Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Legge di Coulomb e forza: la guida completa spiegata in modo semplice

Legge di Coulomb e forza: la guida completa spiegata in modo semplice

legge di coulomb e forza
  • Nausicaa Tecchio
  • 11 Giugno 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti
  • 20 Giugno 2022

Legge di Coulomb e forza: la guida completa spiegata in modo semplice

La legge di Coulomb serve per studiare l’interazione fra due cariche e capire la forza che esercitano l’una sull’altra, sia quando si attraggono sia quando si respingono. Tramite l’apposita formula si calcola infatti l’intensità di tale forza, nel vuoto o all’interno di un mezzo come aria o acqua. A seconda del mezzo varia la costante da utilizzare. 

Di solito si usa la legge di Coulomb per trovare solo il modulo della forza, ma in Fisica ne esiste anche una forma vettoriale. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Legge di Coulomb, enunciato 

Si tratta di una legge sperimentale formulata dal fisico Charles Augustin de Coulomb intorno all’anno 1758. Lo studioso riuscì a spiegare le leggi di attrazione e repulsione sia fra i poli elettrici che i poli magnetici, anche se non capì mai la corretta relazione fra i due. Per il suo contributo allo studio di questi fenomeni è ricordato sulla Torre Eiffel.

L’enunciato della legge di Coulomb è il seguente. La forza di attrazione e repulsione fra due corpi dotati di carica elettrica è direttamente proporzionale al prodotto tra le cariche possedute da due corpi e inversamente proporzionale alla loro distanza. 

Sotto forma di formula diventa F= k x q1q2/d^2. In particolare:

  •  F indica la forza elettrica, o meglio il suo modulo. 
  • k rappresenta la costante, che dipende dal mezzo materiale dove si trovano le due cariche.
  • q1 e q2 sono rispettivamente la carica del corpo 1 e del corpo 2. 
  •  d è la distanza fra i due corpi carichi elettricamente.

Il valore della costante 

Se le cariche si trovano nel vuoto allora la costante si indica con k0. Per la legge di Coulomb e relativa formula il suo valore è fissato a 8.987 × 10 9  N x m 2 /C 2 . Convenzionalmente tuttavia si usa al posto di k0 la costante ε0,il cui valore è pari a 8.854 × 10−12. Per calcolare ε0 bisogna fare 1/4πk0.

La legge di Coulomb riscritta in base alla costante ε0 sarebbe quindi in formula F = 1/4πε0 x  q1q2/d^2.

Il valore di k cambia all’interno di un mezzo in base alla costante dielettrica relativa, che si indica con εr.

La forza calcolata può essere attrattiva nel caso in cui le cariche presentino segno opposto, quindi una positiva e l’altra negativa. La repulsione si ha quando invece le cariche dei due corpi presentano lo stesso segno, come indicano le linee di campo. L’unità di misura di entrambe le cariche è il Coulomb (C), 

Il vettore della forza di Coulomb

La legge di Coulomb serve a calcolare il modulo della forza omonima, ma non bisogna dimenticare che per la sua natura si tratta di una grandezza vettoriale. Come tale oltre al modulo la forza di Coulomb è definita da una direzione e da un verso. La prima è data dalla linea che congiunge i centri delle due cariche mentre il verso varia a seconda che le cariche si attraggano o si respingano.

La forma vettoriale della legge di Coulomb in formula è questa: vettore F = k0 x q1q2 x P2 – P1/||P2 – P1||^3. In particolare:

  •  k0 rimane la costante nel vuoto.
  • q1 e q2 sono le cariche dei due corpi carichi elettricamente.
  • P1 e P2 sono i vettori posizione (definiti dalle coordinate cartesiane) delle due cariche q1 e q2.
  • || || indica la norma vettoriale, vale a dire il metodo per assegnare a un vettore un numero reale. Si calcola effettuando la radice quadrata della somma delle componenti del vettore elevate al quadrato.

Alcune precisazioni 

Quando si utilizza la legge di Coulomb occorre precisare alcune condizioni ad essa legate. La prima è che la forza che si calcola si esercita sempre fra cariche puntiformi. Questo perché per far valere la distanza d le dimensioni dei corpi devono essere trascurabili al confronto di questa misura. Del resto l’attrazione o la repulsione si esercitano a partire dal centro dei corpi. 

Questo non significa che la legge di Coulomb valga solo a livello teorico. Semplicemente se le cariche sono a grande distanza allora le cariche possono essere legate a corpi di dimensioni maggiori ma comunque piccoli rispetto alla lunghezza che li separa. L’inverso vale a brevi distanze.

Un’altra condizione legata a questa legge è che i due corpi non devono essere a contatto perché si eserciti la forza di Coulomb. Inoltre il raggio di azione che essa esercita è infinito. L’unica circostanza in cui la forza può annullarsi è paradossale poiché i due corpi carichi elettricamente dovrebbero trovarsi a distanza infinita l’uno dall’altro.

Deve sempre esserci una coppia di cariche perché sia verificata la legge di Coulomb, in base al principio di azione e reazione indicato dalla terza legge di Newton. La prima carica risente della stessa forza a cui è soggetta la seconda. 

Nella materia come si fa?

In un mezzo come accennato la forza di Coulomb varia rispetto a quando le cariche si trovano nel vuoto. Si parla allora di forza nel vuoto (F0) e di forza nella materia (Fm). La prima è sempre maggiore della seconda, in qualunque mezzo ci si trovi. Il rapporto fra le due forze viene indicato con εr,m, in formula quindi εr,m = F0/Fm. Ha sempre valore maggiore di 1, quindi si scrive εr,m >1.
Questa costante dielettrica relativa ricavata dal rapporto dipende esclusivamente dalla natura del mezzo e non dall’intensità o alla posizione delle cariche. Trattandosi di un rapporto che coinvolge lo stesso tipo di grandezze non possiede una propria unità di misura. I valori più ricorrenti sono quelli legati all’acqua (80) e quella dell’aria, approssimabile a 1 e perciò a quella del vuoto. Il rapporto non approssimato ha valore 1,00054.
 
Per questa ragione e per semplificare i calcoli si può prima applicare la legge di Coulomb come se le cariche fossero nel vuoto e poi moltiplicare per il valore relativo del mezzo. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto