Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Infinito di Leopardi: il messaggio e la forza dell’immaginazione

Infinito di Leopardi: il messaggio e la forza dell’immaginazione

infinito di leopardi
  • Sara Elia
  • 2 Agosto 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti
  • 18 Gennaio 2024

Infinito di Leopardi: il messaggio sull’immaginazione

Di cosa volesse parlare Giacomo Leopardi nel 1819, quando compose l’Infinito, è ad oggi chiaro. D’immaginazione. Della forza che ci consente di superare ogni ostacolo e di oltrepassare le barriere. Esteriori e interiori.

Sempre caro mi fu quest’ermo colle,

e questa siepe, che da tanta parte

dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.

Ma sedendo e mirando, interminati

spazi di là da quella, e sovrumani

silenzi, e profondissima quïete

io nel pensier mi fingo, ove per poco

il cor non si spaura. E come il vento

odo stormir tra queste piante, io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando: e mi sovvien l’eterno,

e le morte stagioni, e la presente

e viva, e il suon di lei. Così tra questa

immensità[3] s’annega il pensier mio:

e il naufragar m’è dolce in questo mare.

Cerchiamo di analizzare e comprendere la celebre lirica al meglio.

Indice
Comunicazione non verbale
Impara a capire la comunicazione non verbale
Scopri di più

Composizione: un po’ di storia

Leopardi compose la sua poesia più famosa nel 1819 durante una passeggiata sul monte Tabor a Recanati. Era usuale salire di frequente in solitaria sulla cima del colle nei pressi della sua villa. All’interno dello Zibaldone, nel luglio del 1820, ci spiega inoltre una visione molto chiara. Dove il nostro sguardo esteriore non giunge, lo fa quello interiore. L’immaginazione è la forza che abbiamo per superare gli ostacoli, dunque.

L’intensa e significativa lirica scritta da Leopardi durante i suoi 20 anni viene pubblicata solo nel 1826. Infinito fa parte de gli Idilli. La pubblicazione è così tardiva perché solo in quell’epoca l’autore si allontana da Recanati. Il legame che lo teneva unito a quel paese asfissiante e inglobante è giunta al termine.

I versi di Leopardi descrivono un uomo di ogni epoca da una parte e dall’altra situazioni lontane. Le idee sono chiare fin dall’inizio della lirica. L’uomo descritto si siede su una siepe a contemplare qualcosa che non può vedere. È infatti l’interiorità a fare la differenza così come i processi interiori che va descrivendo. Infinito e immaginazione sono la stessa cosa.

Infinito di Leopardi: forma e temi

L’Infinito occupa la dodicesima posizione all’interno de i Canti. Composto da 15 endecasillabi sciolti utilizza spesso l’enjambement. È cos’ che viene spezzata la continuità della frase. Appartiene al genere dell’idillio, che dal punto di vista lirico-soggettivo, associano la volontà di indagare la totalità della realtà. La lirica è infatti in equilibrio massimo tra sensazioni, emozioni e riflessioni.
 
Tra i temi principali è sicuramente necessario citare:
 
  • fusione dell’infinito spaziale e temporale: l’espressione del giovane poeta di godere dell’immensità è chiara. Infinito spaziale ed infinito temporale si uniscono insieme. La partenza è però da un dato oggettivo e fisico: la siepe ed il vento. L’infinito non è mistico-spirituale ma solo materiale. Le sensazioni sono il punto di partenza per tutte le riflessioni. Di fronte allo spettacolo dell’infinito la coscienza ha un sussulto causato dal pensiero; 
  • contemplazione dell’immensità e il desiderio umano di oltrepassare i limiti: Leopardi ha un’emozione intellettuale che non nasce da un sentimento ma dalla razionalità. 
Il ragazzo è sempre spaventato nel contemplare l’immensità pur giudicandola immensa. Se l’uomo può immaginare, d’altra parte è condannato al desiderio di oltrepassare ogni limite. Immaginando di poterlo fare, l’ha desiderato. 
La lirica è inoltre stata frutto di varie rielaborazioni da parte di Leopardi. A maggior ragione ciò significa che che siamo di fronte a una ricerca intellettuale protrattasi nel tempo. 
 

La forza dell’immaginazione

L’atto dell’immaginazione presente ne l’Infinito di Leopardi è percepibile dall’utilizzo di verbi quali: sedendo e mirando. Il senso di vaghezza e sospensione è ben reso. L’immaginazione va a tal punto oltre che l’uomo inizia a provare smarrimento nella contemplazione dell’infinito. L’immensità nasce anche in relazione alla consapevolezza di sé stessi in quanto piccoli e limitati.

La parte contemplativa razionale si unisce quindi al meglio con quella dello smarrimento della mente. I momenti, seppure separati, sembrano combaciare in un unico fluire.

Lo scatto intellettuale inizia quando Leopardi si accorge che il silenzio è cosi fragoroso da avere una voce a stante. L’immaginazione dell’eterno è proprio questa. Un attimo in cui in contemporanea si svolgono tutti i tempi, dai più remoti ai più recenti. L’eternità gioca in contraltare con lo spazio fisico percepito limitato nello scorrere delle stagioni.  Scavalcando e attraversando il limite della siepe arriviamo nel regno della fantasia. L’immensità stessa è ora vicina e tangibile tanto che l’io si immerge. 

I suoni aperti e le parole piene di cui è ricca la lirica aumenta la percezione delle sensazioni.

Riflessioni su l’Infinito di Leopardi

I sentimenti che Leopardi prova ne l’Infinito sono legati a qualcosa che non si può afferrare. L’incertezza non è appagante.

L’intera lirica è quindi connessa strettamente alla Teoria del Piacere dell’autore stesso. Leopardi riconosce la forza oggettiva del limite come condizione umana. E allo stesso tempo la volontà di tentare di superare ciò che ci è stato imposto.Quando il piacere è terminato, ciò che resta è il desiderio di esso. Da più soddisfazione rincorrerlo che afferrarlo e poterlo godere. 

Lo stesso paesaggio presente all’interno della lirica non è dominabile a causa della nostra limitatezza. Il limite è allo stesso tempo una possibilità da usare per arrivare al piacere. Leopardi usa il termine emozione intellettuale, come sinonimo. Ciò che è certo è troppo limitativo per la sete di conoscenza dell’uomo.

L’idea viene quindi proiettata in uno spazio e in una durata non quantificabili. Senza confini. Infinito.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto