Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Legge di Avogadro: cosa dice e quando si utilizza

Legge di Avogadro: cosa dice e quando si utilizza

legge di avocadro cosa dice e quando si utilizza
  • Nausicaa Tecchio
  • 18 Luglio 2022
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti
  • 4 Dicembre 2024

Legge di Avogadro: cosa dice e quando si utilizza

La Legge di Avogadro è stata in un certo senso la base di partenza per il concetto del numero di Avogadro. A volte viene chiamata anche principio di Avogadro ed è una delle leggi fondamentali che definiscono i gas ideali. Questo insieme alla Legge di Boyle, alla legge di Charles e a quella di Gay-Lussac.

Nonostante sia relativa ai gas ideali la legge di Avogadro in una certa misura può essere applicata anche ai gas reali. Vediamo di approfondirla.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Storia dello scienziato 

A dare il nome alla Legge di Avogadro fu uno scienziato torinese, attorno all’anno 1811. Amedeo Avogadro era nato nel 1776 e inizialmente aveva provato a studiare Legge seguendo il volere del padre. Ottenne in effetti la laurea molto giovane, ma nel privato si dilettava nello studio delle scienze.

Studiò dapprima i fenomeni elettrici ispirato dalla scoperta della pila di Alessandro Volta. Da questi si spostò poi alla chimica e iniziò a dedicare molto più tempo alla scienza che alla professione di avvocato. 

La definizione della Legge di Avogadro derivò dall’intuizione di collegare le basi teoriche sugli atomi di Dalton con la legge di Gay-Lussac. Questa divenne in breve uno dei principi più famosi della scienza e la base della teoria atomica. Grazie al suo lavoro aveva stabilito i rapporti di combinazione fra atomi e molecole. 

Purtroppo per lo scienziato il riconoscimento del valore del suo lavoro arrivò solo qualche anno dopo la sua morte. La Legge di Avogadro all’epoca della sua formulazione non fu accettata da molti scienziati, troppo scettici sul questo “dilettante”.

Amedeo Avogadro morì nel 1856. Ignaro del fatto che al Primo congresso internazionale di chimica del 1860 finalmente la comunità scientifica internazionale lo avrebbe elogiato pubblicamente. A confermare la sua ricerca con esperimenti successivi furono in molti, tra cui Rudolf Clausius e J.H. van’t Hoff.

La Legge di Avogadro  

Il principio afferma che nelle stesse condizioni di pressione e temperatura volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso numero di molecole. Questo significa che il volume di una sostanza gassosa non dipende dalla dimensioni delle molecole ma solo dal loro numero effettivo.

Ad esempio un litro di neon (Ne) e un litro di ossigeno (O) contengono lo stesso numero di molecole nonostante i due gas siano molto diversi. A patto che però siano mantenuti alla stessa temperatura e in uguali condizioni di pressione. 

Formulando la Legge di Avogadro lo scienziato ipotizzò anche l’esistenza di molecole biatomiche nei gas. L’idea nacque dall’esperimento per dare origine al cloruro di idrogeno, che produceva due volumi di HCl e non uno. La spiegazione più facile era che l’idrogeno fosse formato da molecole  H2 e non da H singoli. 

Poiché i volumi dei reagenti erano uguali avrebbero dovuto avere lo stesso numero di atomi o molecole. E così era, solo che in un caso erano atomi singoli e nell’altro molecole biatomiche. Queste però durante la reazione si scindevano, formando nuovi legami. 

Con la legge di Avogadro e le sue ricerche successiva si poté così confutare che nelle reazioni i gas dovessero essere sempre bilanciati in un rapporto 1:1. Considerando anche le molecole biatomiche infatti la prospettiva cambiava radicalmente.

Applicare la legge ai casi pratici 

La legge di Avogadro in condizioni standard può riguardare i gas reali. Tali condizioni corrispondono a una temperatura di 0°C e a una pressione uguale a quella atmosferica. In tali condizioni una mole di un gas occupa sempre lo stesso volume, pari a 22,41 litri. Si parla così di volume molare, indicato con Vm. 
 

Un corollario della legge dello scienziato torinese è dunque che in condizioni standard una mole di un qualsiasi gas occupa sempre lo stesso volume, V0. V0 ovviamente corrisponde a 22,41 litri. 

Se si considerano invece più moli dello stesso gas allora si può calcolare il volume con la formula V = nV0. Con n si indica il numero delle moli di gas mentre V0 è il volume di una mole nelle condizioni standard. Chiaramente si tratta di valori approssimati poiché  gas reali occupano volumi leggermente diversi rispetto a quelli ideali che rispettano il principio di Avogadro.

 
Una volta enunciata la Legge di Avogadro è possibile esaminare i suoi risvolti applicati alle reazioni chimiche. Conoscendo i volumi dei reagenti gassosi in una reazione di sintesi si può determinare il numero di volumi di prodotto.
Ad esempio si sa che con due volumi di idrogeno molecolare (H2) che reagisce con l’ossigeno (O2) si ottengono due volumi di acqua. Allo stesso modo con quattro volumi di idrogeno molecolare si avranno quattro volumi di acqua. In questo senso questo principio sembra ricordare i calcoli con le moli. 
 

Dalla Legge di Avogadro al numero omonimo

Nonostante il principio non parli affatto di moli né ne le accenni in qualche modo servì a portare l’attenzione sul numero di molecole dei gas. Però fu solo circa un secolo più tardi che la legge riuscì a portare a Ostwald l’intuizione che avrebbe dato vita al concetto di mole. 
 
La mole si riferisce a una quantità definita di molecole che può avere pesi diversi per elementi diversi. SI tratta infatti della quantità di sostanza pari a un numero fisso delle unità fondamentali (atomi, molecole o ioni), sempre pari a  6,02214076×1023. 
 
Si tratta in breve di un metodo per conoscere il numero di molecole non solo per i gas ma per tutti gli elementi. La Legge di Avogadro si spingeva solo fino ai gas ideali definendo quantità di molecole uguali per volumi uguali.
 
La mole può avere volume diverso e peso diverso per ogni sostanza ma il numero di molecole o atomi sarà sempre quello. Grazie alla mole per tutte le sostanze chimiche è possibile conoscerne la quantità impiegata. Ma soprattutto farvi riferimento per bilanciare i coefficienti delle reazioni chimiche.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto