevamo considerato. Importante mettere da parte orgoglio e impulsività e capire dove le critiche vogliono portare. Se a un miglioramento o solo a una mera offesa. Se infatti il feedback è costruttivo, la persona che ce lo fa vuole aiutarci a migliorare e non giudicarci. Pensiamo ad esempio ad un insegnante ad un corso di inglese. Ci corregge perché possiamo imparare a parlare al meglio la lingua.
 
Ascoltare dunque il nostro interlocutore senza interromperlo è fondamentale. Le critiche di per sé non hanno potere di ferirci o abbassare l’autostima. È il modo in cui le interpretiamo, a volte erroneamente, che lo fa.
 
Cercare quindi di focalizzarci sull’ascoltare i giudizi per carpirne qualcosa di buono. Non solo per rispondere a tono o giustificarsi. È questo il miglior punto di partenza per migliorare. Ascoltare ci aiuta a prendere consapevolezza di errori che non sapevamo nemmeno di aver commesso. Solo in questo modo possiamo smettere di farli e analizzare nuovi metodi efficaci per svolgere il proprio lavoro al meglio.
 

Assumersi le responsabilità dei propri errori

Un ottimo consiglio per affrontare le critiche, è quello di assumerci innanzitutto le nostre responsabilità. Non si dovrebbe infatti giustificare o dare le colpe a altri degli sbagli, ma accettare l’idea di aver fallito. Prenderla sul personale non aiuta a migliorare! Fare domande su come smettere di commettere gli stessi errori, sì.

Chiedersi quindi:

  • Cosa ho sbagliato esattamente? Analizzare nel particolare l’errore.
  • Come posso fare meglio la prossima volta ed evitare di commettere lo stesso errore? Chiedere aiuto a chi ha dato il feedback negativo ed analizzare insieme metodi di lavoro o azione alternativi;
  • Mi serve acquisire nuove skills per non sbagliare di nuovo? A volte formarsi ulteriormente può risultare utile.

Mettere da parte l’emotività e analizzare la situazione dal punto di vista razionale è importante. Le cose andrebbero sempre guardate da una prospettiva esterna, che di conseguenza è più obiettiva.

Ricordare inoltre che ricevere delle critiche on significa non essere bravi in ciò che si sta facendo. Sfruttare al meglio l’errore, domandare e ottenere informazioni, chiedere aiuto garantisce il miglioramento. Sfruttare quindi le critiche a proprio vantaggio.

Affrontare le critiche per continuare a formarci

Quando siamo abituati a fare lo stesso lavoro o compiere le stesse azioni da tempo, pensiamo di aver già imparato tutto e non poter sbagliare. Questa convinzione, oltre che del tutto errata, è il motivo per cui ricevere delle critiche diventa spiazzante. 

Perché allora non usare le valutazioni negative come pretesto per continuare a formarci? Studiare, approfondire gli argomenti, aggiornarci e fare pratica è un ottimo metodo per crescere ulteriormente. 

Il fallimento nella nostra società viene visto come qualcosa di temibile e da cui cercare di stare lontano. Ma sbagliare è necessario per arrivare dove si vuole. Ricevere critiche durante il proprio percorso è importante. Altrimenti non si possono incrementare le proprie conoscenze e apprendere al meglio.Capire quindi come interpretare una critica costruttiva e usarla a  proprio vantaggio.

Come fare critiche in modo funzionale e corretto

Avere feedback periodici è in realtà uno degli strumenti che più innalza e migliora l’engagement dei lavoratori. Bisogna però saperle porre nel modo migliore. Ricordiamo quindi che:

  • le critiche funzionano se non sono fini a se stesse ma se hanno obiettivo il miglioramento della performance del singolo e di conseguenza dell’organizzazione del suo complesso;
  • il topic del feedback negativo deve ruotare intorno a ciò che non ha funzionato nel suo insieme, non sulla persona di per sé;
  • più le critiche sono precise più sono efficaci. Evidenziare i punti deboli e suggerire possibili correzioni. Cercare inoltre di attenersi il più possibile a dati di fatto oggettivi, evitando opinioni personali;
  • giudicare solo se si è certi che un determinato comportamento ha causato uno specifico risultato. Mai dare giudizi sulla base di informazioni parziali o di supposizioni.

Come abbiamo visto insieme, le critiche non sono necessariamente indice di qualcosa di negativo. Siamo noi che decidiamo come approcciarci ad esse, interiorizzando il meglio e trasformandolo in spunti per migliorare

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto