Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Tedesco: le tecniche per memorizzare i vocaboli e imparare la lingua

Tedesco: le tecniche per memorizzare i vocaboli e imparare la lingua

tedesco tecniche per memorizzare vocaboli imparare lingua
  • Chiara Carnevale
  • 29 Agosto 2022
  • Lingue
  • 5 minuti

Tedesco: le tecniche per memorizzare i vocaboli e imparare la lingua

Vuoi imparare il tedesco, ma ti servono delle tecniche per apprenderlo più velocemente?

Imparare una nuova lingua richiede tempo e sacrificio, ma con i metodi giusti è possibile velocizzare le modalità di memorizzazione nel miglior modo possibile.

In questo articolo parleremo della lingua tedesca e di cosa bisogna fare per impararla senza troppi sforzi.

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Breve storia della lingua tedesca

Il tedesco fa parte delle lingue germaniche (inglese, tedesco, olandese, frisone, afrikaans, yiddish) che a loro volta rientrano nel grande gruppo delle lingue indoeuropee. 

Si stima che questa lingua sia nata intorno al 750 e che si sviluppò grazie alla traduzione dei testi latini in volgare. Più in particolare, questa nuova lingua nacque per mano di Carlo Magno, che per accelerare la cristianizzazione dei popoli germanici incaricò monaci e saggi a creare dei testi che avessero un linguaggio comprensibile da tutti. 

Il tedesco è parlato e riconosciuto come prima lingua non solo in Germania, ma anche in Austria, Svizzera e Liechtenstein. Attualmente, quasi 100 milioni di persone in Europa parlano tedesco per questo motivo è considerata la lingua più diffusa in questo continente insieme all’inglese.

Imparare il tedesco è quindi di fondamentale importanza per chiunque voglia avere una carriera lavorativa internazionale, ma anche per chi viaggia, vuole scoprire nuove culture e rapportarsi con persone che lo parlano.

Metodi per studiare il tedesco

Studiare il tedesco è difficile? 

Molti studenti che devono interfacciarsi le prime volte con il tedesco, si pongono spesso questa domanda. Studiare una lingua non è mai semplice, ma è ormai diventato un fattore indispensabile per conoscere nuove culture e stringere rapporti lavorativi.

Qualsiasi lingua tu voglia imparare, sappi che non dovrai limitarti solo alla pronuncia, ma ti servirà conoscere anche la grammatica e la sintassi. Il tedesco, così come l’inglese, a differenza di italiano e francese sono più facili da memorizzare, in quanto presentano meno locuzioni avverbiali, preposizioni e molto altro. 

Se ti stai chiedendo “come posso migliorare il mio tedesco?“, sei nel posto giusto! 

Nei prossimi paragrafi troverai alcune dritte per studiare al meglio questa lingua così affascinante.

Come migliorare la lingua tedesca?

Se sei alle prime armi e vuoi iniziare ad approcciare in maniera costruttiva con questa lingua è consigliabile optare per un corso in presenza, da remoto o on-line che possa darti delle solide basi di partenza. 
 
Quali sono i migliori corsi di tedesco online? 
 
In giro per il web esistono una grande varietà di corsi di lingua tedesca che potrebbero fare al caso tuo. Tra quelli più consigliati ci sono “Preply” che offre delle lezioni private con un insegnante o “Easy German”, che ti aiuta ad imparare il tedesco di tutti i giorni.
 
In alternativa, oltre ai corsi di lingua esistono diversi siti e app molto efficaci per imparare il tedesco e sicuramente meno dispendiose; le più famose e gettonate sono Babbel e Duolingo. 
 

Tedesco: trucchi per impararlo senza fatica

Puoi anche pensare di memorizzare il tedesco da autodidatta. Con un po’ di pazienza e il giusto metodo potresti raggiungere degli ottimi risultati. 
 
Ecco qualche dritta per farlo con più facilità!
 

Utilizza libri, manuali e vocabolari

 
I supporti cartacei o digitali sono molto importanti per cominciare a memorizzare vocaboli e declinazioni. Anche il traduttore tedesco è un ottimo strumento per iniziare a masticare i primi termini e familiarizzare con la lingua.
 

Studia in maniera costante

 
Avere uno studio regolare ti permetterà di imparare il tedesco più velocemente e con meno fatica. Tenere la mente allenata anche solo mezz’oretta al giorno, ti permetterà di raggiungere un buon livello in breve tempo.
 

Fai tante esercitazioni

 
È importantissimo affiancare alla parte teorica anche quella pratica. Per ampliare il vocabolario tedesco è utile esercitarsi con le app e con libri che contengano esercizi di grammatica e lessico, in modo da mantenersi sempre allenati e imparare sempre più cose.
 

Fai un viaggio in Germania

 
La cosa più opportuna se si vuole imparare una lingua come quella tedesca è quella di addentrarsi completamente nella loro cultura facendo un viaggio full immersion. Ti renderai conto di quanto possa essere d’aiuto nell’accelerare il tuo apprendimento. Uscire fuori dagli schemi, ascoltando canzoni in tedesco, guardando dei film, leggendo dei libri o semplicemente chattando con persone che lo parlano può essere uno stimolo maggiore a non annoiarsi e ad impararlo bene.  
 

Come studiare i paradigmi in tedesco?

Uno degli ostacoli più duri da affrontare per chi vuole ampliare vocabolario tedesco sono senza dubbio i paradigmi.
 
Il tedesco, così come l’inglese, presenta molti verbi irregolari che devono essere studiati per poter parlare correttamente nelle forme verbali del passato. 
 
Nella lingua tedesca esistono 3 categorie di verbi: deboli, forti e misti. 
 
I primi presentano diverse modifiche a seconda delle declinazioni di tempo e si coniugano tutti allo stesso modo. Nei verbi forti la vocale alla seconda e terza persona singolare potrebbe subire un cambiamento e aggiungere la dieresi detta “Umlat“. 
 
Per poter utilizzare correttamente i verbi e le loro forme, gli studenti di tedesco dovrebbero imparare a memoria i verbi, i loro corrispettivi nelle forme corrette e ripassarli regolarmente in modo tale da non dimenticarli più.
 
Quali sono i verbi misti in tedesco?
 
Questa terza categoria di verbi viene definita mista perché comprende sia le mutazioni tipiche dei verbi deboli che quelle dei verbi forti (es. aggiunta della lettera T o cambio di vocali). 
 

Memorizzare il lessico tedesco

Quando si deve imparare una lingua non basta conoscere la grammatica, anche il lessico è molto importante per costruire frasi di senso compiuto e parlare correttamente il tedesco.
 
Si stima che per parlare tedesco ed esprimersi in maniera adeguata sia sufficiente conoscere circa 2500 parole. Il vocabolario tedesco risulta essere ostico agli italiani per via della scarsità di termini neolatini, ma con un po’ di buona volontà è possibile imparare questa straordinaria lingua sempre più ricercata anche nel panorama lavorativo. 
 
Se all’inizio avrai qualche difficoltà, non demoralizzarti! Il tutto e subito quando si tratta di una nuova lingua da imparare, non funziona! Non puoi pensare di studiare una volta ogni tanto e diventare madrelingua nel giro di poco tempo. 
 
Imparare questa lingua richiede pazienza e costanza, solo così riuscirai ad ottenere risultati soddisfacenti. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto