Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Passaggi di stato: quali sono e come impararli facilmente

Passaggi di stato: quali sono e come impararli facilmente

passaggio di stato come impararli facilmente
  • Nausicaa Tecchio
  • 17 Luglio 2022
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti
  • 22 Dicembre 2023

Passaggi di stato: quali sono e come impararli facilmente

I passaggi di stato sono indicati anche come cambiamenti di fase e sono trasformazioni fisiche  a cui va incontro la materia. In tutto sono sei e riguardano i tre stati in cui è possibile trovare le sostanze sul nostro pianeta: solido, liquido e gassoso. Ogni passaggio è reversibile, ad esempio l’acqua se fatta evaporare può essere condensata per tornare liquida.

Esaminiamo più a fondo come la materia può compiere queste transizioni. 

 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Gli stati della materia

Prima di tutto occorre chiarire che gli stati fisici della materia non sono tre bensì quattro, poiché esiste anche il plasma. I passaggi di stato che vengono studiati a scuola sono sei e riguardano i primi tre, ma in tutto sono otto. Va considerata anche la trasformazione da gas a plasma e il suo inverso. 

Esaminiamo i quattro stati fisici tra cui avvengono i passaggi di stato:

  •  Solido. Si tratta dello stato con forma e volume propri. Atomi e molecole sono strettamente legati fra loro in un reticolo cristallino. La particelle possono muoversi solo vibrando attorno alla posizione di equilibrio. I solidi non sono comprimibili.
  • Liquido. I materiali in questo stato hanno un volume definito ma non una forma, assumono la forma del contenitore. Atomi e molecole sono legati meno saldamente e possono scorrere gli uni sugli altri. Sono comprimibili solo in minima parte ad altissime pressioni. 
  • Gassoso. Allo stato aeriforme le sostanze non hanno né forma né volume propri. Atomi e molecole hanno grande libertà di movimento ma in questo stato la materia è facilmente comprimibile. 
  • Plasma. I suoi passaggi di stato sono i più complessi da spiegare, poiché è simile al gas ma risulta ionizzato. Fra le sue molecole infatti si muovo cariche elettriche libere, sia ioni positivi che negativi. 

I passaggi di stato 

Queste trasformazioni fisiche avvengono in determinate condizioni di temperatura e pressione. Vediamo le singolarmente:

  •  Fusione. Si tratta del cambiamento di fase da solido a liquido. Avviene quando aumenta la temperatura fornendo calore alla sostanza. Il riscaldamento aumenta i movimenti delle molecole che allentano i legami. Il punto di fusione di una sostanza coincide con quello di solidificazione. Un esempio è il ghiaccio che si scioglie.
  • Solidificazione. Tra i passaggi di stato è collegato alla fusione, poiché avviene alla stessa temperatura. Si tratta del passaggio da liquido a solido e avviene tramite la sottrazione di calore, con cui le molecole si avvicinano. Ad esempio mettendo del succo in freezer si ottengono dei ghiaccioli in breve tempo.
  • Evaporazione. Si tratta del passaggio dallo stato liquido a quello gassoso. Anche in questo caso occorre fornire calore alla sostanza, arrivando a rompere i legami fra le molecole. Basti pensare a quando l’acqua bolle e inizia a formarsi il vapore sopra la pentola. Se si fornisce calore a tutto il volume del liquido si parla di ebollizione. 
  • Condensazione. Avviene alla stessa temperatura dell’evaporazione. Si riferisce al cambiamento da aeriforme a liquido. Si verifica per sottrazione di calore e avvicinamento delle molecole di gas. Quando piove il vapore delle nuvole infatti condensa formando delle gocce.
  • Sublimazione. Questo e il brinamento sono i passaggi di stato che “saltano” un passaggio. La sublimazione indica il cambio diretto da stato solido a sostanza gassosa, come avviene per la naftalina. Avviene per aggiunta di calore.
  • Brinamento. Si tratta del passaggi da stato aeriforme a solido. Si verifica per sottrazione di calore, come nelle notti invernali al vapore acqueo che dà forma alla brina sui prati. 
Infine rimangono i passaggi di stato che coinvolgono il plasma, ossia ionizzazione e deionizzazione. Il primo indica il processo che conduce alla formazione di ioni in una sostanza aeriforme, per colluttazione o somministrazione di radiazioni. La deionizzazione è il processo contrario e riporta la sostanza gassosa allo stato neutro.
 

La curva di riscaldamento delle sostanze

Per comprendere come avvengono i passaggi di stato di solito si ricorre all’esempio dell’acqua e alla sua curva di riscaldamento. SI tratta di un grafico su diagramma cartesiano che mostra il variare degli stati di una sostanza all’aumentare della sua temperatura. 
 

Questa curva si costruisce contrassegnando l’asse y come variazione della temperatura e l’asse x come lo scorrere del tempo. Il risultato è una linea che sembra formare i gradini di una scala, con dei segmenti orizzontali e altri in crescita che si alternano. 

Le zone in cui la curva è parallela all’asse x e quindi orizzontale sono i passaggi di stato. Vale a dire fusione e evaporazione, oppure condensazione e solidificazione qualora si stia guardando la curva di raffreddamento. Si tratta dello stesso grafico, ma la temperatura scende anziché salire e quindi le due curve sono speculari. 

I passaggi di stato nel grafico appaiono come fasi in cui viene fornito calore ma senza che la sostanza aumenti di temperatura. La ragione è che l’energia fornita alla materia serve ad allentare e rompere i legami fra le sue molecole.

 Di conseguenza il calore non viene accumulato e la temperatura rimane costante finché la sostanza non è uniforme. Ad esempio finché il ghiaccio non si è sciolto del tutto o l’acqua non è evaporata fino all’ultima goccia. Quando il cambiamento di fase è concluso allora la temperatura riprende a crescere linearmente.

L’esempio dell’acqua

Osservando la curva di riscaldamento/raffreddamento dell’acqua si osservano le temperature già accennate che corrispondono ai passaggi di stato.
 
Basandosi sulla scala Celsius, a 0°C avvengono fusione e solidificazione. Qui viene evidenziata la prima sosta termica all’interno del grafico. Una volta che le molecole hanno abbandonato la struttura cristallina o la hanno ripresa la line del grafico riprende la salita/discesa.
 
La seconda sosta termica si verifica a 100°C, dove si verificano sia condensazione che evaporazione. Il vapore riprende la forma liquida o l’acqua evapora svuotando il contenitore. A questo punto la temperatura sale ma non avvengono più passaggi di stato.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto