Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Legge di Boyle: cosa dice e come si applica

Legge di Boyle: cosa dice e come si applica

legge di boyle come si applica
  • Nausicaa Tecchio
  • 27 Luglio 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti
  • 24 Aprile 2024

Legge di Boyle: cosa dice e come si applica

La legge di Boyle è uno dei tre enunciati legati ai gas perfetti che determinano il loro comportamento in diverse condizioni. La accompagnano a braccetto le altre due leggi: quella di Charles e quella di Gay-Lussac. Esprime una relazione fra i tre parametri che definiscono lo stato fisico di un gas: pressione, temperatura e volume. 

La definizione di questa regola non è l’unica scoperta di Boyle, un grande inventore nonché fisico e chimico. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Robert Boyle, un chimico rivoluzionario 

La legge di Boyle è solo uno dei contributi dati alla Chimica-Fisica da questo scienziato irlandese. Robert Boyle nacque nel 1627 nella contea di Waterford, settimo figlio di una coppia influente. Da piccolo studiò le lingue classiche prima di passare all’Eton College ad appena otto anni di età.

Una volta uscito dal college il ragazzo iniziò dei viaggi per l’Europa, accompagnato da un tutore che gli insegnava il francese. Soggiornò a Ginevra e in Italia, per la precisione a Firenze Qui studiò con interesse gli scritti di Galileo Galilei, ideatore del metodo scientifico, Al suo rientro in Inghilterra ricevette l’eredità dal padre e si dedicò da lì in poi alla ricerca.

Nel 1661 uscì il suo libro The sceptical chymist, dove parlava tra i vari argomenti anche del principio che poi diventò la legge di Boyle. Prima di tutto però in questo testo, considerato il primo vero libro di chimica, smontava le idee aristoteliche sugli elementi. Molti credevano ancora nelle combinazioni dei quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco.

Dal canto suo però anche Boyle aveva delle convinzioni bizzarre. Tra le altre cose fu anche un alchimista, convinto che i metalli potessero davvero trasformarsi l’uno nell’altro (trasmutazione). Inoltre studiò teologia, su cui scrisse diversi trattati. Fu inoltre un filosofo e rimase influenzato dal pensiero dei grandi dell’epoca. 

A lui però si deve la cosiddetta macchina boyleana, anche detta motore pneumatico. Un miglioramento della precedente pompa ad aria che venne sfruttata da Boyle per comprendere le proprietà dell’aria. La sua prima opera pubblicata infatti fu il trattato Nuovi esperimenti fisico-meccanici sull’elasticità dell’aria e sui suoi effetti. 

La legge di Boyle: enunciato

Viene definita anche legge isoterma in quanto descrive una variazione di pressione e volume di un gas ideale a temperatura costante. Essa enuncia che il prodotto fra pressione e volume di un gas è costante nelle condizioni in cui la temperatura non varia. In formula la legge di Boyel si può scrivere in più modi.

Considerando un gas che da pressione iniziale P1 e volume iniziale V1 arrivi senza che la temperatura vari a pressione finale P2 e volume finale V2:

P1V1 = P2V2, o anche P x V = k con T costante. Da questa scrittura si possono rilevare le formule inverse per trovare i singoli valori. Eccole di seguito:

Per trovare i valori di pressione faccio: P1 = P2 x V2/ V1 e P2 = P1 x V1/V2. Invece per quanto riguarda i valori di volume osservando la formula generale devo fare V1 = P2 x V2/P1 e V2 = P1 x V1/P2.

Secondo la legge di Boyle pressione e volume sono inversamente proporzionali. In altre parole per mantenere il prodotto costante all’aumentare di una delle due grandezze l’altra deve diminuire. Se una triplica, l’altra sarà pari a un terzo, se una raddoppia l’altra si dimezzerà. 

In un piano cartesiano questa relazione sotto forma di grafico appare come un ramo di un’iperbole equilatera. Vale a dire una curva adiacente all’asse y che declina rapidamente e poi il suo valore si approssima sempre di più allo zero. In ordinata va la pressione e in ascissa il volume. 

Qualche esercizio per capire 

Vediamo di esaminare qualche applicazione pratica della legge di Boyle con qualche esercizio sui gas. Sono calcoli semplici ma è meglio vedere uno svolgimento guidato. Eccone due: 
 

1. Un gas ideale si trova alla pressione di 3 atmosfere e il volume che occupa è pari a 1500 cL. Se il suo volume viene portato a 1 L come varia la sua pressione?

Prima di tutto per poter utilizzare la formula P1V1 = P2V2 occorre fare in modo che i volumi abbiano la stessa unità di misura. Quindi  il primo passaggio è trasformare i 1500 cL in 1,5 L. 

Secondariamente meglio fare una previsione sul valore che ci si può aspettare. La legge di Boyle descrive una relazione di proporzionalità inversa quindi se il volume si riduce la pressione dovrà aumentare. Infine, sostituendo i valori all’interno della formula ottengo:

3 x 1,5 = P2 x 1 quindi per trovare al pressione finale mi basta fare P2 = 3 x 1,5/1 = 4,5 atmosfere.

2. Un gas è alla temperatura di 50° C e occupa un volume pari a 6 litri con pressione di 3 atmosfere. Se la temperatura non subisce variazioni che volume avrà il gas a 6 atmosfere?

In questo caso non occorre trasformare alcuna grandezza. La temperatura non varia quindi ci troviamo comunque di fronte a un problema in cui si può applicare la formula della legge di Boyle.

Dato che la pressione aumenta, chiaramente il gas sarà più compresso e il suo volume avrà una forte riduzione. In più si può notare che il valore della pressione è raddoppiato, quindi il valore del volume dovrebbe essere esattamente la metà. Verifichiamo con la formula:

P1V1 = P2V2, sostituendo i valori diventa 3 x 6 = 6 x V2. Per trovare V2 si fa quindi 3 x 6/6 = 3 litri. Come previsto si tratta della metà del volume iniziale. 

Poiché il campo di applicazione della legge di Boyle sono i gas perfetti per definizione, occorre una precisazione. Vale a dire che la formula elaborata dal chimico irlandese non può essere applicata all’aria, che è una miscela di gas. In quel caso lo scienziato a cui fare riferimento invece è John Dalton.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto