Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Malattie veneree: quali sono e come si trasmettono

Malattie veneree: quali sono e come si trasmettono

malattie veneree quali sono come si trasmettono
  • Nausicaa Tecchio
  • 9 Agosto 2022
  • Guide
  • 4 minuti

Malattie veneree: quali sono e come si trasmettono

Argomento imbarazzante ma fondamentale in igiene e salute: le malattie veneree. In Medicina si definiscono tali le patologie che si trasmettono attraverso rapporti intimi di natura sessuale. I veicoli principali di tali malattie sono infatti le secrezioni vaginali o lo sperma. Gli agenti dietro la loro insorgenza invece possono variare fra virus, batteri e funghi.

Vediamo quali sono le più diffuse e come prevenirle. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Malattie veneree fastidiose: la candidosi.

Si tratta di una patologia causata da un fungo saprofita (lievito) fin troppo familiare alle orecchie di molti, vale a dire Candida albicans. Questo microorganismo si trova nel cavo orale, nel tratto gastrointestinale e all’interno del canale vaginale. Normalmente non causa problemi, ma a volte l’equilibrio con l’organismo viene meno e si genera l’infezione. 

Si tratta di una delle malattie veneree più conosciute e insorge prevalentemente in estate, perché questo fungo prospera in ambienti caldi e umidi. A provocare la candidosi possono concorrere patologie quali il diabete mellito o l’obesità, generando pieghe adipose perfette per Candida albicans.

La proliferazione eccessiva del fungo determina il passaggio alla condizione patologica.  La candidosi è trasmissibile per rapporti vaginali, anali o anche orali. A livello orale si parla di “mughetto” visto come si presenta il fungo sulla superficie della lingua. Si presenta sotto forma di chiazze o macchie bianche, morbide o dure a seconda del caso. 

Per diagnosticare correttamente questa patologia e non confondersi con altre malattie veneree si ricorre a un tampone. Nei casi più gravi al paziente vengono somministrati antimicotici come il clotrimazolo, per uso orale e/o topico.

Infezioni batteriche: la clamidia. 

Passiamo alle malattie veneree provocate da agenti batterici. Uno dei più noti è Chlamydia trachomatis, un batterio gram-negativo che provoca la clamidia, molto diffusa in Nord America ma presente anche in Europa. 

Questa patologia viene generalmente contratta prevalentemente da persone di sesso femminile. Risulta peculiare soprattutto  perché è possibile che avvenga una trasmissione a livello verticale, tra madre in gravidanza e feto. Fortunatamente questo non avviene per tutte le malattie veneree.

Nella maggior parte dei casi la clamidia presenta sintomi lievi, tra cui bruciore durante la minzione, prurito intimo e dolori al basso ventre. Per le donne comporta anche perdite vaginali, mentre gli uomini possono riscontrare dolore ai testicoli. 

Con rapporti protetti e igiene intima corretta ovviamente la clamidia si può prevenire senza problemi. La diagnosi può avvenire tramite tampone cervico-vaginale per i pazienti di sesso femminile o tramite l’analisi delle urine per entrambi i sessi. 

In quanto appartenente alle malattie veneree provocate da batteri la clamidia si cura attraverso gli appositi antibiotici. Se trascurata l’infezione nelle donne può estendersi all’utero e alle tube di Falloppio provocando uno stato infiammatorio grave. In generale però aumenta considerevolmente il rischio di contrarre l’HIV.

Il Papilloma virus (HPV)

Questa è una delle malattie veneree che fino a un certo punto può essere prevenuta tramite vaccino. La ragione per cui è fortemente consigliato avvalersene è che alcune specie di HPV possono provocare l’insorgenza di tumori all’utero. Esistono circa 200 virus raggruppati sotto questa definizione ma alcuni sono più pericolosi di altri.
 

Diversamente dagli altri vaccini, quello per il Papilloma virus viene somministrato verso gli 11 anni, quando i bambini si avviano all’adolescenza. Poiché previene una delle malattie veneree prima non è ritenuto necessario in quanto nei soggetti non dovrebbe esserci attività sessuale.

I ceppi di HPV ad alto rischio legati all’insorgenza di forme tumorali sono il numero 16 e il numero 18. Gli altri sono classificati come tipi di HPV a basso rischio e possono provocare delle verruche. Va considerato che il rischio del Papilloma virus è alto anche per semplice contatto genitale, senza penetrazione ed eiaculazione. 

L’uso del profilattico non elimina del tutto la possibilità di contrarre questo tipo di infezione. I rischi chiaramente salgono con alta frequenza di rapporti sessuali con partner occasionali.

 Per controllo le donne sono invitate a svolgere periodicamente il pap test, solitamente a partire dal compimento dei venticinque anni. Il fatto che il test risulti positivo non indica per forza che si svilupperà un tumore, ma serve al medico per prevedere una terapia. Solitamente con creme antivirali, ma a volte possono servire anche piccoli interventi chirurgici.

Malattie veneree che spaventano: la sifilide.

Per secoli la sifilide ha terrorizzato le masse, nota in epoca rinascimentale con la denominazione “mal francese”. A provocarla è un agente batterico, il Treponema pallidum. Come il papilloma virus è trasmissibile sia per via sessuale che attraverso il snague infetto dalla mamma al bambino durante la gravidanza.
 
Nonostante il terrore che in passato si aveva della sifilide, che nei casi più gravi restava latente per anni, si cura perfettamente con la penicillina. Ciò che impressionava di questa patologia è che rispetto ad altre malattie veneree ha sintomi più evidenti quali la formazione di ulcere o pustole.
 
Le ulcere rappresentano la cosiddetta sifilide primaria e insorgono soprattutto nella zona dei genitali. La sifilide secondaria si mostra come eruzione cutanea e pustolosa, accompagnata da febbre e malessere generale. La malattia terziaria invece è quella che si manifesta a distanza di molto tempo e può colpire il sistema nervoso o cardiovascolare. 
 

Lo scolo alias gonorrea 

Un’altra delle malattie veneree più conosciute, provocata dall’agente biologico Neisseria gonorrhoeae. Nelle donne attacca la cervice uterina mentre negli individui di sesso maschile si accanisce a livello dell’uretra. 
 
Raramente la gonorrea presenta sintomi di rilievo e per questo è tra le malattie veneree più difficili da diagnosticare. Se non trattata però può provocare infertilità o sterilità e per le persone di sesso femminile può aumentare il rischio di gravidanza extrauterina. 
 
Per prevenire la gonorrea fortunatamente è più che sufficiente l’uso del profilattico, sia per i rapporti vaginali che anali. Non sono infatti rare le infezioni a livello del retto. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto