Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Diventare Tecnico della prevenzione: guida completa alla professione

Diventare Tecnico della prevenzione: guida completa alla professione

diventare tecnico della prevenzione
  • Nausicaa Tecchio
  • 12 Luglio 2022
  • Orientamento
  • 5 minuti

Diventare Tecnico della prevenzione: guida completa alla professione

La figura professionale del tecnico della prevenzione ha assunto via via un rilievo sempre maggiore. Questo è avvenuto grazie alla consapevolezza sempre più radicata sui rischi presenti nei luoghi di lavoro e l’aggiornamento della normativa a riguardo. Lo stesso è avvenuto per il ruolo da RSPP, obbligatorio ormai non solo per le aziende ma anche per le associazioni.

Vediamo come arrivare ad ottenere questa qualifica e come spenderla nel mondo del lavoro. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Chi è il tecnico della prevenzione 

Questa figura si indica spesso con l’acronimo TPALL ed è uno dei profili sempre più ricercati dalle aziende più diverse. Si occupa fondamentalmente di verificare l’idoneità dal punto di vista della sicurezza e dell’igiene dei diversi luoghi di lavoro. Notifica eventuali irregolarità riscontrate e fornisce pareri professionali.

Sono diversi gli aspetti che il tecnico della prevenzione deve controllare. Prima di tutto vengono gli ambienti di lavoro, che possono essere i più disparati. Possono variare fra cantieri, capannoni, laboratori o anche uffici. A seconda di quanto rilevato può richiedere accertamenti du determinati infortuni o incidenti.

Durante i rilievi sul luogo di lavoro il TPALL deve definire se le strutture rispondono alle attività che vi si devono svolgere. Un laboratorio deve rispondere a determinati requisiti di igiene e di separazione dei reparti, come per una struttura ospedaliera. Se invece si tratta di un cantiere deve avere stabilità e apparecchiature certificate.

Fanno parte delle prerogative del tecnico della prevenzione anche la formazione del personale delle imprese nell’ambito della sicurezza. Può così organizzare corsi relativi ai diversi ambiti di rischio e improntati sul settore delle aziende in cui lavora. 

Questa professione è regolamentata dal Decreto Ministeriale 58/97 e dll’articolo 4 della legge 251/2000. 

Competenze di ruolo 

Un tecnico della prevenzione deve necessariamente possedere le seguenti competenze:

  •  Conoscere le seguenti branche del diritto: Pubblico, Penale e naturalmente il Diritto del Lavoro. .
  • Aver appreso le basi della salute e della sicurezza del lavoro. Per quest’ultima il testo di riferimento è il Dlgs. 81/08.
  • Possedere conoscenze di statistica e dei principali metodi e test di analisi dei dati, soprattutto sull’ambito epidemiologico.
  • Avere appreso i principi della prevenzione e della protezione.
  • Conoscere bene l’ambito del Primo Soccorso.
  • Saper riconoscere e valutare l’entità dei rischi nei diversi ambienti di lavoro.

Per acquisire queste abilità un tecnico della prevenzione frequenta l’apposito corso di studi triennale. Sono diversi gli atenei italiani dove è possibile conseguire questo titolo, tra cui l’Università degli Studi di Milano. Per accedere occorre un diploma di scuola secondaria di secondo grado e il superamento di una prova d’esame per molti atenei.

Laurea come Tecnico della Prevenzione

Un aspirante tecnico della prevenzione approfondisce diverse materie durante i tre anni del corso di laurea. Impara ad applicare l’approccio scientifico per analizzare rischi e pericoli connessi alle diverse mansioni e ai vari settori Ateco. Apprende i concetti di malattia professionale, prevenzione e protezione dai rischi.

Oltre ad approfondire le ripercussioni dei vari lavori sulla salute gli studenti vengono formati anche sulla psicologia del lavoro. Lo stress lavoro correlato per esempio, ma ci sono anche gli aspetti della sociologia nell’organizzazione aziendale. Le interazioni fra i diversi ruoli possono comportare rischi dovuti a fraintendimenti.

Ai futuri tecnici servono anche dei corsi più teorici sui principi deontologici, giuridici e medici legati al loro ruolo professionale. Sapere i limiti legali del proprio campo di attività è essenziale. Gli studenti devono anche studiare bene le norme relative ai requisiti minimi di igiene e sicurezza. 

Altri corsi erogati durante la laurea per diventare tecnico della prevenzione riguardano le basi della microbiologia della biochimica e della fisiologia umana. In questo modo comprendere le patologie associate alle diverse mansioni diventa più semplice. 

Allo stesso modo corsi relativi alla tossicologia possono permettere di comprendere dei settori di rischio particolari. Ad esempio quello legato all’esposizione a sostanze cancerogene. 

La facoltà prevede un tirocinio pratico obbligatorio per ottenere il titolo. A Milano questo stage ha il valore di 12 crediti formativi per un totale di ben 300 ore. Questo periodo può essere svolto nell’ateneo come in enti esterni ed essere sfruttato per elaborare il proprio progetto di tesi. 

Sbocchi lavorativi 

 Gli sbocchi professionale per un tecnico della prevenzione sono diversi. Si può innanzitutto proporre per ruoli di ispezione o vigilanza in enti pubblici come l’ASL o anche per l’ARPAV. Allo stesso modo può entrare nelle realtà aziendali per curare la tutela dei lavoratori o svolgere corsi di formazione.
 
Esistono concorsi specifici per la figura del tecnico della prevenzione per il settore pubblico. Chi opta per il settore privato può svolgere consulenza interna all’azienda come RSPP o anche svolgere lo stesso ruolo in regime di libera professione. Un tecnico con esperienza può anche aprire uno studio privato con cui fornire diversi servizi relativi alla sicurezza.
 
Il settore sanitario e veterinario è un perfetto per cercare lavoro vista l’importanze della prevenzione dalle malattie. Altrimenti anche le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente sono spesso alla ricerca di questa figura. Il tecnico della prevenzione possiede le competenze anche per trattare il tema della gestione dei rifiuti.
 

Specializzazioni possibili 

Una volta terminata la laurea triennale i tecnici possono scegliere di specializzarsi tramite un Master di I livello. Ce ne sono diversi tra cui scegliere come i seguenti:
 
  •  Master in Diritto della Sicurezza Alimentare. Propone una formazione specifica sul diritto agroalimentare e sulle norme nazionali e internazionali che regolano il settore. Questa specializzazione per tecnico della prevenzione è molto gettonata data l’importanza del controllo qualità nel settore primario.
  • Master in Sicurezza e prevenzione nell’ambiente di lavoro. Si tratta di una sorta di approfondimento della laurea conseguita. Vengono approfonditi gli strumenti per eseguire interventi di riduzione o contenimento dei rischi nei diversi settori. Conta anche come aggiornamento professionale sia per i tecnici che per gli RSPP aziendali.
  • Master in Sicurezza delle reti informatiche. Per chi intende formarsi sull’aspetto della sicurezza cibernetica è perfetto. Tuttavia afferendo alla dipartimento di ingegneria occorre avere conoscenze specifiche del settore. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto