Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Legge di Gay-Lussac: cosa dice e come si applica

Legge di Gay-Lussac: cosa dice e come si applica

legge di gay lussac ultima leggi gas perfetti
  • Nausicaa Tecchio
  • 3 Agosto 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti
  • 18 Agosto 2022

Legge di Gay-Lussac: cosa dice e come si applica

L’ultima delle tre leggei dei gas ideali è la legge di Gay-Lussac. Spesso le si aggiunge l’attributo seconda per chi considera la legge di Charles come la prima di questo scienziato. A sua volta su questo enunciato ci sono delle diatribe che vogliono attribuirla all’italiano Alessandro Volta o addirittura al fisico Guillaume Amontons. 

Scopriamo utilizzi e implicazioni di questa legge dalla paternità così dibattuta. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Joseph Louis Gay-Lussac, la sua storia 

Per studiare quella che infine chiameremo per convenzione legge di Gay-Lussac non è male esaminare gli studi del suo scopritore ufficiale. Josephi Louis Gay-Lussac nacque in un piccolo comune della Nuova Aquitania nel 1778. Crebbe e visse presso la casa natale fino circo ai vent’anni, quando si trasferì a Parigi.
 

Nella capitale studiò all’École polytechnique dal 1798 fino al 1800 e poi iniziò a lavorare come professore di Fisica e Matematica. Insegnò per anni all’università Sorbonne, per poi diventare docente di Chimica e lavorare all’Orto Botanico di Parigi. 

La prima e la seconda legge di Gay-Lussac risalgono a quando lo scienziato era ancora molto giovane. Lo scienziato le mise per iscritto intorno al 1802, e solo due anni dopo Gay-Lussac si imbarcò in una vera a propria avventura. Ascese con l’amico Jean-Baptiste Biot oltre i 7.000 metri per raccogliere campioni d’aria da studiare.

Nel campo della chimica è ricordato per la scoperta di due elementi della tavola periodica. Uno di questi è il boro (B), un metalloide che si trova nel gruppo 13, e il secondo lo iodio (I), l’elemento più pesante del gruppo degli alogeni. 

Oltre a dedicarsi ai gas da cui derivò la legge di Gay-Lussac studiò attentamente la composizione di alcune sostanze. Tra queste il cianogeno (CN) e l’acqua (H₂O), di cui ancora si ignorava che contenesse due atomi di idrogeno. 

 

La legge di Gay-Lussac: enunciato e formula

Questo precetto definisce ciò che succede ad un gas quando subisce una trasformazione isocora. Nello specifico definisce quanto segue. In condizioni in cui il volume rimane invariato il rapporto tra la pressione e la temperatura assoluta di un gas si mantiene costante.

Espressa come proporzione la legge di Gay-Lussac può essere scritta così:

P1 : T1 = P2 : T2. Come formula si può indicare anche con P1/T1 = P2/T2. Con P1 e P2 si indicano il valore iniziale e finale della pressione e con T1 e T2 le due temperature all’inizio e alla fine della trasformazione. Da questa scrittura si possono ricavare le seguenti formule inverse:

P1 = T1 x P2/T2 e P2 = P1 x T2/T1 per i valori della pressione. Invece si utilizzano le formule T1 = P1 x T2/P2 e T2 = T1 xP2/P1. 

La relazione descritta dalla legge di Gay-Lussac è direttamente proporzionale. All’aumentare o al diminuire di una delle due grandezze l’altra si comporta nello stesso modo.

Rappresentata su un grafico cartesiano la relazione fra pressione e temperatura appare come una retta. Sull’asse delle ordinate si riportano i valori della pressione e su quello delle ascisse quelli della temperatura. 

I valori della temperatura assoluta per convenzione vanno sempre riportati in gradi Kelvin (K).

Che succede a livello molecolare?

La legge di Gay-Lussac descrive le variazioni macroscopiche che si possono osservare a livello del gas coinvolto. La ragione per cui i gas si comportano così tuttavia dipende da ciò che avviene a livello microscopico, ossia da ciò che fanno le molecole della sostanza.

Per prima cosa si suppone di avere un contenitore chiuso in cui un gas ideale non può espandere il suo volume. A questo punto se la temperatura viene fatta crescere ad esempio riscaldando il contenitori le molecole del gas non possono allontanarsi. 

Tuttavia la loro energia cinetica aumenta e dunque la frequenza dei loro urti contro le pareti del recipiente aumenterà. Tale frequenza altro non è che la pressione, che come ha definito la legge di Gay-Lussac aumenta al crescere della temperatura. Viceversa con il raffreddamento la frequenza degli urti diminuirebbe. 

Allargando il recipiente, ossia variando il volume, la pressione non aumenterebbe affatto perché le pareti sarebbero più distanti. Gli urti non aumenterebbero perciò, ma resterebbero costanti.

Qualche esercizio per capire meglio: esempio 1

Per comprendere le applicazioni della legge di Gay-Lussac qualche esempio pratico può tornare utile. Ecco un paio di esempi molto semplici:
 
1. Sul fornello si trova una pentola a pressione per cuocere le patate. Quando si inizia a scaldare l’aria è alla pressione di una atmosfera e la temperatura interna al recipiente è di 21°C. Dopo alcuni minuti la pressione raggiunge il valore di 1,4 atmosfere e si apre la valvola di sicurezza. A quale temperatura succede?
 
Per prima cosa occorre convertire il valore della temperatura in gradi Kelvin. Per passare da Celsius a Kelvin basta una semplice addizione: 21 + 273,15 = 294,15 gradi K. A questo punto dato che pressione e temperatura variano a volume costante si può applicare la legge di Gay-Lussac. 
 
Per farlo si sostituiscono i dati del problema all’interno della formula. Risulta quindi la proporzione 1 : 294,15 = 1,4 :  T2. La formula inversa per ottenere T2 è 1 x 1,4 x 294,15/1 = 411,81 K. Se per sembrare più semplici vogliamo tornare ai gradi Celsius si fa 411,81 – 273,15 = 138,66°C.
 

Esempio 2

 
2. In un serbatoio è presente CO₂ a 13 atmosfere e temperatura pari a 60 °C (333.15 K). In seguito a surriscaldamento l’anidride carbonica si ritrova a 195°C (468,15 K). Come varia la pressione del gas?
 
Secondo la legge di Gay-Lussac se la temperatura aumenta, lo stesso accade alla pressione. Quindi il risultato che si si aspetta deve essere un valore più alto di quello iniziale. 
 
Come prima si ricorre alla proporzione ottenendo 13 : 333,15 = P2 : 468,15. Per ricavare P2 è sufficiente svolgere il calcolo 13 x 468,15/333.15 = 18,27 atmosfere. Come atteso, il valore è aumentato.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto