Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Stage: come cogliere opportunità di carriera

Stage: come cogliere opportunità di carriera

stage cogliere opportunita carriera
  • Nausicaa Tecchio
  • 10 Luglio 2022
  • Orientamento
  • 4 minuti
  • 12 Luglio 2022

Stage: come cogliere opportunità di carriera

Prima o poi praticamente tutti nella vita si trovano a fare uno stage. All’interno del percorso universitario per stendere la tesi, per entrare nel mondo del lavoro o anche solo per volontariato. Per questo si distingue innanzitutto fra tirocini o stage curricolari ed extracurricolari. I primi non necessariamente sono retribuiti, i secondi sì.

Molti hanno dubbi verso questa tipologia di formazione, che in pratica è lavoro vero e proprio. Ecco come capire quando è conveniente accettarne uno. 

Indice
Comunicazione efficace
Scopri il corso online sulla comunicazione efficace
Scopri di più

Che cos’è uno stage?

Prima di tutto è meglio definire cosa si indica con questo termine. Uno stage è un periodo formativo svolto presso un’istituzione o un’azienda. Nel primo caso di solito ci sono bandi pubblici, nel secondo possono procurarli le agenzie del lavoro. Si tratta quasi di un passaggio obbligato per iniziare ad accumulare esperienza lavorativa.

Ci sono diversi profili che possono ricoprire la posizione di stagista. Per il tirocinio curricolare ovviamente i candidati sono gli studenti, universitari o delle scuole superiori. Nel secondo caso però si tratta soprattutto di PCTO, percorsi svolti in accordo con la scuola. Gli universitari invece di solito lo svolgono per accumulare crediti o per sviluppare il progetto che illustreranno nella tesi. 

Per gli stage extracurricolari possono invece proporsi neodiplomati o neolaureati, entro un anno dal conseguimento del proprio titolo. Anche chi è disoccupato o inoccupato può iniziare questo percorso, definendo degli obiettivi. La normativa di legge prevede una salario minimo per questi tirocini che però varia per ogni regione italiana.

 In Lombardia e in Campania la retribuzione base è di 500 euro per esempio. Più generoso è il Lazio, che arriva ad offrirne 800 al mese. Le regioni più “tirchie” sono la Sicilia, che offre appena 300 euro come compenso minimo mensile, e la Sardegna, che ne propone 400. 

Il periodo di stage è equiparato a quello del rapporto dipendente. Non esistono perciò esenzioni per la tassazione dell’indennità percepita. Esiste però un tetto massimo degli stagisti da ospitare. Viene fissato a seconda del numero dei dipendenti dell’ente o azienda. 

Perché può essere un’opportunità

La maggior parte dei corsi di laurea prevede lo svolgimento di un numero variabile di ore di tirocinio. Sta allo studente però in molti casi scegliere se queste si possono svolgere con uno stage interno o esterno all’ateneo. 

Nel caso si opti per quest’ultimo, si può attivare una convenzione e cogliere l’opportunità per avvicinarsi al lavoro prima ancora di laurearsi. Così è possibile trovare già un’opportunità pronta ad attendere lo studente al momento del termine degli studi. 

Se con queste imprese si svolge il progetto di tesi le possibilità aumentano. Infatti il progetto può non venire completato del tutto e l’azienda chiederà allo studente di affinarlo anche dopo aver concluso lo stage. Così si prepara la possibilità di proseguire con un contratto di lavoro vero e proprio.

Esistono anche i tirocini di inserimento o reinserimento lavorativo. Con questi percorsi chi si ritrova senza lavoro ha l’opportunità di imparare un nuovo mestiere e fare esperienza. Infatti se lo stage non sempre si trasforma in un tempo indeterminato permette comunque di allungare il proprio curriculum.

Nel peggiore dei casi, ossia quello in cui il percorso formativo non si rivela adatto alla persona, si ottiene comunque qualcosa. Vale a dire la consapevolezza che la mansione scelta non è adatta a al proprio profilo o alle proprie capacità. Confrontarsi con la realtà aiuta a fare chiarezza sulle proprie aspirazioni.

Uno dei vantaggi dello stage è che può essere interrotto in qualsiasi momento dal tirocinante senza vincoli di preavviso. Anche negli extracurricolari non è neppure necessario indicare la motivazione che ha determinato l’interruzione del percorso.

Tipologie di stage

Meglio ricordare le tipologie di percorsi formativi che vanno sotto questo nome. I principali sono tre:

  •  Tirocinio di orientamento. Ha solitamente una durata massima di 6 mesi. Viene definito dal D.M. n. 142 del 25/03/1998.
  • Stage di inserimento del lavoro. Può durare fino a 12 mesi diversamente da quello di orientamento. 
  • Tirocinio per soggetti svantaggiati. Dura di solito fino a 12 mesi ma può estendersi fino a 24 mesi.
In nessuno di questi casi sono previsti dei limiti di età per chi può svolgere questo percorso formativo. Ciò che rilevante però sono i tempi trascorsi dal conseguimento del titolo di studio. Naturalmente la prassi vuole che vengano privilegiati i candidati più giovani e con minore esperienza per gli stage.

Le ore settimanali per legge non devono mai essere superiori a 40 né inferiori al tetto minimo, fissato a 20 ore. Si può scegliere la formula full-time, part-time o anche a turni, a seconda delle esigenze dell’azienda.

Non è possibile maturare ferie ma lo stagista può concordare con il tutor eventuali permessi o giorni di assenza. In caso di malattia non è tenuto a presentare un certificato medico ma solo ad avvisare dell’indisposizione.

Scegliere: la prova più difficile

Quando si è insicuri sulla possibilità di accettare o meno uno stage la prima cosa da fare è informarsi. Sui siti per la ricerca di lavoro come Indeed.com spesso gli ex stagisti o dipendenti pubblicano recensioni utili sulle diverse aziende. 
 
La retribuzione non è per forza un indice della serietà dell’impresa con cui ci si rapporterà. Ciò che deve premere è la possibilità concreta di ricevere una formazione adeguata e avere un tutor presente. Ritrovarsi da soli in una realtà nuova e senza il dovuto affiancamento porta raramente all’acquisizione di nuove abilità.
 
Un piccolo indizio può essere fornito dalla descrizione della posizione. Se per lo stage le mansioni descritte appaiono troppo vaghe non è mai un buon segno. Probabilmente ci si ritroverà a fare fotocopie senza toccare le attività concrete svolte dall’azienda. Lo stesso vale qualora siano riportati compiti poco qualificati.
 
Se si intende scegliere uno stage che possa concretizzarsi poi in un vero rapporto di lavoro il discorso è il medesimo. Sono principalmente le esperienze altrui possono dare uno spunto di riflessione. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto