Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Isomeri: cosa sono e la loro classificazione in Chimica

Isomeri: cosa sono e la loro classificazione in Chimica

isomeri cosa sono e classificazione chimica
  • Nausicaa Tecchio
  • 10 Giugno 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Isomeri: cosa sono e la loro classificazione in Chimica

In chimica organica ci si imbatte spesso negli isomeri. La loro formula molecolare è perfettamente identica ma a seconda di come sono collegati gli atomi la natura della sostanza può essere radicalmente differente. In particolare entrano in gioco i gruppi funzionali: non importa il numero di atomi di ogni elemento ma la loro disposizione. 

Gli isomeri possono essere di diverse tipologie, che qui approfondiremo. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Definizione e proprietà 

Si chiamano isomeri i composti con proprietà fisiche e chimiche proprie con la stessa formula chimica bruta.  La formula bruta, detta anche grezza, mette in risalto solo gli elementi contenuti nella molecola e il numero degli atomi di ciascun elemento. Un esempio è la formula bruta del glucosio, C6H12O6. Come si nota non c’è alcuna informazione relativa alla struttura molecolare dello zucchero. 

Negli isomeri invece la differenza è proprio da ricercare nelle proprietà chimiche, diverse a seconda dei gruppi funzionali presenti nella catena carboniosa. Lo stesso vale per i sostituenti, che possono variare di posizione e incidere sul comportamento della sostanza in una reazione. Lo stesso alogeno (gruppo 7 della tavola periodica)  può dare proprietà diversa a seconda della posizione del carbonio a cui è legato.

Ci sono due categorie principali in cui dividere gli isomeri:

  •  Costituzionali o di struttura. A parità di formula bruta differiscono per la posizione degli atomi o dei gruppi presenti sulla catena carboniosa. Anche i tipi di legame fra gli atomi possono essere diversi: singoli, doppi o tripli. Le proprietà fisiche sono differenti fra queste molecole, come la temperatura di fusione e quella di ebollizione. Si dividono in tre tipologie: di catena, di funzione o di posizione. 
  • Stereoisomeri. Gli atomi di questi isomeri sono legati nello stesso modo e nello stesso ordine ma differiscono per la disposizione spaziale. Possono essere configurazionali o conformazionali. 

Gli isomeri costituzionali 

Si definiscono così tre gruppi di isomeri:

  •   Di catena. Stesso numero di atomi di carbonio ma diversa disposizione. Più è lunga la catena carboniosa (maggior numero di carboni) maggiore sarà il numero possibile di assetti alternativi possibili. Il pentano ad esempio presenta tre forme alternative per la sua catena, tutte e tre con formula grezza C5H12. La forma lineare è il pentano mentre le altre due (isopentano e neopentano) presentano ramificazioni. 
  • Di posizione. La catena è uguale ma i sostituenti variano di posizione in questi isomeri, e così i legami. Un legame doppio o un alogeno che passa dal carbonio 2 al carbonio 3 o viceversa. Nel caso del 1-cloropropano e del 2-cloropropano entrambi hanno formula C3H7Cl ma il cloro è legato in punti diversi. Per il 2-pentene e il 3-pentene invece a spostarsi è il legame doppio che caratterizza il gruppo degli eteni.
  • Di funzione. In questo caso i gruppi funzionali sono diversi. In questo modo questi isomeri differiscono completamente per caratteristiche fisiche e chimiche. Alcoli ed eteri possono avere la stessa formula grezza quando prevedono lo stesso numero di carboni. Tuttavia il gruppo funzionale degli alcoli è -OH mentre per gli eteri è un legame con l’ossigeno. 

Stereoisomeri

Negli stereoisomeri (isomeri con la stessa connettività) sono compresi due gruppi:

  •  Configurazionali. Sono possibili solo per le molecole organiche che presentano un centro stereogenico, che “crea” l’isomeria. I più comuni si trovano per le strutture a catena chiusa, come i cicloalcani. Oppure per i carboni chirali, dove un singolo atomo di carbonio presenta quattro sostituenti diversi. Si dividono a loro volta in isomeri geometrici e ottici.
  • Conformazionali. Gli atomi cambiano la loro posizione nello spazio ruotando intorno ad un legame semplice tra due carboni ( C – C). Possono convertirsi da una forma all’altra senza che si rompa alcun legame. Fisicamente non è possibile separare queste forme alternative fra di loro, poiché per passare da uno all’altro quasi non serve servire energia. 

Particolare attenzione meritano gli isomeri geometrici e ottici per la loro natura e il loro comportamento in chimica. Sono anche i più studiati quando ci si addentra nell’isomeria. 

Stereoisomeri geometrici

I configurazionali di questo tipo sono detti anche cis-trans. La posizione degli atomi della catena cambia rispetto a un doppio legame o ad una struttura ad anello, come quella dei cicloalcani (es. cicloparaffine). Doppi legami o anelli sono infatti due condizione che rendono rigida la molecola, impedendo la rotazione di parti della catena o singoli atomi. 

Le molecole organiche di per sé non sarebbero rigide, ma le regioni con maggiore stabilità sono quelle che determinano la formazione di questo tipo di isomeri. 

Considerando una catena con due sostituenti legati a due atomi di carbonio consecutivi possiamo avere due casi. Si parla di isomeri geometrici cis quando i due sostituenti si trovano dalla stessa parte (es. entrambi sopra). La forma trans invece si ha quando i due sostituenti si trovano da parti opposte. Si possono avere negli alcheni o nei cicloalcani disostituiti.

 

Stereoisomeri ottici

Questo tipo di isomeri è detto otticamente attivo. Si può supporre un comportamento ottico da parte di una molecola quando c’è un elemento che determina una asimmetria di struttura. Questo elemento corrisponde al carbonio chirale, un atomo di carbonio che presenta quattro legami con molecole, atomi o gruppi funzionali tutti diversi fra loro. 

 

Un carbonio chirale può presentare solo legami semplici e non doppi o tripli, quindi è facile distinguere isomeri geometrici e ottici. L’attività ottica dei carboni chirali consiste nel far ruotare il piano della luce polarizzata che le colpisce. La luce può ruotare in senso orario o antiorario a seconda della molecola che si trova sul suo percorso.

 

Se la luce ruota in senso orario si dice che la molecola è destrogira, se in senso antiorario invece levogira. Due isomeri ottici dello stesso carbonio chirale sono fra di loro speculari e  vengono chiamati enantiomeri o chirali. Chirale deriva dalla parola greca che significa “mano” poiché anche le mani sono speculari fra loro. 

 

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto