Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Greenwashing: cos’è e come riconoscerlo

Greenwashing: cos’è e come riconoscerlo

greenwashing cos e come riconoscerlo
  • Sara Elia
  • 25 Settembre 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Greenwashing: cos’è e come riconoscerlo

Le aziende che fanno greenwashing dichiarano di essere green quando in realtà non lo sono affatto. In questo modo vogliono:

  • creare un’immagine positiva legata a attività o prodotti;
  • celare comportamenti dannosi nei confronti dell’ambiente;
  • Immagine che è però del tutto fuorviante e lontana dalla realtà. 

Cerchiamo di capire qualche cosa in più sul greenwashing insieme

Indice
  1. Che cos’è 
  2. Come fidarsi di un’azienda
  3. Campanelli d’allarmi per riconoscere il greenwashing
  4. Come combattere il greenwashing
Business Management
Scopri il nostro corso di Business e Imprenditoria
Scopri di più

Che cos’è 

Il greenwashing è il termine utilizzato per indicare una strategia di comunicazione specifica. Viene utilizzata di frequente ai giorni d’oggi da aziende, organizzazioni ed istituzioni che operano seguendo i dettami della sostenibilità O meglio, ne promuovono prodotti, servizi ed azioni in linea solo teorica. Nel pratico risultano infatti poi essere in contrasto con le politiche ambientali da loro stessi sostenuti.
Il termine è stato coniato nel 1986 da Jay Westervel, ambientalista statunitense. In quell’anno alcune catene di alberghi invitavano i clienti a riutilizzare gli asciugamani facendo leva sull’impatto ambientale. La motivazione reale dei mancati lavaggi era però il taglio dei costi di lavori di gestione.
 
Come si deduce da quest’esempio, il greenwashing è una vera e propria strategia di marketing che sfrutta la sostenibilità ambientale a puro scopo economico. Non esiste infatti alcun reale interesse alla sostenibilità ambientale. I business esaltano gli effetti positivi di alcune iniziative ma nascondono il vero impatto ambientale che le stesse vanno a generare.
 
Pensare di comprare un prodotto green mentre in realtà non è cosi capita più spesso di quanto pensiamo. Crediamo di aver generato un impatto positivo sul pianeta mentre invece abbiamo solo arricchito le aziende finte eco-friendly che utilizzano il greenwashing per promuovere i propri prodotti. 
 

Come fidarsi di un’azienda

Capire se un’azienda sta facendo o meno greenwashing è possibile.
 
Non bisogna domandarlo a un commesso che ne vende i prodotti, è al direttore marketing o chiunque lavori con il brand, É necessario richiedere la certificazione. Infatti, ogni prodotto acquistato deve necessariamente possedere una certificazione rilasciata da un ente certificato. 
 
Ne esistono di diverso genere, ognuna con determinati standard da rispettare. La più diffusa è la Global Organic Textile Standard.  La GOTS fa riferimento ad una norma internazionale usata per la certificazione delle fibre naturali e comprende criteri di natura ecologica e sociale. Consiste in un sistema di certificazione indipendente dell’ntera filiera di produzione tessile.
 
La certificazione è da ricercare sul prodotto, non nel cartellino. Se non è presente il prodotto non è sostenibile. Può essere che si composto solo in parte da fibre naturali. Ad esempio, quando si parla di vestiti in cotone naturale si tende a confonderlo con quello biologico. Il cotone naturale è così per natura, non ha bisogno di ulteriori lavorazioni. Inoltre il vero cotone biologico è organico e sostenibile, prodotto senza pesticidi.
 

Campanelli d’allarmi per riconoscere il greenwashing

Riconoscere e individuare i campanelli d’allarme che nascondono greenwashing dietro la promozione di un prodotto è fondamentale. Alcuni fattori che devono catturare la nostra attenzione per capire se possiamo o meno fidarci della sostenibilità ambientale dichiarata sono:

  • celare la verità e occultare dati: ad esempio quando nell’etichetta di un capo d’abbigliamento dichiarato 100% riciclabile viene evidenziata solo una delle fibre che lo compongono;
  • non fare nessuna dimostrazione. Per molte aziende è difficile cambiare il proprio modello di business a favore di uno sostenibile. Parlano di sostenibilità senza applicarla davvero. Dichiarano quindi alcune caratteristiche sostenibili di un prodotto ma non forniscono ulteriori informazioni o certificati che ne dimostrano la veridicità;
  • imprecisione e vaghezza delle informazioni: di certo può provocare malintesi e equivoci. In questo caso conviene fare domande all’azienda circa il prodotto per avere delucidazioni;
  • etichette falsificate: ovvero con dati e statistiche inventate;
  • enfatizzare caratteristiche irrilevanti: spesso viene data molto importanza a caratteristiche green che in realtà sono inutili ai fini di una scelta consapevole;
  • fornire false informazioni: mentire su prodotti e servizi spacciandoli per eco-friendly. Le statistiche riportate dai brand devono sempre essere certificate e rispondere in modo trasparente ai propri consumatori.

Come combattere il greenwashing

Molte aziende, come abbiamo potuto analizzare insieme, fingono politiche ambientali di sostenibilità.Se però è vero che esistono aziende che hanno un modello di business improntato totalmente verso un profitto economico, ad oggi ne sono nate altre che mettono al primo posto il proprio impatto ambientale e sociale. Queste prendono il nome di B Corp. Tali realtà si impegnano nella garanzia e il rispetto di determinati standard per assicurare un impatto positivo sull’ambiente e la società. Promuovono dunque un economia equa, inclusiva e rigenerativa.

Per riconoscere un’azienda come B Corp viene misurato l’impatto ambientale e sociale, al fine di:

  • poter migliorare costantemente;
  • raggiungere modelli davvero sostenibili;
  • utilizzare al meglio le proprie risorse per risolvere sfide globali a livello sociale e ambientale.

Come abbiamo potuto analizzare insieme dunque, per quanto non semplice, il greenwashing può essere smascherato. Inoltre, se da una parte alcune aziende puntano solo al tornaconto economico, altre vogliono davvero ridurre il loro impatto ambientale. Il pianeta ha bisogno di essere curato con amore.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (484)
  • Digital marketing (395)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto