Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cuore: struttura, funzioni e patologie

Cuore: struttura, funzioni e patologie

cuore struttura funzioni patologie
  • Nausicaa Tecchio
  • 10 Agosto 2022
  • Guide
  • 4 minuti

Cuore: struttura, funzioni e patologie

Il cuore, un organo solo che muove il sangue e con esso ossigeno, sostanze nutritive e sostanze di scarto. Il tessuto striato che lo compone è peculiare perché involontario e regolato da due nodi, che regolano gli impulsi elettrici che provocano i battiti.

Il corretto funzionamento di questo organo è essenziale per condurre una vita sana. Conosciamo tutti i rischi di un arresto cardiaco e in generale delle patologie che colpiscono questo organo. Specializzarsi in cardiologia proprio per l’importanza di questo organo è una garanzia per un giovane medico.

Vediamo dunque di fare una panoramica del cuore, in vista anche dei famigerati test di ammissione a Medicina.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

La struttura del cuore 

Si tratta di un organo che fa parte dell’apparato circolatorio costituito da tessuto muscolare striato, cavo e composto da quattro camere, due atri e due ventricoli. Questi sono a loro volta distinti in atrio destro e sinistro e ventricolo destro e sinistro. Gli atri ricevono il sangue quando giunge al cuore mentre i ventricoli lo rimettono in circolo.

Ogni atrio comunica con il corrispondente ventricolo tramite una valvola. La mitrale (formata da due lembi) tra atrio e ventricolo sinistro e la valvola tricuspide (costituita da tre lembi) tra atrio e ventricolo destro. Il sangue passa dalle valvole sempre nella direzione atrio-ventricolo. 

Per dividere fra loro le quattro camere cardiache invece esistono due setti divisori interni al cuore. Vale a dire il setto interatriale e il setto intraventricolare, che si incontrano formando una croce. In questo modo il sangue proveniente dalla circolazione periferica non si mescola con quello ossigenato dei polmoni.

Tra i ventricoli e i vasi con cui comunicano si trovano invece le valvole semilunari. In particolare la semilunare aortica si trova tra il ventricolo sinistro e l’arteria principale, l’aorta, mentre tra ventricolo destro e vene polmonari ci sono le semilunari polmonari. Il meccanismo di apertura della valvole semilunari è dovuto alla pressione del sangue.

Gli atri del cuore ossia le due camere superiori sono a loro volta collegate a dei vasi sanguigni. L’atrio sinistro con le vene polmonari, che portano il sangue dai polmoni mentre l’atrio destro invece con le vene cave superiore e inferiore e con il seno coronario. In breve la parte sinistra dell’organo gestisce il sangue ossigenato e la parte destra quello carico di anidride carbonica. 

I nodi senoatriale e atrioventricolare

Questi due nodi formano il sistema di conduzione del cuore, i centri dove vengono generati gli impulsi elettrici che determinano sistole e diastole. Inoltre i nodi conducono gli stimoli tra la muscolatura degli atri e quella dei ventricoli. 

Il nodo senoatriale è detto anche nodo di Keith-Flack. Si tratta di una piccola sezione più spessa del tessuto circostante di raggio di circa 5 mm. A comporlo ci sono delle fibre di tessuto miocardico specifico e si trova vicino allo sbocco della vena cava superiore. Per indicare la funzione del nodo senoatriale si dice che è il pacemaker naturale del cuore. 

Per quanto riguarda il nodo atrioventricolare, lo si può indicare anche come nodo di Tawara-Aschoff. Si presenta come un piccolo rigonfiamento di forma ovoidale vicino alla valvola tricuspide. Anziché pacemaker viene definito il relè del sistema di conduzione del cuore, ossia l’interruttore dell’impulso elettrico, ma regola anche l’intensità dello stesso.

Le condizioni e l’attività del sistema di conduzione elettrico dell’organo possono essere valutate a livello clinico tramite l’esame dell’elettrocardiogramma. Tramite questo controllo se ne ottiene infatti la rappresentazione grafica.

 

Le funzioni del miocardio 

Il cuore svolge essenzialmente il ruolo di pompa nel sistema cardiocircolatorio. Con i cicli di contrazione (sistole) e rilassamento (diastole) accoglie e rimette in circolo il sangue, sia a livello della piccola che della grande circolazione. Consente così al corpo di nutrirsi e ossigenarsi. 

La piccola circolazione è quella che avviene a livello polmonare. Il sangue venoso arrivo all’atrio destro, passa al ventricolo e viene immesso attraverso le valvole semilunari polmonari nei vasi sanguigni che lo portano ai polmoni per ossigenarsi. Da qui fa ritorno al cuore attraverso le vene polmonari ed entra nell’atrio sinistro.+

La grande circolazione inizia proprio con l’uscita del sangue dal ventricolo sinistro e lo porta a livello sistemico, a tutti i tessuti del corpo. Questo avviene grazie all’aorta, l’arteria più grande del corpo, che si dirama fino a formare i capillari che cedono ossigeno e nutrienti alle cellule. Allo stesso tempo il sangue carica gli scarti diventando venoso e torna al cuore.

Patologie a carico del cuore 

A livello di questo organo possono insorgere diverse malattie, ma alcune di queste si presentano già alla nascita. Vale a dire la cardiopatie congenite che possono essere malformazioni anche molto gravi a livello del cuore. Alcune fortunatamente possono risolversi da sole, con la crescita altre possono creare problemi ancora prima della nascita.
 
Le malattie cardiache possono riguardare delle parti dell’organo, come ad esempio le valvulopatie. Normalmente si tratta di alterazioni per cui una delle valvole del cuore non blocca il passaggio ematico o al contrario non si apre a sufficienza. Per risolvere problemi di questo tipo l’univa strada è chiaramente la chirurgia. 
 
A livello invece degli atri può presentarsi una condizione denominata fibrillazione atriale. Si tratta di un’alterazione dell’attività elettrica del muscolo cardiaco per cui gli atri non lasciano fluire bene il sangue, che così ristagna. Una complicazione della fibrillazione atriale è la tromboembolia, con rischio di infarto o ictus.
 
Una patologia che invece non intacca direttamente il cuore ma può ripercuotersi sull’organo è l’ipertensione arteriosa. Un aumento di pressione a livello delle arterie infatti aumenta lo stress a livello del tessuto muscolare cardiaco. Con il tempo si può arrivare facilmente ad aumentare di molto la possibilità che si verifichi un infarto. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto