Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Meccanica dei fluidi: guida per lo studio per i Test universitari

Meccanica dei fluidi: guida per lo studio per i Test universitari

meccanica fluidi test universitari
  • Nausicaa Tecchio
  • 9 Giugno 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Meccanica dei fluidi: guida per lo studio per i Test universitari

Quando ci si addentra nella Meccanica dei fluidi si apre un campo piuttosto vasto della Fisica. Proprio per questo è bene conoscerne almeno le due leggi fondamentali in vista dei test di ammissione all’Università. Queste sono il principio di Archimede e la legge di Leonardo. La prima è legata alla portata dei condotti e la seconda all’immersione di corpi. 

Ecco quali sono i punti fondamentali di questa branca. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Meccanica dei fluidi: di che si tratta 

Per fluido si intende una sostanza o una miscela che non possiede una forma propria e le cui molecole possono scorrere le une sulle altre ed espandersi. In questa definizione rientrano quindi sia i corpi allo stato liquido sia quelli allo stato aeriforme. 

La meccanica dei fluidi si divide in quattro branche principali e studia il comportamento di questi corpi, in quiete e in movimento. I quattro settori sono di seguito elencati:

  •  Aerostatica. Si occupa dei corpi allo stato gassoso e ne studia le condizioni di equilibrio. In particolare si concentra sull’aria e sulle leggi fisiche che la regolano nelle condizioni stazionarie. 
  • Aerodinamica. Questa branca della meccanica dei fluidi al contrario della precedente studia i gas in movimento. Si focalizza anche sull’interazione dell’aria in movimento con i corpi allo stato solido in essa presenti o sospesi.
  • Idrostatica. Come per l’aerostatica si occupa di corpi in quiete allo stato liquido e ne studia le leggi di equilibrio e le proprietà.
  • Idrodinamica. Si occupa delle leggi del moto per i liquidi incomprimibili. I primi nel campo riguardavano il cosiddetto fluido ideale, definito tale  in quanto privo di viscosità.

Il principio di Archimede 

Nella meccanica dei fluidi è una delle basi e torna molto utile anche a chi studia Ingegneria per gli impianti. Il principio enuncia che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta diretta dal basso verso l’alto pari al peso del volume di liquido spostato. La forza che spinge il corpo verso la superficie del fluido si chiama spinta di Archimede o meglio spinta idrostatica.

La formula della forza o spinta di Archimede (FA) per la meccanica dei fluidi è la seguente: FA=ρVg. Il simbolo ρ indica la densità del fluido o liquido in esame, la V è il volume spostato dal corpo e g non è altro che la costante di gravità. Il valore di g è sempre 9,81 m/s^2. In base alla densità del fluido rispetto a quella  del corpo questo galleggia emergendo in parte, è in equilibrio oppure affonda. 

Infatti indicando con ρc   la densità del corpo e con ρf quella del liquido o fluido avremo tre casi per la meccanica dei fluidi:

  • ρc < ρf . Poiché la densità del corpo è inferiore a quella del fluido risulta più leggero a parità di volume e dunque galleggia emergendo dalla superficie. 
  • ρc = ρf. Le due densità si equivalgono, dunque il corpo galleggia restando sotto la superficie. Si trova quindi in perfetto equilibrio.
  • ρc > ρf. La densità del corpo è maggiore di quella del fluido, dunque pesa di più a parità di volume. Di conseguenza la forza di Archimede non gli evita di affondare. 

Fluido ideale

Un altro caposaldo della meccanica dei fluidi, e in particolare per l’idrodinamica è il concetto di fluido ideale. A questo è legata la legge di Leonardo o equazione di continuità. In particolare un fluido si può dire ideale quando rispetta i seguenti criteri:

  •  Non è viscoso, come già accennato. Per viscosità si intende la resistenza che il fluido oppone allo scorrimento. In parole povere, indica quanto la sostanza o la miscela sono appiccicose. 
  •  Presenta un moto laminare o stazionario. In meccanica dei fluidi si definisce così un moto per cui la velocità in qualsiasi punto del flusso del liquido è costante nel tempo. Un esempio è lo scorrimento dell’acqua in un fiume con poca portata e quindi lento.
  •  Non è comprimibile. Per questo i fluidi ideali sono tutti liquidi e non gas o vapori.
  • Le sue particelle hanno moto irrotazionale. Questa tipologia di moto prevede ogni particella del fluido abbia una velocità angolare sempre pari a zero, anche quando si percorre una traiettoria a cerchio. 

Legge di Leonardo/Equazione di continuità 

Questa legge della meccanica dei fluidi enuncia che la portata di un fluido all’interno di un condotto si mantiene sempre costante. In pratica se un fluido scorre all’interno di una tubazione e questa cambi la propria sezione in un punto restringendosi allora la sua velocità aumenterà per compensare. 
 

La formula con cui si esprime la legge di Leonardo è la seguente : ρ1A1v1 = ρ2A2v2. 

Il numero 1 indica il flusso all’interno della prima sezione e il numero 2 i valori dopo che il condotto si restringe. Come si vede il prodotto fra densità, area della sezione e velocità si mantiene sempre costante. In meccanica dei fluidi però abbiamo parlato dei fluidi ideali, ossia incomprimibili. In quanto tali la loro densità non può variare. 

Nel caso del fluido ideale quindi l’uguaglianza si riduce in questo modo: A1v1 = A2v2. L’area della sezione in entrambe le uguaglianze si ricava con la formula per trovare la superficie del cerchio. 

Qualche esercizio 

Vediamo qualche semplice esercizio per comprendere meglio i maggiori concetti della meccanica dei fluidi. 

1. Quale dei seguenti corpi con volume pari ad un decimetro cubo non affonderebbe immerso in acqua di mare (ρ pari a 1,020 g/cm3)?

A. Sfera di plastica, ρ= 2 g/cm3.

B. Cilindro di legno d’ulivo, ρ = 0,8 g/cm3.

C. Pacco di caramelle, ρ = 3 g/cm3.

D. Cubo giocattolo di peluche, ρ = 1,2 g/cm3.

2. Qual è il numero di neutroni presente nell’isotopo 208Pb?

2. Se un fluido scorre in un condotto che improvvisamente si allarga la sua velocità allora…

A. Diminuisce.

B. Aumenta.

C. Rimane costante.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto